Ambiente Lecce La Ciclovia muove i primi passi in Basilicata: "Accelerate la realizzazione anche in Puglia” Il coordinamento delle associazioni esorta la Regione Puglia ad accelerare l'iter per la realizzazione dell’opera. Si muovono in Basilicata i primi passi per la realizzazione della Ciclovia d... 22/11/2016 a cura della redazione circa 3 minuti Il coordinamento delle associazioni esorta la Regione Puglia ad accelerare l'iter per la realizzazione dell’opera. Si muovono in Basilicata i primi passi per la realizzazione della Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, la prima ciclovia turistica del Sud, una via verde che per oltre 500 chilometri percorre le opere del più grande acquedotto d’Europa dalle sorgenti a Caposele in Irpinia fino a Santa Maria di Leuca in Salento, passando per il Vulture, l’Alta Murgia, la Valle d’Itria e l’Arneo. A sottolineare l’avvio dell’iter dell’opera è il Coordinamento dal Basso per la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, a cui aderiscono oltre 80 associazioni di Basilicata, Campania e Puglia. Nei giorni scorsi, la Basilicata ha approvato il piano economico per la Ciclovia dell’Acquedotto. L'atto fa seguito all’impegno assunto con la sottoscrizione il 27 luglio scorso da parte delle tre Regioni Basilicata, Puglia e Campania di un protocollo d’intesa con il Ministero delle Infrastrutture e i Trasporti e con il Ministero al Turismo e ai Beni Culturali per la progettazione e realizzazione del percorso. Il Coordinamento dal Basso per la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese plaude all’iniziativa della Regione Basilicata, ma al tempo esorta la regione Puglia ad accelerare l'iter per la realizzazione dell'opera. Secondo Giuseppe Dimunno, coordinatore Fiab di Basilicata e Puglia e referente per i rapporti con le istituzioni del Coordinamento dal Basso per la Ciclovia dell’Acquedotto, “il fatto che la Regione Basilicata faccia proprio l’itinerario da noi individuato è un importante risultato dell’attività del coordinamento e della credibilità guadagnata sul campo”. Dimunno spiega che ad oggi, lo studio di fattibilità redatto in passato dalla Regione Puglia, che va da Venosa e Palazzo San Gervasio, già al confine con la Puglia, fino a Villa Castelli e al serbatoio di San Paolo in agro di Salice Salentino, rappresenta la metà dell’intero percorso. L’individuazione della traccia in gran parte della Basilicata, della Campania e nel Salento”, sottolinea Dimunno, “si deve all’opera del Coordinamento dal Basso, che sta definendo il percorso in modo partecipato, grazie al coinvolgimento attivo delle comunità locali, e in stretta aderenza agli standard di ciclabilità Bicitalia ed EuroVelo”. Non si tratta di mere questioni tecniche, spiega il Coordinamento, poiché la caratteristica peculiare di questa ciclovia è di essere prima di tutto un “itinerario narrativo” che unisce territori diversi, paesaggi e culture, in un legame indissolubile di solidarietà nel segno dell’acqua e dello sviluppo sostenibile fondato sul turismo e sulla valorizzazione dei retaggi culturali. “Il tratto che attraversa il Bosco di Bucito con i maestosi ponti canale dell’Acquedotto tra Ruvo del Monte e Atella”, sottolinea Cosimo Chiffi, portavoce del coordinamento dal basso, “è senza dubbio uno dei più suggestivi dell’intero itinerario. Proprio lì una stele d’epoca ricorda l’operaio di Palazzo San Gervasio Giuseppe Lopomo, tra i tanti che perirono durante i lavori di costruzione della condotta. Ricordarlo è un modo concreto per valorizzare tanto i sentieri e i territori quanto le storie legate al passaggio dell’acquedotto in Basilicata”. “Fondamentale è continuare a fare rete tra associazioni, operatori turistici e amministratori locali per inaugurare il prima possibile la ciclovia”, conclude Chiffi, “rispettando il cronoprogramma del Ministero delle Infrastrutture che prevede di consegnare l’opera in tre anni. Non ci resta, dunque, che augurare buon lavoro all’assessorato alle infrastrutture e alla mobilità della Regione Basilicata, al quale non faremo mancare il nostro supporto, augurandoci che anche Campania e Puglia si muovano nella stessa direzione”.
Ambiente Giornata Mondiale della Terra: cresce il fenomeno degli orti urbani 22/04/2025 Per la produzione “fai da te” di lattughe, pomodori, piante aromatiche, peperoncini, zucchine, melanzane, ma anche di piselli, fagioli fave e ceci.
Ambiente Il Comitato No Burgesi sul piede di guerra 16/04/2025 Saranno intensificate le iniziative contro l'ampliamento e sopraelevazione della discarica di Soccorso annessa all’impianto di biostabilizzazione.
Ambiente Galatina, scoperte 3 costruzioni abusive in zona vincolata 14/04/2025 I Carabinieri Forestali le hanno individuate in località “Iesuculla”, in area vincolata ai sensi del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale.
Ambiente Pesca di frodo nell'Area Marina Protetta di Porto Cesareo: sequestrati 1000 ricci di mare 11/04/2025 Individuato un soggetto con 3 complici, originari della provincia di Brindisi, che pescava illegalmente in un’area sottoposta a tutela integrale.
Ambiente Mosaico Verde, 1000 nuove piante per la città di Lecce 10/04/2025 Inaugurato l’intervento di forestazione in un’area adiacente alla Tangenziale Est sostenuto da Edison, in collaborazione con la Provincia e l’Amministrazione Comunale di Lecce.
Ambiente A Otranto ''A pesca di plastica 2025'' 08/04/2025 Iniziativa di pulizia di un tratto di costa idruntino promossa dalla ASD Salento Anglers e Fipsas, in collaborazione con l’Associazione Hydro e Locals Crew Salento.