Scienza e tecnologia Acaya Acquarica del C. Acquarica di Lecce Alessano Alezio Alliste Tsunami nel Mediterraneo: il Salento tra le zone più a rischio Le regioni più esposte al rischio di un possibile tsunami sono Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Solitamente il fenomeno dello tsunami è associato ad aree geografiche assai lont... 09/11/2018 a cura della redazione circa 1 minuto Le regioni più esposte al rischio di un possibile tsunami sono Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Solitamente il fenomeno dello tsunami è associato ad aree geografiche assai lontane dalla nostra. Eppure, l'Ingv, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha inserito proprio il Salento tra le zone più a rischio tsunami in Italia. A certificarlo è la prima mappa di pericolosità degli tsunami generati da terremoti nel Mediterraneo, Atlantico nord-orientale e mari connessi (la cosiddetta area NEAM), realizzata nel progetto europeo TSUMAPS-NEAM . Certo, si tratta di fenomeni molto rari, ma non per questo impossibili. D'altronde gli studiosi parlano di un evento sismico verificatosi nel 1743 nel Canale d'Otranto, che generò un'onda enorme, capace di cambiare in parte la morfologia della costa otrantina. Roberto Basili, coordinatore del progetto, ha spiegato che in Italia la maggiore pericolosità si ha nella Sicilia orientale e nello Stretto di Messina, in Salento, Calabria ionica e Basilicata. Ad ogni modo, dal 2017 l'Italia ha istituito il Sistema d'Allertamento nazionale per i Maremoti di origine sismica (SiAM), coordinato dal Dipartimento della Protezione Civile nazionale, con Ingv e Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra). L'Ingv effettua la prima parte dell'allerta, determinando i parametri del terremoto e stimando il loro potenziale di provocare uno tsunami, per poi dare i messaggi di allerta alla Protezione civile e ai Paesi dell'area euro-mediterranea.
Cronaca Innovazione nei cieli: in Puglia nasce il primo centro di eccellenza per la mobilità aerea del futuro 15/04/2025 Col progetto europeo AIRMOB, la regione diventa un polo strategico per la formazione e l’occupazione nel settore della Mobilità Aerea Innovativa. Coinvolte le eccellenze locali tra università, imprese e istituti tecnici.
Economia e lavoro La comunicazione digitale al servizio dell'inclusione 24/03/2025 Domani a Lecce l'evento con i soci di Club Itaca Lecce presentano un video promozionale realizzato nell’ambito del progetto “Roba da Matti” sostenuto tramite le devoluzioni del fondo Investimenti Sostenibili di Sella SGR.
Eventi MicroCyber sbarca in Puglia 17/03/2025 Il progetto europeo per la cybersecurity a supporto di imprese e Pubbliche Amministrazioni locali approda a Lecce.
Curiosità Grecìa Salentina: la ricerca del Dna per scoprire le origini della comunità grika 10/03/2025 A condurla un team di scienziati di UniSalento. I primi risultati saranno illustrati in un incontro pubblico mercoledì 12 marzo, nella sala consiliare del Comune di Castrignano de' Greci.
Salute e Benessere L’intelligenza artificiale che prevede l’ictus 07/03/2025 Il leccese Daniele Lezzi protagonista al Mobile World Congress di Barcellona con la sua OneCareAI.
Cronaca 1.600 studenti a Lecce per ascoltare Bibop Gresta e Giancarlo Orsini 23/01/2025 Intelligenza artificiale, robotica, mentalità imprenditoriale e la capsula Hyperloop che ci farà viaggiare a 1000 km orari.