Economia e lavoro «Comando vigili del fuoco di Lecce al collasso»: la denuncia di Cgil e Conapo Mezzi inadeguati e poco personale. Il grido d'allarme: «La stagione degli incendi estivi è arrivata e, anche questa volta, l’apparato di soccorso del Comando non è pronto» 31/05/2023 circa 2 minuti «Il Comando Vigili del Fuoco di Lecce è in emergenza, anzi in continua emergenza.Alla vigilia della stagione estiva, con l'esponenziale aumento degli incendi, esplode prepotente la problematica cronica della carenza di personale, mezzi, che sono inoltre sovente inadatti, vecchi e malconci, ed attrezzature». La denuncia arriva da Gerardo Altamura del Conapo e da Pasquale Cirillo della CGIL.«La nostra preoccupazione è rivolta alla sicurezza degli operatori e dei cittadini. In questi primi giorni di anticipo di estate il personale operativo dei Vigili del Fuoco sta rivivendo la stessa storia degli anni passati: la stagione degli incendi estivi è arrivata e, anche questa volta, l’apparato di soccorso del Comando non è pronto. Pur essendoci stato tutto il tempo necessario per la loro sistemazione, gli automezzi non sono pronti e quando lo saranno, a parte due o tre casi, rimarranno comunque inadeguati allo scopo, perché di caratteristiche solo parzialmente adatte al lavoro per il quale sono utilizzati. La situazione del Comando Vigili del Fuoco di Lecce è al collasso.Nel periodo estivo sarà molto complesso garantire il Soccorso Tecnico Urgente, non saranno più sufficienti delle belle parole confezionate per l'occasione e una pacca sulla spalla. Mancano qualificati operativi impiegabili nelle squadre di pronto intervento, vi sono problemi nella formazione di autisti, che risultano in numero inferiore rispetto alla reale necessità, così come il personale assegnato alla sala operativa. I mezzi fuoristrada, indispensabili per affrontare gli incendi estivi, sono sovente fuori servizio e quelli ancora circolanti sono prevalentemente vecchi, spesso con oltre 300.00 Km, gestiti pessimamente, allestiti dozzinalmente, ignorando quello che la tecnica attuale mette a disposizione per garantire efficacia ed efficienza, senza tralasciare che condizioni come quelle descritte incidono anche sulla sicurezza degli operatori.È il caso di evidenziare che il servizio di soccorso portato dai Vigili del Fuoco non è certo limitato agli incendi boschivi, ma riguarda una miriade di altre tipologie di interventi: incidenti stradali, incendi abitazione, soccorso a persona, incidenti sul lavoro, ricerca delle persone disperse, solo per citarne alcuni.Le cause delle difficoltà in cui versa il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Lecce, sono certamente collegate alle politiche nazionali di gestione del Corpo, ma vanno ricercate innanzi tutto nella gestione lacunosa e approssimativa della struttura territoriale.È duro ammetterlo, ma arrivati a questo punto è proprio difficile immaginare che sia possibile raggiungere in tempo condizioni di operatività tali da poter essere definite quanto meno sufficienti rispetto agli standard che dovrebbero essere garantiti.Il nostro è un grido di allarme, che anche quest’anno rivolgiamo a tutte le autorità che esercitano responsabilità in relazione alla sicurezza ed al soccorso pubblico, affinché si attivino per migliorare del possibile la situazione descritta, senza attendere che ciò venga fatto a seguito di una delle tante tragedie che, sovente nel nostro paese, giungono ad illustrare meglio di qualsiasi dotta dissertazione quale sia la situazione reale».
Economia e lavoro “La settimana della partecipazione”: Cisl nelle piazze salentine 21/09/2023 Dopo Melendugno e Maglie, terzo appuntamento a Galatina de 'La Settimana della Partecipazione' alla presenza del Segretario Generale della Cisl di Lecce, Ada Chirizzi e del sindaco di Galatina, Fabio Vergine
Cronaca SGM, i dati relativi allo sciopero del 18 settembre 20/09/2023 Con 77 dipendenti in servizio e 37 che hanno aderito alla mobilitazione, la percentuale di adesione è stata del 48%.
Economia e lavoro Alla salentina Martina Maiorano il Premio ''Amiche della terra, storie di donne che nutrono il mondo'' 20/09/2023 La vincitrice nella categoria creatività del riconoscimento indetto dalla Coldiretti arriva da Copertino.
Economia e lavoro OrCo Lecce, evento dedicato ai ragazzi per scoprire i propri talenti insieme ad associazioni e imprese del territorio 19/09/2023 Progetto di Orientamento Consapevole e Sistemico al tempo digitale presso le Officine Cantelmo.
Cronaca Galatina, rete dei servizi per il lavoro: operativo il protocollo 18/09/2023 Gli operatori dei Centri per l’Impiego potranno rilasciare, con priorità per i soggetti fragili o o svantaggiati in carico ai Comuni, il C2 storico, la DiD o altri servizi di politiche attive per il lavoro.
Curiosità Tartufo nuovo oro di Puglia: 7 aree e 58 località vocate, un potenziale enorme 18/09/2023 I dati del workshop con esperti e ricercatori presso l’Assessorato regionale all’Agricoltura. Le zone più vocate si trovano tra Monti Dauni, Gargano, Murge, Valle d’Itria, Arco Jonico e Salento.