Ambiente Scuola Società Lecce A Lecce il primo “Forum dei bambini sul paesaggio”: i piccoli ridisegnano la città Il 10 maggio a Parco di Belloluogo giornata clou del progetto grazie al quale gli alunni delle scuole primarie e medie, in viaggio alla scoperta del paesaggio urbano, reinventano una città a mi... 08/05/2017 a cura della redazione circa 4 minuti Il 10 maggio a Parco di Belloluogo giornata clou del progetto grazie al quale gli alunni delle scuole primarie e medie, in viaggio alla scoperta del paesaggio urbano, reinventano una città a misura di bambino. Scoprire il paesaggio, il verde della città, per ragionare e modificare gli spazi urbani. Parte a Lecce il primo “Forum dei bambini sul paesaggio”. I piccoli, attraverso un percorso di potenziamento della coscienza ecologica e della libertà di esprimerla, verranno accompagnati da tre “mentori” alla scoperta del paesaggio circostante perché siano messi nelle condizioni di ragionarlo e modificarlo. Il progetto, ideato da Maria Cucurachi del Comitato Verde Santa Rosa ( libero consorzio di cittadini, fondato a Lecce nel 2012, con lo scopo di monitorare e migliorare la qualità ambientale e abitativa della città), con il patrocinio e l’adesione del Comune di Lecce, Provincia di Lecce, Regione Puglia, Università del Salento, Ordine degli Psicologi della Regione Puglia, AIAPP Puglia, Comitato Unicef Lecce, Camera Minorile di Lecce, WWF Salento, LABSUS, ARCI Comitato Territoriale di Lecce, è stato pensato difatti per rendere i piccoli cittadini attivi del territorio, capaci non solo di vivere il paesaggio urbano, ma anche di fornire spunti per la sua modifica. Disegni, letture, video saranno gli strumenti per conoscere e riconoscere, pensare e modificare, fare proposte. Il percorso è dedicato, in via sperimentale, alle sole classi della scuola primaria e secondaria inferiore di Lecce, e vede il coinvolgimento attivo del Consiglio Comunale dei Ragazzi, portavoce del progetto presso le scuole e protagonista dell'evento centrale dell'iniziativa in programma il prossimo 10 maggio al Parco di Belloluogo di Lecce. Il progetto e il percorso del Forum I bambini sono stimolati a disegnare il paesaggio reale, quello ad essi familiare e, di qui, portati a conoscere “L’uomo che piantava gli alberi” , racconto edificante di Jean Giono, attraverso la visione del disegno animato da esso tratto, che potrà essere integrata dalla lettura individuale o collettiva dell’opera.La descrizione per immagini del mondo/paesaggio così com’è si avvicenda con la lettura e/o la visione di una storia esemplare, con la conseguenza auspicata che ogni bambino coinvolto in questo processo si accordi il permesso di sognare di trasformare la realtà: dopo questo breve percorso, i bambini saranno più determinati e consapevoli nel disegnare il proprio paesaggio ideale. Si arriva così alla mattina del Forum, ovvero dell’esperienza collettiva di conversazione in natura, durante la quale i bambini sperimenteranno un dialogo a più voci per mezzo di una camminata ragionata in un ambiente verde, evocativo di integrità della natura e inserito nel contesto urbano, come il Parco di Belloluogo di Lecce. Tre gruppi di una ventina di bambini saranno guidati per tre percorsi/sentieri nel parco dai tre mentori della giornata, saggi compagni di cammino, la cui funzione sarà meramente maieutica: ispirare ai bambini il coraggio di sognare e argomentare su tre temi principali: 1. che cos’è il paesaggio; 2. natura, ecosistemi e biodiversità; 3. il paesaggio e l’uomo. I bambini non direttamente coinvolti nelle passeggiate tematiche realizzeranno un’opera multimaterica (su dei cartoni riciclati disegneranno le loro sagome in modo che le gambe riproducano dei tronchi d’albero e le braccia e mani alzate le chiome ideali; le sagome, ritagliate e colorate liberamente, poste in piedi e affiancate costituiranno la foresta partecipata). In conclusione delle camminate ragionate e della realizzazione dei cartoni-alberi, si procederà ad una piantumazione simbolica. Risultato finale: la realizzazione e divulgazione di un quaderno dei bambini sul paesaggio, il “Manifesto del paesaggio che verrà”, contenente tutto il materiale di documentazione del progetto (scansione dei disegni e trasposizione delle conversazioni tematiche del Forum) per inserire le considerazioni e visioni risultanti direttamente nel dibattito sul paesaggio urbano e gli alberi, bene comune. Le attività, partite già nel mese scorso, culmineranno il 10 maggio presso il Parco di Belloluogo. