Politica Copertino Copertino, la presentazione dei candidati del centrosinistra Ieri sera, incontro pubblico in Piazza Umberto con i candidati alle elezioni politiche del 25 settembre. 06/09/2022 circa 7 minuti Ieri sera a Copertino, in Piazza Umberto, si è tenuto un incontro pubblico per la presentazione dei candidati del Centrosinistra alle elezioni politiche del 25 settembre prossimo.Erano presenti i candidati Sebastiano Leo, Claudio Stefanazzi, Loredana Capone, Pierluigi Lopalco, Anna Grazia Maraschio, Anna Toma, Anna Macina, Angelo Bramato e, a sostegno della coalizione, tra gli altri, il Presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva, il consigliere regionale Donato Metallo e il sindaco di Copertino, Sandrina Schito.“E’ una grande emozione – ha sottolineato nel suo intervento Sebastiano Leo - aprire qui a Copertino, cittadina in cui sono cresciuto e vivo, la mia campagna elettorale. Ho un’idea ben precisa di futuro possibile, creare un Governo che possa, equamente, migliorare la nostra vita nel solco della sostenibilità. Un Governo, rappresentativo della nostra terra, il Salento. Sono orgogliosamente salentino e sento forte la storia che ha contraddistinto la nostra gente, la nostra cultura e le nostre radici. Come è forte in me l’idea di una democrazia condivisa. Tutti noi abbiamo la possibilità di esserci, esserci per confrontarci, esserci perché le scelte di Governo che impattano su tutti i cittadini devono essere ragionate e condivise. La mia candidatura – ha aggiunto Leo - avviene proprio in questo solco. Il mio incarico in Regione mi ha permesso di confrontarmi con Draghi e Bianchi, invitati a venire in Puglia per dare atto del lavoro straordinario svolto in Regione, con progetti sempre innovativi, costruiti e imperniati sulle risorse del nostro territorio. Sono orgoglioso di aver sostenuto e indirizzato i nostri comuni affinché potessero cogliere al meglio le opportunità regionali. Ora sono pronto per portare all’attenzione nazionale la mia idea di sviluppo del Mezzogiorno. Il Salento deve essere locomotiva della Puglia e dell’Italia, per creare una crescita economica ed un miglioramento delle condizioni di vita e io avamposto del mio territorio nel Governo nazionale”.“Si tratta di una delle più importanti battaglie che questo nostro Paese ha vissuto negli ultimi decenni – ha dichiarato Claudio Stefanazzi. Una battaglia che ci vede tutti in prima linea contro le destre autoritarie la cui intenzione è quella di far ritornare indietro l’orologio della storia. Partiamo qui da Copertino per ribadirlo poi in tutto il Salento: la Puglia è e vuole rimanere presidio di democrazia, una regione in cui tanto si è fatto e si sta facendo per garantire a tutte le pugliesi e a tutti i pugliesi parità di diritti e parità di condizioni. Sviluppo economico, welfare, soluzioni concrete al disagio di milioni di cittadini, divario nord sud, politiche in grado di far rimanere i nostri ragazzi e le nostre ragazze senza costringerli a formarsi o lavorare altrove. Sono queste le priorità – ha concluso Stefanazzi - su cui intendiamo lavorare con uno sguardo rivolto al futuro, scongiurando un ritorno al passato che sarebbe nocivo per la Puglia e per il Paese intero”.“Sono impossibili solo le cose che non vogliamo davvero – ha affermato Loredana Capone. Per questa ragione sono in campo nella squadra del Pd alle prossime elezioni politiche del 25 settembre. Perché vogliamo e dobbiamo arginare l’avanzata delle destre, perché vogliamo un Sud finalmente protagonista, che esprima il meglio di sé facendo emergere il talento dei Pugliesi, che con fatica e a testa alta, con quell’orgoglio, quella passione e quell’impegno che solo chi ama follemente la propria terra è capace di profondere, s’impegnano ogni giorno. Amo la Puglia, amo i Pugliesi, sono la mia famiglia, e la famiglia si sostiene sempre, ancora di più nelle difficoltà, specie se ci hai dedicato una vita intera e sai bene che l’esperienza e l’esempio sono il miglior antidoto al populismo e alla propaganda. Lo studio serio delle questioni e i fatti prima di tutto. Questa è la mia politica. Questa è la politica in cui credo. Mobilitiamoci, perché solo insieme possiamo fare la differenza”.“In questo momento particolare – ha dichiarato Anna Grazia Maraschio - in cui il partito dell'astensionismo pare abbia percentuali più alte tra tutti, ora che i diritti civili e sociali rischiano di essere cancellati è il momento di esserci e di impegnarsi affinché nessuno rimanga indietro. Qui non sono nel mio collegio, ma ho accettato con piacere l'invito ad intervenire, perché sento forte l'impegno nel voler fare gruppo con i miei colleghi di coalizione per contrastare i discorsi di odio che hanno occupato gli spazi politici, perché alla paura diffusa voglio rispondere con la consapevolezza di risposte concrete e puntuali. Sono figlia di questa terra, qui svolgo il mio lavoro e mi batto perché i diritti dei lavoratori vengano garantiti, perché non si facciano rovinosi passi indietro nei diritti sociali, perché sono sempre stata al fianco delle donne e non voglio arretrare neanche di un passo nel difenderle e nel lavorare per garantire a tutte ciò che meritano. Da circa due anni mi occupo di ambiente in Regione Puglia – ha concluso Maraschio - e tanto abbiamo fatto per valorizzare la nostra terra, e tanto ancora c'è da fare. E solo contrastando la cattiva politica, possiamo continuare ad essere orgogliosi del posto in cui siamo”.