Cultura Politica Giuggianello La rivoluzione del "welcome": Giuggianello aderisce alla Rete dei piccoli comuni Il 9 febbraio un altro piccolo comune del Salento aderisce alla Rete dei Piccoli Comuni Welcome con la firma del Manifesto. È Giuggianello, il quarto comune della Puglia, dopo Tiggiano,... 07/02/2020 a cura della redazione circa 1 minuto Il 9 febbraio un altro piccolo comune del Salento aderisce alla Rete dei Piccoli Comuni Welcome con la firma del Manifesto. È Giuggianello, il quarto comune della Puglia, dopo Tiggiano, Roseto Val Fortore e Biccari, ad abbracciare una nuova idea di welfare, che pone al centro la persona e supporta politiche capaci di rinnovare e innovare percorsi di sviluppo territoriale. L'adesione, già formalizzata con delibera di Consiglio, vedrà l'arrivo a Giuggianello, domenica 9 febbraio, del CamperdelWelcome, Ventotene, con cui attraversando le piazze delle piccole realtà del nostro Paese, la Rete dei Piccoli Comuni Welcome vuole raccontare una nuova visione di Welfare locale e parlare della “rivoluzione del Welcome”. Un modo di vivere e di essere dell’accoglienza, che intende trasformare i piccoli comuni in luoghi di accoglienza e crescita sociale ed economica, a partire dalle persone più fragili. L’amministrazione comunale, assieme Consorzio Sale della Terra e dell’Associazione Camera a Sud (realtà promotrici di questo processo) accoglierà il Camper che dal 2017 attraversa l’Italia per divulgare contenuti e obiettivi raccolti nel Manifesto per una rete dei Piccoli Comuni del #Welcome e discutere le azioni da realizzare. I “Comuni Welcome” si riscoprono così il centro di un cambiamento possibile di politiche di welfare, che diventano welcome, e si candidano a divenire Comuni capaci di innovarsi e di rinnovare le proprie pratiche di welfare comunale, con la volontà di riaffermare la coesione sociale e la qualità di vita delle piccole comunità a fronte della sempre più dilagante invivibilità dei grandi centri urbani e delle periferie metropolitane. Trentadue sono i paesi che hanno aderito sino ad ora, accomunati dai trend di spopolamento, invecchiamento ed emigrazione e allo stesso tempo da un forte desiderio di valorizzare le proprie peculiarità.
Ambiente Taglio alberi a Lecce, Siculella: ''Un massacro'' 13/06/2025 Il presidente di Mind attacca la ripresa degli abbattimenti per progetti di rigenerazione urbana all’ingresso del Cimitero monumentale e della Facoltà di Beni Culturali.
Cronaca Lupiae Servizi, presentato il bilancio 2024 13/06/2025 Stamattina, nell'Open Space di Palazzo Carafa, parola al presidente della Lupiae Servizi, Alfredo Pagliaro, e al sindaco di Lecce, Adriana Poli Bortone.
Cronaca Lavoro, impresa e futuro: Lecce ospita “Spazio Lavoro” 12/06/2025 Tanti nomi eccellenti saranno presenti all’evento che si terrà il 13 e 14 giugno all’Hilton Garden Inn.
Cronaca Inquinamento della falda? Prima bisogna rimuovere tutti rifiuti abbandonati 12/06/2025 A 10 anni dall’incendio nell’ex Aspica non sono stati ancora rimossi i rifiuti sottostanti per eseguire analisi.
Animali Lecce, stop allo sfruttamento degli animali 11/06/2025 Discussa oggi in Commissione la proposta di modifica del regolamento comunale sulla tutela e il benessere degli animali avanzata dal consigliere Luca Russo.
Cronaca L'assessore Delli Noci rassegna le dimissioni 11/06/2025 La decisione è stata comunicata al presidente del Consiglio Regionale via Pec dopo l'interrogatorio di stamane davanti al Gip di stamane.