Ambiente Lecce La Ciclovia muove i primi passi in Basilicata: "Accelerate la realizzazione anche in Puglia” Il coordinamento delle associazioni esorta la Regione Puglia ad accelerare l'iter per la realizzazione dell’opera. Si muovono in Basilicata i primi passi per la realizzazione della Ciclovia d... 22/11/2016 a cura della redazione circa 3 minuti Il coordinamento delle associazioni esorta la Regione Puglia ad accelerare l'iter per la realizzazione dell’opera. Si muovono in Basilicata i primi passi per la realizzazione della Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, la prima ciclovia turistica del Sud, una via verde che per oltre 500 chilometri percorre le opere del più grande acquedotto d’Europa dalle sorgenti a Caposele in Irpinia fino a Santa Maria di Leuca in Salento, passando per il Vulture, l’Alta Murgia, la Valle d’Itria e l’Arneo. A sottolineare l’avvio dell’iter dell’opera è il Coordinamento dal Basso per la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, a cui aderiscono oltre 80 associazioni di Basilicata, Campania e Puglia. Nei giorni scorsi, la Basilicata ha approvato il piano economico per la Ciclovia dell’Acquedotto. L'atto fa seguito all’impegno assunto con la sottoscrizione il 27 luglio scorso da parte delle tre Regioni Basilicata, Puglia e Campania di un protocollo d’intesa con il Ministero delle Infrastrutture e i Trasporti e con il Ministero al Turismo e ai Beni Culturali per la progettazione e realizzazione del percorso. Il Coordinamento dal Basso per la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese plaude all’iniziativa della Regione Basilicata, ma al tempo esorta la regione Puglia ad accelerare l'iter per la realizzazione dell'opera. Secondo Giuseppe Dimunno, coordinatore Fiab di Basilicata e Puglia e referente per i rapporti con le istituzioni del Coordinamento dal Basso per la Ciclovia dell’Acquedotto, “il fatto che la Regione Basilicata faccia proprio l’itinerario da noi individuato è un importante risultato dell’attività del coordinamento e della credibilità guadagnata sul campo”. Dimunno spiega che ad oggi, lo studio di fattibilità redatto in passato dalla Regione Puglia, che va da Venosa e Palazzo San Gervasio, già al confine con la Puglia, fino a Villa Castelli e al serbatoio di San Paolo in agro di Salice Salentino, rappresenta la metà dell’intero percorso. L’individuazione della traccia in gran parte della Basilicata, della Campania e nel Salento”, sottolinea Dimunno, “si deve all’opera del Coordinamento dal Basso, che sta definendo il percorso in modo partecipato, grazie al coinvolgimento attivo delle comunità locali, e in stretta aderenza agli standard di ciclabilità Bicitalia ed EuroVelo”. Non si tratta di mere questioni tecniche, spiega il Coordinamento, poiché la caratteristica peculiare di questa ciclovia è di essere prima di tutto un “itinerario narrativo” che unisce territori diversi, paesaggi e culture, in un legame indissolubile di solidarietà nel segno dell’acqua e dello sviluppo sostenibile fondato sul turismo e sulla valorizzazione dei retaggi culturali. “Il tratto che attraversa il Bosco di Bucito con i maestosi ponti canale dell’Acquedotto tra Ruvo del Monte e Atella”, sottolinea Cosimo Chiffi, portavoce del coordinamento dal basso, “è senza dubbio uno dei più suggestivi dell’intero itinerario. Proprio lì una stele d’epoca ricorda l’operaio di Palazzo San Gervasio Giuseppe Lopomo, tra i tanti che perirono durante i lavori di costruzione della condotta. Ricordarlo è un modo concreto per valorizzare tanto i sentieri e i territori quanto le storie legate al passaggio dell’acquedotto in Basilicata”. “Fondamentale è continuare a fare rete tra associazioni, operatori turistici e amministratori locali per inaugurare il prima possibile la ciclovia”, conclude Chiffi, “rispettando il cronoprogramma del Ministero delle Infrastrutture che prevede di consegnare l’opera in tre anni. Non ci resta, dunque, che augurare buon lavoro all’assessorato alle infrastrutture e alla mobilità della Regione Basilicata, al quale non faremo mancare il nostro supporto, augurandoci che anche Campania e Puglia si muovano nella stessa direzione”.
Ambiente A Porto Cesareo e Nardò le 5 vele di Legambiente 24/06/2022 Porto Cesareo e il comprensorio dell'Alto Salento Jonico inserite ancora una volta nella Guida Blu di Legambiente.
Ambiente Tu sei Nardo per le piste ciclabili 24/06/2022 L’associazione politico–culturale neretina denuncia i tentativi di screditare lo strumento di sostenibilità ambientale che offrono spostamenti a costo zero.
Ambiente Incendi, 15 anni per ricostruire i boschi bruciati: è calamità 23/06/2022 Nella riserva naturale Padula Frattarolo tamerici, salici e uccelli come l'airone cenerino, il cavaliere d'Italia, la gallinella d'acqua, il falco di palude
Ambiente Stazione dei rifiuti a Poggiardo, il presidente del consiglio comunale: ''Abbiamo già dato'' 23/06/2022 Alessandro De Matteis contrario alla stazione di trasferenza dei rifiuti nella zona che il Comune di Nociglia ha individuato.
Ambiente Cis, per Casalabate quasi 2 milioni di euro 23/06/2022 Il Comune di Trepuzzi per la sua marina ha ottenuto il via libera per la riqualificazione integrata del paesaggio costiero del litorale sud.
Ambiente Emergenza rifiuti, Gabellone: ''47 Comuni del Salento in difficoltà'' 23/06/2022 Il Consigliere Regionale di Fratelli d'Italia ha sollecitato il Presidente della Regione Michele Emiliano, gli assessori Maraschio e Grandaliano ad intervenire con urgenza.