Spettacoli Cutrofiano Crita, a Cutrofiano va in scena Bandiera bianca con Alessandra De Luca Stasera in piazza Municipio una riflessione tragicomica sul mondo del lavoro oggi che parte da piccole esperienze biografiche dell’autrice. 21/08/2024 circa 3 minuti Riprendono gli appuntamenti di “Crita - Festival delle arti” rassegna itinerante di teatro, alla musica e alla danza, ideata e organizzata dalla cooperativa Ventinovenove, con la direzione artistica di Gabriele Polimeno e Mary Negro, giunta alla settima edizione e guidata dal tema “Ridotti all’osso”Si terrà stasra a Cutrofiano, in piazza Municipio, alle ore 21:00, “Bandiera Bianca” con Alessandra De Luca ad ingresso libero. Una riflessione tragicomica sul mondo del lavoro oggi che parte da piccole esperienze biografiche dell’autrice e non solo.A fare da cornice e sfondo sarà la città di Roma, con le sue complessità e contraddizioni, le sue opportunità un attimo prima date e un secondo dopo negate, la sua variegata umanità, le sue credenze e rudezze.È la città in cui si arriva dalla provincia del Sud a 19 anni, perchè si sogna in grande, ma in meno di un mese ti ricorda quanto invece si è piccoli e fragili.''Bandiera Bianca'' è un gioco di andate e ritorni alla ricerca spasmodica del proprio posto nel mondo, ricerca che è della protagonista ma appartiene a un’intera generazione. L’esperienza privata dalla quale si parte è dunque solo un pretesto per dare avvio a una ricerca che diventa più universale: quella nel mondo del lavoro, in continua, rapidissima trasformazione, divenendo così esperienza in cui chiunque, almeno i nati e le nate a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, può riconoscersi. Chi è nato prima la riconoscerà invece nelle vite dei propri figli, e chi è nato più tardi ci è ancora dentro con tutte le scarpe.Tutta questa materia è maneggiata in maniera giocosa e dura allo stesso tempo, trattata con gli strumenti della narrazione teatrale, antistorica e non pietista, provocatoria e politicamente scorretta.L’appuntamento è in collaborazione con Amministrazione Comunale di Cutrofiano e Assessorato alla Cultura.Il Festival proseguirà Giovedì 22 Agosto a Galatone, al Palazzo Marchesale alle ore 21, con “Du feiss, il fascino del lato oscuro della forza”, uno spettacolo scritto da Angela De Gaetano e prodotto da Ventinovenove.In scena i direttori artistici della rassegna Gabriele Polimeno e Mary Negro che interpretano un attore e un’attrice, in preda allo sconforto, delusi e stanchi della precarietà del lavoro artistico, poco pagato e poco riconosciuto. I due, per dare una svolta alla loro vita, decidono di “passare al lato oscuro della forza”.Attraversare la strada della legalità e camminare sui sentieri dell’illegalità. Forti dall’esperienza in campo teatrale, capaci di immedesimarsi e vivere altre vite, iniziano a studiare le biografie dei grandi malavitosi della storia, a documentarsi sulle loro gesta, a provare con varie tecniche e azioni criminali: la rapina a mano armata, lo scippo, l’estorsione, i rapimenti, la corruzione e la concussione, l’omicidio su commissione.La messinscena, ironica e leggera, ha due chiavi di lettura: porta a una riflessione sulle motivazioni e le condizioni che spingono spesso le persone a vivere secondo le regole dell’illegalità spingendo lo spettatore a considerare la possibilità che anche i carnefici possono essere a loro volta vittime del sistema o della vita stessa; accende una luce sulla situazione in Italia degli operatori della cultura, sulla loro precarietà e sulla difficoltà di far riconoscere il loro lavoro. Lo spettacolo, patrocinato da Legacoop Puglia, nasce dalla collaborazione tra Ventinovenove e Radici Future. L’appuntamento, invece,. È in collaborazione con Amministrazione Comunale di Galatone e Assessorato alla Cultura.“Crita diventa un progetto annuale”, spiegano gli ideatori Gabriele Polimeno e Mary Negro, “con una parentesi estiva più intensa di programmazione. Sentivamo la necessità di tracciare una direzione e seguire un percorso che non iniziasse e finisse nel solo periodo estivo, abbracciando e approfondendo diverse tematiche. A ottobre partirà ‘Crita: rosso rame’, una serie di appuntamenti su pari opportunità e disparità di genere, promosso e sostenuto dal Consiglio della Regione Puglia nell'ambito del bando ‘Futura - La Puglia per la Parità’. Alla settima edizione e alla vigilia dei dieci anni dalla fondazione di Ventinovenove sentivamo di dover andare verso nuove direzioni”.Per maggiori informazioni contattare il numero 353.4294041, 339.5745559, 329.3345515; o via mail daimon@29nove.com o sul sito www.29nove.com.di Alice Spagnolo
Cultura Diario di guerra, performance teatrale ispirata al testo di Marguerite Duras 22/04/2025 Domani sera, alle ore 20.30, nella sala conferenze di Palazzo Ramirez a Salve.
Cronaca La foto del Carabiniere, a Lecce l'evento dedicato alla memoria di Salvo D'Acquisto 15/04/2025 Al Teatro Apollo manifestazione con la partecipazione di oltre 700 studenti degli istituti scolastici di secondo grado della provincia di Lecce, coinvolti in una riflessione sui valori di altruismo, solidarietà e gratitudine.
Cronaca “La Foto del Carabiniere”, un viaggio di ricordo e riflessione per i giovani 14/04/2025 Domani mattina, al Teatro Apollo di Lecce, una rappresentazione teatrale che rende omaggio al “Venerabile” Vice Brigadiere dell’Arma dei Carabinieri, Salvo D’Acquisto.
Cronaca Un bambino dona a Mandrake la vestaglia della signora Maria 09/04/2025 Il popolare comico ha ricevuto un regalo inatteso da un suo giovane fan che gli ha consegnato l'indumento uguale a quello di scena rubatogli a Roma.
Spettacoli I Canti di Passione fanno tappa a Serrano 08/04/2025 Appuntamento domani sera,alle ore 19:30, nella frazione di Carpignano Salentino nella Chiesa di San Giorgio Martire.
Cinema Quel fenomeno di Mandrake, sbanca al cinema e fa sold out a teatro 07/04/2025 Si intitola ''La maledizione dello zoccolo'' il primo film d’animazione con il popolare Giuseppe Ninno, che a Roma è stato derubato degli abiti di scena.