Cultura 

San Donato, mostra di quadre e sculture di artisti tra ‘800 e ‘900

La mostra sarà aperta il 9-10-11 aprile dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 16.00 alle 21.00

Il Comune di San Donato di Lecce su iniziativa della galleria d’arte di Capone Valmichi organizza una mostra di quadri e sculture di artisti salentini tra 800 e 900 presso la scuola media “G. Pascoli” di Via Roma a San Donato di Lecce.
L’inaugurazione, alla presenza del Sindaco Dott. Alessandro Quarta e dell’amministrazione comunale, avverrà oggi alle ore 18.00.
“In questa mostra – scrive lo storico Mario Cazzato – saranno esposte circa 60 tra sculture e pitture. Costituirà un panorama abbastanza completo dell’arte salentina tra la metà dell’Ottocento e tutto il secolo successivo. E’ rappresentata la tipica espressione dell’arte salentina, ossia la cartapesta, con alcune opere dei maestri Luigi Guacci, Giuseppe Manzo, Achille de Lucrezi, Antonio Maccagnani e Raffaele Caretta. Per il ferro battuto, è presente un’opera del sommo artista del ferro battuto, noto a livello nazionale, Antonio D’Andrea.
La terracotta è rappresentata da altri artisti di rilievo: Ugo Malecore, Raffaele Giurgola e Ezechiele Leandro, quest’opera particolarmente rara e significativa del grande naif di San Cesario. Per le espressioni artistiche più moderne è presente un’opera di Aldo Calò, scultore noto in campo nazionale.
Più nutrita la schiera dei pittori con nomi di assoluto rilievo come Luigi Scorrano, Giuseppe Casciaro, Gaetano Martinez, recentemente valorizzato da V. Sgarbi, C.A. Lucrezio. Non secondari i  nomi di Michele e Mario Palumbo, A. Busicchio, Enzo Sozzo, L. Ammassari, Nello D’Amato, Pino Donno, Antonio Scupola, il grande Edoardo De Candia, Oronzo Castelluccio, Spanò e altri.”
Attraverso la visione di queste opere si può ricavare un percorso abbastanza completo, anche se non esaustivo, del percorso dell’arte salentina, appunto tra Otto e Novecento. Non è comune che un’esposizione del genere proponga un gran numero di artisti salentini tra i più rappresentativi. Le opere stesse dimostrano la grande qualità della loro attività svolta nel Salento e altrove.
Grande soddisfazione per questa iniziativa esprime il Sindaco: “Si continua con questa mostra il percorso di valorizzazione della nostra città d’arte che si apre a turisti e visitatori in questo periodo di festa. Un particolare ringraziamento a Valmichi Capone che con il suo infaticabile impegno ha reso possibile tutto ciò, regalando una bella occasione di crescita culturale per tutti. Un sentito ringraziamento anche al Dirigente Scolastico, Dott. Bacca, per la disponibilità della bellissima location della scuola media”.
La mostra sarà aperta il 9-10-11 aprile dalle ore 9.00 alle 13.00  e dalle ore 16.00 alle 21.00.

Potrebbeinteressarti