Salute Sette Cure palliative pediatriche con gli amici a 4 zampe Nella struttura di Passoscuro del Bambino Gesù appuntamento natalizio con il progetto di pet therapy “Un amico con le zampe in ospedale”. 22/12/2022 circa 1 minuto Cani e istruttori vestiti per le feste e regali per i bambini ospiti del Centro per le cure palliative pediatriche di Passoscuro del Bambino Gesù. L’incontro di ieri del progetto “Un amico con le zampe in Ospedale” è stato all’insegna del Santo Natale. Diversi studi scientifici dimostrano come la relazione con gli animali (in particolar modo con i cani) all’interno di un contesto ospedaliero apporti numerosi benefici per la salute psico-fisica dei pazienti. Nasce così il percorso di pet therapy realizzato dall’unità operativa di psicologia clinica dell’Ospedale in collaborazione con l'Ente Nazionale per la Cinofilia Italiana (ENCI) e inaugurato lo scorso 16 novembre.Il progetto “Un amico con le zampe in Ospedale” durerà fino a metà febbraio 2023 e conterà circa 20 incontri svolti con cadenza settimanale. Gli appuntamenti prevedono la presenza di un’equipe di istruttori del cane che incontra i bambini e i ragazzi degenti, negli spazi comuni o presso i loro moduli abitativi individuali, per un momento ludico e di condivisione insieme alle loro famiglie. Fino a oggi sono stati coinvolti negli incontri settimanali circa 40 persone tra pazienti, familiari e personale sanitario. Entro la fine del progetto saranno stati coinvolti circa 20 pazienti.Ogni seduta individuale ha una durata di circa 20 minuti e coinvolge il paziente come beneficiario diretto, oltre alla famiglia (genitori, fratelli, sorelle) in qualità di beneficiario indiretto. Alle sedute partecipa anche il personale sanitario così da poter configurare un intervento multi-sistemico. Durante il progetto verrà usato un dispositivo non invasivo per misurare il livello dell’efficacia degli interventi in termini di riduzione dello stress, mentre altri dati verranno raccolti attraverso appositi questionari.Il Centro per le Cure palliative pediatriche del Bambino Gesù è dedicato all’accoglienza di bambini e adolescenti con malattie rare, inguaribili, ad alta complessità assistenziale. Garantisce la presa in carico del paziente e di tutto il nucleo familiare. Il Centro è dotato di 20 posti letto residenziali e 2 posti letto di Day hospice accreditati dalla Regione Lazio. È la prima struttura di questo tipo presente sul territorio regionale.
Salute Sette Le nuove tecniche per rifare glutei e seno, diffidare del low cost e degli improvvisati 30/05/2023 Intervista al dottor Matteo D’Ambrosio, un luminare della Chirurgia plastica.
Salute Sette Una foto al pannolino per lo screening delle colestasi: il Bambin Gesù lancia la “PopòApp 29/05/2023 Intelligenza artificiale e test del colore delle feci per intercettare i problemi al fegato dei neonati fin dai primi giorni di vita. È stata sviluppata in collaborazione con ANIBEC. Precisione dei risultati vicina al 100%.
Salute Sette Gli effetti della pandemia sui minori: troppe ore davanti agli schemi, aumento dei disturbi del sonno. Lo studio del Bambin Gesù 22/05/2023 Coinvolto 1 bambino su 3. Studio del Bambino Gesù con La Sapienza e Tor Vergata pubblicato su Sleep Medicine.
Salute Sette L’urologo non è solo il medico degli uomini. Tumori e patologie dell’apparato urinario: controlli dai 45 anni, 40 se c’è familiarità. “Il sesso è la palestra della prostata” 18/05/2023 Aumentati i casi oncologici a causa del rallentamento della prevenzione negli ultimi due anni di pandemia. I consigli dell’esperto, l’urologo salentino professor Francesco Greco.
Salute Sette RedFitSpace, la rivoluzione della crioterapia sistemica che cura gli acciacchi, rigenera il corpo e migliora le prestazioni 01/05/2023 A Lecce un centro unico in Puglia che, grazie all’estetica avanzata e all’altissima tecnologia, consente una rigenerazione totale del corpo e della mente.
Salute Sette Tumori solidi: dal Bambino Gesù la prima terapia on cellule CAR T efficace nella cura del neuroblastoma 07/04/2023 Sul New England Journal of Medicine i risultati della sperimentazione tutta sviluppata in Italia. Locatelli: «È la prima volta che uno studio sull’uso delle CAR T contro i tumori solidi raggiunge risultati così incoraggianti».