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Lecce e i ragazzi che si sono candidati consiglieri sperimenteranno un dialogo a più voci per mezzo di una camminata ragionata: divisi in tre gruppi, accompagnati rispettivamente da tre guide-mentori, declineranno il tema del paesaggio lungo tre diversi percorsi a piedi nel Parco di Belloluogo a Lecce. I tre temi saranno: 1. che cos’è il paesaggio; 2. natura, ecosistemi e biodiversità; 3. il paesaggio e l’uomo. I tre mentori della giornata saranno Annalisa Calcagno Maniglio (membro onorario Commissione Icomos Unesco), Fabio Ippolito (responsabile tecnico Orto Botanico Università del Salento), Stefano Cristante (docente di sociologia della comunicazione Università del Salento). Gli altri bambini coinvolti durante la mattinata produrranno dei disegni di alberi su cartone per la rappresentazione di una “foresta partecipata”; a conclusione, tutti i bambini saranno coinvolti nella piantumazione simbolica di un albero. Le discussioni di ciascun gruppo verranno registrate ai fini dell’archiviazione e successiva sbobinatura a cura degli organizzatori. A fine mattinata, saranno redatti tre report contenenti le parole chiave ed i messaggi principali risultati da ciascuna discussione, utili per la prima divulgazione e diffusione dei risultati. Una giornata dunque in cui i pensieri e i progetti dei bambini si inseriranno direttamente nel dibattito sul paesaggio urbano e gli alberi, bene comune. Il 18 maggio poi, durante la seduta del Consiglio Comunale dei Ragazzi, i consiglieri coinvolti riferiranno al Consiglio i risultati della giornata con le idee da lasciare alla Città ed invitano a testimoniare i curatori ed ideatori del progetto del Comitato Verde Santa Rosa assieme ai mentori. Tra settembre e ottobre si terrà poi la conferenza stampa e presentazione a cura del Comitato Verde Santa Rosa del “Manifesto del Paesaggio che Verrà”, il lavoro di raccolta dei risultati (disegni, conversazioni, opere grafiche) con le riflessioni e le proposte di tutti i bambini coinvolti. Appuntamento mercoledì 10 maggio, Parco di Belloluogo, Lecce
Cronaca Bullismo: Mirko Cazzato premiato alla Camera dei Deputati 05/12/2023 Lo studente del Galilei-Costa premiato tra le 100 Eccellenze Italiane per l'mpegno nella lotta ad ogni forma di bullismo con la startup sociale ''Mabasta''.
Cronaca Corretta attuazione dei percorsi prescrittivi: un'odissea per i pazienti salentini 05/12/2023 L'Adoc Lecce riporta le lamentele sullle richieste dei medici di base per cui ci si reca dallo specialista per quesiti diagnostici e, successivamente, per ottenere le prescrizioni richieste, si deve tornare nuovamente dal proprio medico.
Società Commissione per le Pari Opportunità, Politiche di Genere e Diritti Civili del Comune di Guagnano 05/12/2023 Ad un anno dall’insediamento, si è proceduto ad un resoconto di attività ed iniziative svolte.
Cronaca Qualità della vita 2023, Lecce al 71°posto nella classifica delle Province italiane 04/12/2023 Nell’annuale indagine de Il Sole 24 Ore, il capoluogo salentino guadagna 7 posizioni rispetto allo scorso anno, mentre in Puglia, tranne Taranto (+4), le altre peggiorano il loro piazzamento.
Cronaca A Lecce la commemorazione dei medici defunti 04/12/2023 Oggi pomeriggio, alle ore 18:00, con la celebrazione di una Santa Messa nel Duomo su iniziativa dell'Omceo di Lecce.
Eventi Per un archivio di storie a Borgo Pace 02/12/2023 Il 4 e 5 dicembre formazione e presentazione del progetto promosso da Camera a Sud aps.