Società Lecce Pronti 250 monopattini elettrici, il nuovo servizio disponibile a Lecce Vari tipi di abbonamento per l’utilizzo dei nuovi veicoli, ai quali si affiancheranno bici e scooter elettrici in modalità condivisa 06/08/2020 circa 2 minuti È partito oggi il nuovo servizio di sharing mobility voluto dal Comune di Lecce e offerto da BitMobility. Bitmobility immetterà sul territorio urbano 250 monopattini, distribuiti su 50 hub. Il cittadino potrà utilizzarli tramite l’app BitMobility sia in modalità “pay per use”, cioè in modo occasionale, pagando 1€ di sblocco e 15 cent/min ad ogni noleggio, oppure sottoscrivendo una formula di abbonamento. Inserendo il codice promozionale LECCEBIT alla prima registrazione, si potrà beneficiare di 15 minuti di corsa gratuita.Presenti il sindaco Carlo Salvemini, l’assessore alla Mobilità sostenibile Marco De Matteis, Michele Francione responsabile sviluppo operativo Italia BitMobility, Franco Fuccini coordinatore inter-regionale e Giuseppe Manta City manager Lecce dell’azienda.Le formule di abbonamento sono 3 (Mensile, Orario e Sblocchi). Tutti i mezzi sono identificabili, anche dalla Polizia Locale, in quanto montano una Targa posteriore. BitMobility organizzerà piccole occasioni di incontro e didattica sull’utilizzo dei nuovi mezzi nelle giornate di venerdì e sabato sera (7 agosto e 8 agosto) per le vie del centro, per spiegare il funzionamento ed il corretto utilizzo del mezzo.«Quella della mobilità sostenibile è una strategia di mandato che si compone di più iniziative, progetti e strumenti che sono come le tessere di un mosaico che va a comporsi, oggi ne posizioniamo un’altra, nuova – dichiara il sindaco di Lecce Carlo Salvemini – a breve posizioneremo altre tessere: il bike sharing elettrico e poi lo scooter sharing elettrico. Crediamo che il monopattino elettrico sia un mezzo nuovo, moderno e perfettamente coerente con le abitudini di vita e con le condizioni climatiche della nostra città, che è pianeggiante, gode di un clima mite per lunghi mesi all’anno, è una città universitaria, quindi questo servizio si presta ad essere utilizzate da più soggetti. Attraverso l’uso quotidiano che di questo servizio verrà fatto, siamo pronti con l’azienda rilevare le informazioni utili per tararlo sempre più e sempre meglio ai bisogni e alle necessità della nostra comunità». «Questo nuovo servizio -dichiara l’assessore alla mobilità sostenibile Marco De Matteis- sarà utile per contribuire a decongestionare il traffico. Invito i cittadini a utilizzare i monopattini con responsabilità: il monopattino non è pericoloso è l’uso che se ne fa a renderlo più o meno sicuro, ma questo vale per qualsiasi mezzo di trasporto. Da parte nostra abbiamo fatto una prima mappatura indicando all’azienda luoghi sensibili dove il monopattino deve comportarsi in maniera differente: sul quadrato di Piazza Mazzini non si potrà utilizzare, così come nella Villa Comunale. In altri luoghi, come la direttrice pedonale da Mazzini - Porta Rudiae la velocità di utilizzo sarà limitata a 10 km orari. Nella Ztl i monopattini potranno essere parcheggiati solo in prossimità degli stalli per bici e motorini, che cercheremo di implementare ulteriormente».
Società Al via 4 progetti destinati ai bambini dei reparti del Polo pediatrico 03/05/2025 Musica, cinema, sport e lettura: Tria Corda cala il poker. Sono pronti a partire in questi giorni e che hanno tutti un unico denominatore comune: l’umanizzazione delle cure.
Cronaca ARacale l’intitolazione della biblioteca a Donato Metallo 03/05/2025 Racale Cam APS avvierà una raccolta firme ed un’istanza di intitolazione del bene pubblico alla memoria del consigliere Pd ed ex sindaco scomparso di recente.
Cronaca Raccolta firme del Comitato “Stop alle strisce blu” 02/05/2025 Domani nei pressi di Porta S. Biagio, per l’immediata revoca del provvedimento e l’apertura di un tavolo tecnico e civico per individuare soluzioni equilibrate e rispettose dell’equità sociale.
Cronaca Raccolta firme del Comitato “Stop alle strisce blu” 02/05/2025 Domani nei pressi di Porta S. Biagio, per l’immediata revoca del provvedimento e l’apertura di un tavolo tecnico e civico per individuare soluzioni equilibrate e rispettose dell’equità sociale.
Cronaca Sostegno familiare per persone con disabilità gravissima, Barone: “Importante che l’assegno resti di 700 euro” 02/05/2025 Per la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle bisogna garantire la continuità assistenziale alle persone con disabilità gravissima e valorizzare la figura dei caregiver.
Animali Maltrattamenti sugli animali, Siculella “Ora basta, si faccia rispettare la legge” 02/05/2025 Il Presidente di Mind Menti Indipendenti chiede che si attui il regolamento comunale per gatti avvelenati, cani sfruttati e maltrattati.