Enogastronomia Eventi Società Specchia Specchia festeggia il patrono con la ''Festa de Santu Nicola'' L'11 e 12 maggio la processione e benedizione con la Santa Manna, ma anche fiera e mercatini artigianali. 08/05/2024 circa 4 minuti La Parrocchia “Presentazione Beata Vergine Maria” e il Comitato Festa Patronale di Specchia hano annunciato che, proseguendo una tradizione secolare, nelle giornate di Sabato 11 e Domenica 12 maggio prossimi, con il Patrocinio del Comune, si svolgerà la “Festa de Santu Nicola”, Patrono principale della cittadina.Il Santo morì il 6 dicembre tra il 335 e il 337 d.C., ogni anno anche in questo giorno della stagione invernale a Specchia si svolgono le celebrazioni religiose. Le spoglie di S. Nicola riposarono a Myra (Asia Minore, oggi Turchia) circa 750 anni (337-1087), mentre il suo culto si diffondeva universalmente. Dalla città asiatica, nei secoli successivi, 62 marinai portarono i suoi resti a Bari, entrando nel porto del capoluogo pugliese nel pomeriggio di domenica 9 maggio, accolti da una folla festante.Lo storico locale Antonio Penna nel suo libro ''Chiese e Palazzi di Specchia'' (Libellula Edizioni 2014) scrive: ''In ossequio alla traslazione delle ossa di S. Nicola da Mira a Bari, avvenuta la domenica 9 maggio 1087, da tempo immemorabile nella seconda domenica di maggio si celebra la festa “estiva” con processione, concerto bandistico in piazza, luminarie, fuochi pirotecnici e fiera. Il 5 maggio 1896, su richiesta della Deputazione ai festeggiamenti, il Consiglio Comunale, interrompendo tale tradizione, con delibera n. 91 decide di spostare la fiera alla prima domenica di giugno, ma, vista la contrarietà della popolazione, il 2 maggio 1897 con delibera n. 15 la riporta alla data precedente''.La Cappella di San Nicola testimonia l’antica devozione degli specchiesi per il Santo, probabilmente costruita tra il 1100 (qualche anno dopo la traslazione delle reliquie di S. Nicola a Bari) al 1300, confermato dall’abside a forma di catino, struttura tipica dell’arte bizantina, e allo stesso periodo risalgono le tombe ritrovate all’esterno, parzialmente riportate alla luce nel 1976 dal Prof. Francesco D’Andria dell’Università degli Studi di Lecce. Dopo vari interventi di restauro realizzati nei secoli, tra i quali il passaggio dal rito greco a quello latino, nel 2008, nell’ambito del Programma Comunitario LEADER +, con il contributo del GAL Capo S. Maria di Leuca e dei cittadini di Specchia, altri lavori di restauro hanno permesso la scoperta, nella seconda nicchia a destra, e il restauro di uno splendido “mezzo fresco” di scuola cinquecentesca, raffigurante la Vergine col Bambino.I festeggiamenti religiosi prevedono per la sera di Sabato 11 maggio alle ore 18.30, la traslazione del simulacro del santo, dalla Chiesa Madre verso la Cappella omonima dove, nel largo antistante, il Sindaco Anna Laura Remigi collocherà la chiave del paese sul simulacro risalente al 1878 e reciterà la preghiera di affidamento al Santo. Successivamente, prenderà avvio la processione, durante la quale sarà possibile assistere allo spettacolo della Pirotecnica del Sud. Un rito religioso che attraverserà le principali strade della cittadina, con il Gonfalone cittadino e le note musicali del Gran Concerto Bandistico Città di Lecce Nicola Farì , la quale alle ore 21.30 si esibirà in Piazza del Popolo, a seguire Dj set a cura di Elvix Dj. All’arrivo in piazza, dopo la Santa Messa, sarà possibile ascoltare il Panegirico e al rientro dell’effige di San Nicola in Chiesa Madre, si svolgerà la benedizione con la Santa Manna. Questo è un liquido che si produce per uno strano fenomeno nella tomba del Santo e che si formava già nella Basilica di Myra, quando da poco era stato seppellito il corpo. Gli storici dell’epoca raccontano che le reliquie galleggiavano in un sacro liquido allorché i marinai baresi se ne impadronirono.Nel corso dei secoli sono stati usati termini diversi, come oleum oppure unguentum (i russi dicono myro, e i greci myron). Le ossa restano assolutamente chiuse durante l’anno e il foro viene aperto dai Frati domenicani soltanto la sera di ogni 9 maggio, alla presenza di una grande folla. Il blocco alla base è leggermente scosceso verso il centro, permettendo la raccolta della Santa Manna, che secondo la tradizione, allontana il male e salva da ogni pericolo.Domenica 12 Maggio, alle ore 10:30, dopo la traslazione del simulacro dalla Chiesa Madre alla Cappella, sarà celebrata una Santa Messa. Nella mattinata dello stesso giorno lungo le vie centrali di Specchia, si svolgerà l’antica e tradizionale “Fiera di San Nicola”. Nel pomeriggio, in Piazza del Popolo, dalle ore 18:00 alle ore 20:00 sarà possibile ascoltare le note musicali della Mistoband, street band costituita nel 2015 da alcuni musicisti professionisti del Capo di Leuca che uniscono alcune coreografie di passi di ballo ai più grandi successi di musica italiana e internazionale, con la collaborazione e la serietà dell'Associazione G. Puccini di Specchia. Alle ore 21:00 sarà possibile assistere al Concerto del Canzoniere Grecanico Salentino, fondato nel 1975 dalla scrittrice Rina Durante, è il più importante gruppo di musica popolare salentina, il primo ad essersi formato in Puglia. Durante i due giorni di festa, Piazza del Popolo e Via Umberto I, dove sarà possibile acquistare dai “Mercatini Artigianali”, realizzati in collaborazione con “L’artigianato che piace”, saranno illuminate dalla Premiata Ditta Massimo Mariano e un simpatico divertimento grazie al luna park allestito in Zona Francescani Neri.
Cronaca L’Inclusion Fest a Leverano 17/01/2025 Ripartono gli eventi dedicato alla cultura dell’inclusione in collaborazione con la Regione Puglia.
Cronaca Siculella: ''Barriere architettoniche, marciapiedi trappola, strade groviera, rappresentano la quotidiana sfida alla sopravvivenza per molti leccesi'' 17/01/2025 Il presidente di Mind Menti Indipendenti osserva una criticità consolidata in città, che sembra emergere anche nei nuovi cantieri in corso d’opera.
Cronaca Giovani e anziani insieme a Botrugno per un documentariio sulla memoria 17/01/2025 “Social producer” è il laboratorio video-social che fa comunità e unisce le generazioni attraverso socialità e social.
Cronaca È il giorno del fuoco buono di Novoli: l’accensione della Fòcara, la danza sacra, la musica profana 16/01/2025 Oggi il primo appuntamento alle 10:00 e dalle 20:30 in poi in piazza Tito Schipa.
Eventi Il Garante pugliese delle persone con Disabilità Antonio Giampietro alla “Inclusion Fest” di Leverano 15/01/2025 Domani l’appuntamento itinerante dedicato alle tematiche della diversità e della promozione dell’inclusione.
Cronaca Prima Persona Plurale, si festeggia la Befana nella Casa circondariale Borgo San Nicola 15/01/2025 L’iniziativa è organizzata dall’associazione di volontariato carcerario Comunità Speranza, in collaborazione con il cappellano Fra' Angelo De Padova.