Enogastronomia Eventi Società Diso A Diso la Festa dei Santi Apostoli Filippo e Giacomo dal 30 aprile al 3 maggio Presentata a Palazzo Adorno l'edizione 2024 dell'evento che porta alla ribalta il Paese più piccolo con la festa più grande. 22/04/2024 circa 2 minuti Anche per quest’anno Diso, il Paese più piccolo con la festa più grande, si addobba di luci e colori ed è pronto ad onorare i suoi Santi patroni. La storica Festa in onore dei Santi Apostoli Filippo e Giacomo di Diso inizierà il 30 aprile (giorno della vigilia), vedrà il suo culmine il giorno della ricorrenza mercoledì 1° maggio e proseguirà ancora il 2 e 3 maggio.Il ricco programma di iniziative, religiose e civili, è stato illustrato questa mattina in Provincia, nella sala conferenze stampa di Palazzo Adorno Lecce, dall’assessore al Turismo del Comune di Diso Giandomenico Letizia, dal presidente del Comitato Festa Santi Apostoli Giacomo Cerfeda e dal parroco don Adelino Martella.Organizzata dal Comitato Santi Filippo e Giacomo e dal Comune di Diso, con il patrocinio della Provincia di Lecce, la Festa patronale vanta una storia lunga più di cento anni, ed è un evento che celebra la storia, la tradizione e la spiritualità. L’intera comunità di Diso porta avanti con orgoglio ed esemplare devozione il culto dei suoi Santi Patroni, lavorando ed organizzando per tutto l’anno, attraverso un comitato appositamente costituito, la festa del 1° Maggio.Proprio dalla piccola dimensione di Diso, borgo di appena 1000 abitanti, e dalla grandiosità della sua festa, scaturisce la definizione coniata dagli organizzatori ''il paese più piccolo con la festa più grande''.La ''festa dei santi nosci'' (così chiamata dalle generazioni del posto) inaugura il calendario degli eventi salentini che animano la bella stagione e registra ogni anno la presenza di migliaia di devoti e visitatori.A caratterizzarla, in particolare due elementi: le imponenti luminarie uniche nel loro genere, create dalle ditte incaricate ed installate lungo le vie del centro, e lo spettacolo dei fuochi pirotecnici, che vede in competizione le più importanti aziende italiane del settore.L’Inaugurazione ufficiale della festa sarà il 30 aprile, giorno della vigilia, con l’accensione musicale delle luminarie, alle ore 20:00, a cura delle rinomate ditte Arte&Luce di Scorrano, Perrotta di Squinzano e Santoro di Alessano.Il 1° Maggio, invece, da evidenziare tra le iniziative del ricco programma religioso, alle ore 9:00, la tradizionale processione per le vie principali del paese, con il contemporaneo lancio di palloni aerostatici (ditta Pulli di Veglie), e alle 13:00 la solenne celebrazione eucaristica presieduta da monsignor Francesco Neri, arcivescovo di Otranto.Il programma civile prevede, tra l’altro, anche grandi concerti bandistici, con formazioni provenienti da Conversano e Castellana Grotte. Ed ancora, alle ore 10:45, via al Festival dei fuochi pirotecnici, con la gara diurna tra ditte rinomate provenienti da Salerno, Potenza, Benevento, preceduta alle 6:30 del mattino dal “Dolce risveglio”, a cura di Firework Salento di Corsano. Il 2 e 3 maggio, dalle 21:30, intrattenimento con NineBeat, I Malfattori e Accasaccio.
Cronaca Al reparto di Onco-ematologia pediatrica del Fazzi di Lecce i proventi della cena GalAIS 18/04/2025 L'evento è stato organizzato da AIS Lecce. Centoventi appassionati a tavola al Chiostro dei Domenicani per gustare le delizie firmate da Donato Episcopo e Alfredo De Luca abbinate a vini prestigiosi.
Cronaca Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia, cerimonie a Leverano e Diso 17/04/2025 Due momenti commemorativi ieri alla presenza dei familiari. Dopo gli interventi delle Autorità, l’esecuzione di alcuni brani musicali da parte della Fanfara della Legione Allievi di Bari.
Cronaca No a nuovi parcheggi a pagamento in periferia: raccolta firme di Mind 17/04/2025 Alberto Siculella, Presidente di Mind Menti Indipendenti, lancia una petizione popolare contro le nuove strisce blu.
Cronaca Emergenza povertà, a Otranto bel gesto di solidarietà 17/04/2025 Donate da Eurospin all'associazione Dalla parte dei più deboli 3 pedane cariche di alimenti per le famiglie in difficoltà.
Ambiente Il Comitato No Burgesi sul piede di guerra 16/04/2025 Saranno intensificate le iniziative contro l'ampliamento e sopraelevazione della discarica di Soccorso annessa all’impianto di biostabilizzazione.
Cronaca Come entrare a fare parte della sezione leccese dell'Associazione Arma di Cavalleria 16/04/2025 Il presidente Pasquale Paladini pronto ad accogliere chiunque voglia condividere la propria passione per la storia, le tradizioni ed i valori che durano nel tempo.