Cultura Eventi Società Lecce Rivoluzione turistica e sociale a Lecce, 4° appuntamento con ''I dialoghi diAdriana'' Il 23 aprile alle 18:00 alla Fondazione Palmieri dialogo con Bo Guerreschi, presidente internazionale di ''bon’t worry''. 15/04/2024 circa 1 minuto Tornano gli appuntamenti ''I dialoghi di Adriana'': il 23 aprile alle 18:00 alla Fondazione Palmieri, si svolgerà il quarto appuntamento, un evento di rilevanza strategica per il futuro del territorio salentino. Adriana Poli Bortone, in dialogo con Bo Guerreschi, presidente internazionale di ''Bon’t worry'', ONG internazionale, esplorerà come nuove forme di turismo, arricchite da valori sociali e culturali, possano contribuire allo sviluppo e al benessere del Salento.«L’evento - ha sottolineato Barbara Renna, vicepresidente di bon’t worry Europa e Italia - metterà in luce l’importanza di un approccio collettivo e comunitario per rafforzare l’identità territoriale, attrarre un turismo di qualità e valorizzare il patrimonio culturale e le tradizioni locali. L'importanza di creare reti tra sociale, pubblico e privato evidenzia l’ambizione di formare la comunità locale e di promuovere servizi turistici innovativi che rispondano alle esigenze di un pubblico internazionale».La formazione sarà uno dei temi centrali, con l’intervento del dott. Antonio Torsello, direttore di Bluesea Formazione, che illustrerà l'importanza di programmi formativi capaci di incrementare l'attrattività turistica della regione.Analogamente, l’intervento del dott. Mario Caezza (direttore Apulia Discovery) evidenzierà come Apulia Discovery si proponga di rivoluzionare l’offerta turistica, fornendo attraverso percorsi esperienziali fruibili tutto l’anno, competenze e opportunità anche per le strutture più piccole, che unendosi possono raggiungere le stesse opportunità di crescita e di volumi dei più consolidati.L’evento punterà anche sull’esportazione delle competenze locali, attraverso la creazione di reti internazionali di collaborazione che promuovano le eccellenze del Salento e della nostra Regione.La visione futura della senatrice Poli Bortone è quella di un territorio dove turismo, cultura e sociale si fondano in un unico grande progetto di crescita e sviluppo sostenibile.L’invito finale è rivolto a tutti gli stakeholder del territorio a unirsi in questo sforzo collettivo, per tradurre in realtà una strategia che promette di trasformare il Salento in un modello di successo turistico e sociale, dove il pubblico, il privato e il sociale collaborano sinergicamente verso un obiettivo comune.
Enogastronomia Entra nel vivo a Minervino, Cocumola e Specchia Gallone la festa di San Giuseppe 17/03/2025 Domani e mercoledì saranno i giorni della Tavola itinerante. Terzo appuntamento con la festa “Borghi divini, Santi e megaliti”.
Cronaca A Monteroni i morti non hanno un colore politico 17/03/2025 Sarà il primo Comune d’Italia a onorare le vittime dei campi di concentramento e delle foibe nella stessa giornata.
Cronaca A Lecce un tavolo tecnico per la strategia urbana territoriale 17/03/2025 Giovedì 20 marzo, dalle ore 10:30 alle 14:30, si terrà presso l’Open Space di Palazzo Carafa.
Arte e archeologia Siculella: ''Castello Carlo V, una vergogna cittadina'' 17/03/2025 Il presidente dell'Associazione Mind - Menti Indipendenti sottolinea lo stato di degrado in cui versa uno dei monumenti simbolo della città.
Società Anziani non autosufficienti, svolta epocale: scende al 30% il contributo delle famiglie 16/03/2025 Una novità importante anche per la vicenda di Campi arriva dal Parlamento: le famiglie pagheranno di meno
Cronaca Crisi idrica in Puglia, il Codacons: ''Regione dorme. Salento a rischio razionamento'' 15/03/2025 Per il Responsabile della Sede leccese, l'Avv. Cristian Marchello, dopo anni di immobilismo servono azioni concrete. ''Convocare con urgenza gli stati generali del settore idrico pugliese''.