Cronaca Politica Società Maglie Il Comitato SOS275 contro la cementificazione del territorio L'Associazione ribadisce che la sicurezza stradale nulla ha a che vedere con questo progetto. 09/12/2022 circa 2 minuti ''Ora che anche il corteo composto prevalentemente da auto blu si è ritirato dall’incrocio di Surano, vogliamo dare il vero volto alla crociata politico-mediatico-imprenditoriale che, camuffata da necessità fantasiose, è semplicemente volta a risvegliare i saporiti interessi del cemento nel nostro martoriato Salento''.Ad affermarlo in una nota è Vito Lisi per conto dell’associazione Comitato SOS275 che esprime ''tutto il disgusto per le tante strumentalizzazioni che in questi giorni si sono susseguite tirando in ballo termini e fatti che poco hanno a che vedere con la realtà. Fa rabbrividire assistere all’ennesima cavalcata sulle bare senza che i dati comprovino minimamente la realtà; fa pena la scusa di un’autostrada per fini turistici che vuole giustificare l’ennesimo consumo di suolo agricolo; fa specie immaginare quest’opera come la panacea che risolve tutti i mali del territorio''.''Da sempre abbiamo sostenuto che la sicurezza stradale nulla ha a che vedere con questo progetto (sempre lo stesso dal 2005) e nello specifico che l’allargamento della S.S. 275 fino a Montesano Salentino fosse necessario per via delle numerose attività commerciali sorte nel tempo grazie anche a lottizzazione abusive dei terreni agricoli di Surano; se la statistica non è un’opinione, siamo certi che aggiungere in variante una nuova strada a quattro corsie di 5 km (da Montesano a Tricase) lasciando insicuro il tratto esistente, comporterà un aumento degli incidenti che sono tanto più gravi quanto più veloce può andare un veicolo''.''In tutti questi anni di resistenza al cemento non abbiamo incontrato un turista che abbia espresso la necessità di cementificare ulteriormente il nostro territorio che ricordiamo ha il più alto rapporto strade territorio (1,5 chilometri di strade per chilometro quadrato); al contrario molti viaggiatori e amanti del Salento lamentano la mancanza di mobilità alternativa alla gomma, treni tecnologicamente fermi alla metà del secolo scorso, un trasporto marittimo inesistente. Invece, noi cittadini residenti lamentiamo una percentuale altissima di tumori, l’insistenza delle discariche da noi denunciate nel 2014 ancora non bonificate, una mancanza di verde che fa del Salento uno dei primi territori nazionali ad essere interessati da desertificazione''.''Se opere del genere potevano essere incluse in una visione politica vent’anni fa - conclude la nota del comitato - vederle oggi sventolate come necessità ci dà la certezza (se mai ce ne fosse bisogno), di una classe politica inadeguata e totalmente asservita agli stessi poteri che sono responsabili del disastro ecologico in atto. Ci piacerebbe vedere queste mobilitazioni istituzionali per i reali problemi che attanagliano le nostre vite, ad iniziare dalle tante morti per cancro dovute all’inesorabile distruzione e inquinamento della terra, dell’aria e delle acque, al problema della desertificazione, ma per questi preoccupanti fatti è meglio rimanere seduti al calduccio''.
Cronaca Corretta attuazione dei percorsi prescrittivi: un'odissea per i pazienti salentini 05/12/2023 L'Adoc Lecce riporta le lamentele sullle richieste dei medici di base per cui ci si reca dallo specialista per quesiti diagnostici e, successivamente, per ottenere le prescrizioni richieste, si deve tornare nuovamente dal proprio medico.
Cronaca Bullismo: Mirko Cazzato premiato alla Camera dei Deputati 05/12/2023 Lo studente del Galilei-Costa premiato tra le 100 Eccellenze Italiane per l'mpegno nella lotta ad ogni forma di bullismo con la startup sociale ''Mabasta''.
Società Commissione per le Pari Opportunità, Politiche di Genere e Diritti Civili del Comune di Guagnano 05/12/2023 Ad un anno dall’insediamento, si è proceduto ad un resoconto di attività ed iniziative svolte.
Cronaca A Lecce la commemorazione dei medici defunti 04/12/2023 Oggi pomeriggio, alle ore 18:00, con la celebrazione di una Santa Messa nel Duomo su iniziativa dell'Omceo di Lecce.
Cronaca Qualità della vita 2023, Lecce al 71°posto nella classifica delle Province italiane 04/12/2023 Nell’annuale indagine de Il Sole 24 Ore, il capoluogo salentino guadagna 7 posizioni rispetto allo scorso anno, mentre in Puglia, tranne Taranto (+4), le altre peggiorano il loro piazzamento.
Eventi Per un archivio di storie a Borgo Pace 02/12/2023 Il 4 e 5 dicembre formazione e presentazione del progetto promosso da Camera a Sud aps.