Economia e lavoro Lecce «Tamponi agli agenti di polizia penitenziaria e straordinari di agosto»: le richieste del sindacato Osapp Gli appelli del vice segretario regionale della Puglia Ruggiero Damato 27/08/2020 Maria Grazia Maci circa 1 minuto Subito dopo il lockdown sono ricominciati i trasferimenti di detenuti per motivi di giustizia in tutta Italia ma a oggi non si è mai effettuato uno screening o tamponi al personale di polizia penitenziaria: la denuncia arriva dal sindacato Osapp tramite il vice segretario regionale della Puglia Ruggiero Damato: «Tali atteggiamenti da parte dell'amministrazione penitenziaria riaffermano la scarsa o inesistente prevenzione per uomini e donne della polizia penitenziaria pertanto si chiede alla politica in senso lato di mettere in agenda la prevenzione per i poliziotti penitenziari quantomeno per chi si sposta in regioni dove il tasso dei contagi è ancora alto (Piemonte, Lombardia, Veneto, Lazio).lo stesso sindacato ha scritto anche una lettera al provveditorato regionale dell'amministrazione penitenziaria per la Puglia lamentando il mancato pagamento del servizio straordinario e accessorio per il mese di agosto: «E' paradossale che dopo i sacrifici in termini di prestazione di orario di servizio come quelle centinaia di ore espletate per la gestione dell'emergenza Covid, diminuzione di diritti come il congedo estivo concesso solo 10 giorni a fronte dei 20 spettanti come da Norma contrattuale, si costati ancora una volta il mancato pagamento delle somme dovute dall'espletamento del prorpio mandato. E non ci si venga a dire che la mancata remunerazione dipende dal MEF, in quanto il sistema MEF taglia le ore in pagamento in mancanza di fondi messi a disposizione dalle varie Amministrazioni e nel nostro caso dal Ministero della Giustizia per il pagamento sia degli straordiinari che delle cosiddette accessorie».
Economia e lavoro Poste, presentato a Roma il progetto Polis 30/01/2023 Nuovo volto a 7000 Uffici Postali dei piccoli centri per renderli più accoglienti e trasformarli in Sportello Unico digitale di prossimità attivo H24.
Economia e lavoro Tap, entro 2026 aumenta capacità fino a 1,2 miliardi di metri cubi l'anno 30/01/2023 L'obiettivo è rafforzare ulteriormente la sicurezza degli approvvigionamenti e la liquidità del mercato in Europa.
Cronaca Prefettura e Camera di Commercio di Lecce firmano Protocollo d'intesa per la legalità e la trasparenza dell'attività d'impresa 30/01/2023 Siglata un'intesa tra le istituzioni per rafforzare la cultura e le condizioni di sicurezza e di legalità nel sistema imprenditoriale e nel mondo del lavoro.
Economia e lavoro Salento, carta d’identità dell'EVO con QRcode, realtà aumentata e mappatura 30/01/2023 Illustrati a Lecce i primi risultati. Spettroscopia e infrarossi per ricostruire il Dna degli extravergine pugliesi. Tra i partner UniSalento e associazioni dei produttori olivicoli di tutta la Puglia.
Economia e lavoro Superbonus e bonus edilizi, migliaia di aziende pugliesi in fuorigioco 28/01/2023 Sono appena il 10% le imprese in possesso della qualificazione Soa, obbligatoria per fruirne. Sarà un anno nero per l’edilizia: i lavori di riqualificazione energetica degli immobili stretti in un collo di bottiglia. Stasi: «Attestazione non è una certificazione di qualità. Se mancano i requisiti, non è possibile conseguirla e a pagarne le conseguenze saranno le famiglie che dovranno restituire l’importo dei bonus fiscali».
Cronaca Vertenza Minermix, i sindacati pronti a scendere in piazza 28/01/2023 La decisione è stata comunicata ieri ai vertici aziendali dai rappresentanti di Fillea Cgil, Filca Cisl e FenealUil di Lecce a seguito dell’assemblea dei lavoratori nello stabilimento di Galatina.