Luoghi Politica Nardò Impianto Sportivo Polivalente via Cuoco, De Benedittis: ''Più che opera incompiuta è opera di illusionismo'' Il componente del Partito Democratico - circolo “D. Sassoli” neretino attacca le amministrazioni Mellone per aver fatto sparire i progetti polivalente e palazzetto dall’agenda politico-amministrativa. 31/05/2024 circa 3 minuti ''Qualcuno di voi ha conoscenza dell'impianto sportivo polivalente di via Vincenzo Cuoco? O per lo meno, ne ha qualche vago ricordo? Per 8 lunghissimi anni le amministrazioni guidate dal sindaco Mellone hanno giocato, e continuano a giocare, con i cuori e i sentimenti dei neretini che, indistintamente se semplici cittadini, sportivi o imprenditori locali, speravano di veder riutilizzato l’impianto sportivo della polivalente di via Cuoco''. E' quanto dichiara Paolo De Beneditis, del Partito Democratico – circolo “D. Sassoli” di Nardò.''Speranze - aggiunge - che a tutt’oggi risultano cadute nel vuoto con un danno per l’intera collettività; polivalente e palazzetto spariti dall’agenda politico-amministrativa di questa amministrazione, sempre impegnata, però, a prendere in giro i cittadini con promesse non mantenute e distogliendone l’attenzione con fantomatiche opere pubbliche di scarsa rilevanza economico-sociale. Basta vedereil degrado e dell’abbandono in cui versa la struttura, dotata addirittura di videocamere di sorveglianza per non si sa cosa... Eppure i procedimenti, le gare, gli incarichi e gli interventi che hanno interessato la polivalente sono innumerevoli, con ingenti somme di denaro pubblico spesi (soldi veri di tutti i cittadini neretini) tra incarichi e consulenze, progetti che non hanno mai visto la luce, appalti vari, ditte esecutrici, lavori avviati e mai terminati''.''Si può quindi certamente affermare che questo è un fallimento dell’amministrazione comunale. Tutto tempo sprecato, opportunità perdute, mancata crescita del territorio e delle relative possibilità in termini sportivi, economici e sociali. Più che un’opera incompiuta questa è un’opera di illusionismo! Proprio così, perché per sindaco, assessori al ramo e addirittura presidente del consiglio comunale, delegato anche allo sport, quest’opera esiste, però solo nei loro sogni. Per tutta la città, invece, più che un sogno è un vero e proprio incubo dal quale sembra impossibile uscirne.Addirittura la costruzione di un nuovo Palazzetto dello Sport sembrava potesse essere alla portata a seguito della famigerata, quanto fasulla, “vendita” dell’ex gerontocomio i cui proventi (mai realmente incassati dal Comune di Nardò) sarebbero serviti per dotare finalmente la locale squadra di basket di una struttura omologata e all’altezza del campionato in cui milita; una squadra nata e cresciuta dall’amore e il sacrificio di una famiglia imprenditrice che ha portato la Nardò Basket fino alla serie A2''.''Un palazzetto progettato più e più volte, prima enorme, poi grande, poi piccolo... progetti mai visti. Eccetto per una foto di un progetto preliminare che, a dire il vero, sembrava più una stalla per cavalli, progetto comunque esaltato da sindaco ed amministrazione e ovviamente pagato con i soldi di tutti i cittadini. Dall’altra parte e di contro il sindaco e la sua amministrazione hanno praticamente complicato il futuro alla società sportiva, obbligando la squadra a giocare fuori casa con evidente danno di prestigio e immagine, mortificando tutto il mondo sportivo neretino e negato spazi di aggregazione e crescita per centinaia di bambini ed adolescenti''.''Ancora oggi si continua a parlare di riqualificazione dell’impianto, prova evidente dello spreco di tempo, denaro e opportunità; infatti, l’amministrazione comunale con ultima deliberazione di giunta n. 112 del 4/4/2024 ha previsto un bando per l'individuazione di associazioni o società sportive senza fini di lucro interessate a riqualificare e gestire il suddetto impianto sportivo comunale. Ma si può? Perché, oltre ai tanti dubbi che riguardano la correttezza e legalità degli atti e delle procedure intraprese dall’amministrazione ed a conseguenti problemi contabili alle casse comunali, quello che qui più importa è il valore dello sport negato a centinaia di cittadini e ragazzi neretini, alle loro passioni e divertimenti, alla mancata riqualificazione di quella struttura posta a ridosso della Zona 167 che oggi, come non mai, appare dimenticata e relegata ad eterna periferia della città. Non è questa la città che vogliamo e meritiamo'', conclude De Benedittis.
Politica Le tre età della Fiamma: la nostalgia della grandezza perduta 27/04/2025 Al Festival della Cultura Controcorrente – “La Neretina” – Marco Tarchi ha tracciato un’archeologia dell’identità politica che sopravvive nei meandri invisibili della storia italiana.
Cronaca Melendugno, la settimana prossima arriverà l’ok in giunta all’accordo con Tap 26/04/2025 Il Comune dovrà accontentarsi di 6 milioni anziché 10, su consiglio dei legali. Vernole prende tempo.
Ambiente Gallipoli accelera verso la mobilità sostenibile 26/04/2025 Approvato il progetto da 750.000 euro per la nuova pista ciclo-pedonale tra viale Europa e Lido San Giovanni.
Politica Siculella: “Questo non è l’ufficio propaganda” 26/04/2025 L'ex candidato sindaco attacca la gestione della comunicazione istituzionale del Comune di Lecce.
Cronaca Martano, Congedo-Chironi (FdI): “Sfregio sede sintomatico di intolleranza sinistra” 25/04/2025 Il coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia Lecce e il coordinatore cittadino del circolo martanese sugli atti vandalici al passaggio del corteo del 25 Aprile.
Ambiente Il Piano d'azione per l'energia sostenibile ed il clima di Lecce verso il voto favorevole in Consiglio, nonostante le polemiche in Commissione 25/04/2025 Tanti gli interventi suggeriti dagli esperti, che il Comune sta già mettendo in campo per una città più green.