Società Matino A Matino torna il presepe vivente tra corti, frantoi ipogei e antichi palazzi Per l’ottava edizione coinvolti più di 190 figuranti, 24/12/2023 circa 2 minuti Torna in scena, a Matino, l’ottava edizione del “Presepe Vivente”. L’evento è in programma per il 26 , il 30 dicembre 2023 e il 6 gennaio 2024, dalle ore 18 alle 21 (con ingresso da piazza San Giorgio). L’organizzazione è curata dall’associazione “Amici del Presepe” in collaborazione con l’associazione “Vicoli d’Arte A.p.s.”, l’Istituto Comprensivo della città e il Comune di Matino. Per l’occasione, saranno coinvolti più di 190 figuranti, i quali oltre a indossare i costumi d’epoca, interpreteranno le scene salienti della nascita del Redentore. Inoltre, il percorso di oltre 1 chilometro, vedrà immergere i visitatori, in un vero e proprio viaggio nel tempo tra corti, frantoi ipogei e antichi palazzi. Per il secondo anno consecutivo, l’iniziativa rientra nell’ambito del progetto denominato “Le città dei Presepi” (insieme agli altri Presepi Viventi che sono stati organizzati a Casarano, Tuglie, Castrignano del Capo, Ruffano e Sanarica), per dare volto a una delle tradizioni popolari più sentite nell’animo della gente. Quest’anno, a caratterizzare questa ottava edizione sarà il passaggio della “Luce della Pace” di Betlemme. Quest’ultima farà una staffetta in tutti e sei Presepi Viventi facenti parte del progetto Le Città Presepi.A Matino, la lampada arriverà martedì 26 dicembre 2023 e a portarla sarà una delegazione del Presepe Vivente di Casarano. Inoltre, la stessa, nella serata del prossimo 30 dicembre, farà tappa presso il presepe Vivente di Tuglie (dove a prendersi cura del trasporto sarà una delegazione del Presepe Vivente di Matino). A rivestire particolare interesse, risulta essere la collaborazione che è stata avviata con l’Istituto Comprensivo della città di Matino. Nel corso delle tre serate si alterneranno 100 allievi, i quali assumeranno il ruolo di figuranti. Per l’occasione, anche il Liceo artistico “Enrico Giannelli” di Parabita ha donato all’organizzazione del Presepe Vivente di Matino, il telaio e diversi abiti d’epoca che per l’occasione sono stati realizzati dagli studenti. Durante il percorso, i visitatori potranno attarversare a piedi (mediante l’allestimento di una passerella), il cosiddetto “Canale Universo”. Si tratta di un corso d’acqua che si trova collocato nella parte più antica del paese, precisamente alle spalle della chiesa Matrice. In concomitanza degli 800 anni del presepe di Greccio (1223-2023), proprio a ridosso del “Canale Universo” verrà rievocata una scena rappresentativa della vita di San Francesco d’Assisi. Il Santo che oltre ad essere venerato per il suo amore per tutte le creature, diede vita nel 1223 a una delle più belle tradizioni del Natale: il primo Presepe Vivente.
Altri Sport A Lecce il Memorial ''Daniele De Santis'' 24/06/2025 Stasera al Centro Sportivo ''Kick Off'' la prima edizione dell'evento organizzato dal Panathlon Club Lecce.
Calcio US Lecce: sottoscritto il protocollo ''Fai rete contro la povertà'' 23/06/2025 In Prefettura per sostenere l’Emporio della Solidarietà nel contrasto del fenomeno.
Cronaca Veglie, l'amministrazione conferisce medaglia al merito al carabiniere eroe 23/06/2025 La sindaca Mariarosaria De Bartolomeo la consegna a Giordano Quarta che il 27 gennaio scorso ha salvato la vita ad una donna.
Ambiente Emergenze estive e pressione operativa: richiamo alla collaborazione e al rispetto 23/06/2025 Solo attraverso un impegno condiviso sarà possibile affrontarle con efficacia.
Cronaca AVO Lecce da 40 anni dona sorrisi per superare la sofferenza 23/06/2025 I volontari operano presso l'Ospedale ''Vito Fazzi''. Sabato prossimo un incontro al Convitto Palmieri.
Società Class Editori premia le eccellenze pugliesi: c'è anche Sticchi Damiani 21/06/2025 Lo studio di Sticchi Damiani viene riconosciuto come un’eccellenza per cultura manageriale e capacità organizzativa