“Alle prossime elezioni – ha sottolineato Pierluigi Lopalco - il cittadino si troverà, volente o nolente, davanti ad un bivio: noi o la destra peggiore di sempre. Votare per quest’ultima o non recarsi alle urne, facendo così scegliere gli altri, significa perdere l’opportunità di far sentire a Roma una voce della nostra terra seria ed autorevole che possa far valere i nostri diritti: da quello ad una sanità finalmente finanziata in maniera equa a quello dell’educazione, dalla lotta alle disuguaglianze che frenano lo sviluppo e creano fratture sociali a quello del lavoro passando per la tutela dell’ambiente e della transizione ecologica, temi non più procrastinabili. Tutti diritti questi – ha concluso Lopalco - che nella nostra terra, a causa delle decennali politiche basate sul divario tra nord e sud, sono più difficili da far valere. Io allora mi propongo per far voce agli interessi e ai diritti della Puglia, del sud e dei più deboli. Il risultato del 25 settembre dipende da ciascuno di noi. Invertire la rotta è possibile e lo faremo insieme”.“L’esempio in politica vale più di mille parole e di tutte le propagande populiste che si possono fare dentro e fuori la campagna elettorale – ha sottolineato Anna Toma. Essere oggi una donna impegnata in politica non è più facile di ieri. Ancor di più essere donna e fare politica a sud del sud di un Italia a due velocità. Per questo ho scelto di accettare la candidatura a sostegno della squadra del Pd perché credo che abbiamo una responsabilità verso il sud e verso le donne e gli uomini del sud e questa responsabilità non si deve fermare alla politica ma ciascuno la deve sentire come propria. Ognuno può fare la differenza in questa campagna elettorale ed è per questo che occorre mobilitarsi tutti per non regalare nulla alle destre.“Investire sulla sicurezza del lavoro - ha detto Angelo Bramato – è ormai diventata un’altra grave emergenza, servono agevolazioni per assunzioni a tempo indeterminato e una politica dei redditi. Introduzione salario minimo e nuove tutele per chi ne è totalmente sprovvisto. Questi sarebbero per me i punti cardine”.“Il 25 settembre – ha aggiunto Anna Macina - non si tratta solo di votare per un partito o per un altro, ma di stare dalla parte di chi tutela i diritti dei più deboli, è una scelta di campo”.All’incontro è intervenuta anche Sandrina Schito che ha dichiarato “La campagna è tutta aperta e questo collegio può essere conquistato. Siamo uniti per il centrosinistra al fine di sostenere i diritti di tutti”.“È un momento che ci chiama al senso di responsabilità – ha affermato Stefano Minerva. Oggi è importante scrivere le pagine del futuro del nostro Paese e in queste pagine il Centrosinistra avrà un ruolo centrale, di Governo. I candidati del centro sinistra sono dei punti di riferimento per tutto il Salento e potranno portare valore al nuovo Governo nazionale che certamente andremo a creare”.“È il momento – ha dichiarato Donato Metallo - di anteporre i valori della democrazia e le battaglie per i diritti a ogni possibile divisione, e anche se ci sono state difficoltà iniziali che è inutile negare, sono convinto che il sostegno alla coalizione sia importantissimo per contrastare le destre, e per lanciare ai territori un messaggio forte”. Sono le parole del Consigliere regionale del PD Donato Metallo, che poche settimane fa non aveva celato il suo scontento relativamente al metodo adottato per la composizione delle liste. “Nei territori e nei Comuni continuiamo a lavorare, sempre all’ascolto dei bisogni e con l’obiettivo di far emergere le buone pratiche che non mancano”.
Cronaca Raccolta firme del Comitato “Stop alle strisce blu” 02/05/2025 Domani nei pressi di Porta S. Biagio, per l’immediata revoca del provvedimento e l’apertura di un tavolo tecnico e civico per individuare soluzioni equilibrate e rispettose dell’equità sociale.
Cronaca Raccolta firme del Comitato “Stop alle strisce blu” 02/05/2025 Domani nei pressi di Porta S. Biagio, per l’immediata revoca del provvedimento e l’apertura di un tavolo tecnico e civico per individuare soluzioni equilibrate e rispettose dell’equità sociale.
Politica Consiglio regionale: Sergio Blasi subentra al posto di Donato Metallo 02/05/2025 In qualità di primo dei non eletti nella Circoscrizione di Lecce per la lista del PD alle elezioni regionali del 2020.
Politica Piazza Italia, sopralluogo congiunto: la questione sicurezza tiene banco 01/05/2025 Per il centrosinistra non è cambiato nulla. La maggioranza di Palazzo Carafa non ci sta.
Politica Referendum, nessun seggio elettorale a Frigole 30/04/2025 Sergio Della Giorgia, capogruppo di Lecce Città Pubblica, parla di tradimento dei cittadini.
Cronaca Il sindaco Erroi: «Uniti per la legalità. Gli autori saranno assicurati alla legge. Carmiano è una comunità sana» 30/04/2025 Nell'incontro aperto alla cittadinanza, Nell'incontro aperto alla cittadinanza, l'appello del sostituto procuratore Francesca Miglietta ai giovani: «Delinquere non conviene: nessuno la fa franca: partecipate alla vita democratica del vostro paese».