Cultura Gallipoli Gallipoli nel’itinerario culturale dell'antica via Petrina Per il sindaco Minerva: “Gallipoli vanta un territorio straordinario e ricco di storia e di tesori: abbiamo il compito e il dovere di valorizzare ogni aspetto”. Il territorio di Gallipo... 30/01/2020 a cura della redazione circa 1 minuto Per il sindaco Minerva: “Gallipoli vanta un territorio straordinario e ricco di storia e di tesori: abbiamo il compito e il dovere di valorizzare ogni aspetto”. Il territorio di Gallipoli rientra nella mappatura dell’itinerario culturale “La Via Petrina: il Viaggio di San Pietro dalla Puglia a Roma”. Il progetto, curato da Polisviluppo un team di archeologi, ricercatori e guide turistiche abilitate dalla Regione Puglia, mira alla mappatura completa dei luoghi Puglia che rivendicano la cosiddetta “Tradizione Petrina”, ovvero il presunto passaggio di San Pietro in terra italica alla metà circa del I secolo, con il relativo patrimonio culturale ad essa collegabile (chiese, siti archeologici, monumenti, bellezze naturalistiche, ecc...). “Durante la fase preliminare di studio di valorizzazione turistica della Puglia è emerso il nome del Comune di Gallipoli tra i luoghi che rivendicano tale tradizione – dichiara il Sindaco Stefano Minerva - Nel nostro territorio è infatti possibile collegare al progetto il sito della Chiesa di San Pietro dei Samari: questo territorio urbano, con il relativo patrimonio culturale selezionato, verrà dunque inserito nelle “Mappe Petrine”, prodotto finale di questa prima fase progettuale. Le mappe collegheranno tra di loro numerosi territori dell’intera Puglia, dal Gargano fino all’estremo Salento, passando per la terra di Bari e la provincia tarantina. Importante e necessario entrare nei grandi circuiti della Puglia, Gallipoli vanta un territorio straordinario e ricco di storia e di tesori: abbiamo il compito e il dovere di valorizzare ogni aspetto.” Gallipoli, così come tutte le località individuate, sarà denominata “Città Petrina”. Successivamente saranno realizzati pannelli info-grafici, documentazioni fotografiche, pagine social dedicate e un documentario per raccontare tutte le tappe del programma. Il nuovo itinerario culturale di Puglia verrà diffuso al fine di valorizzare un nuovo ramo di fruizione turistica dei beni culturali materiali ed immateriali, legato all’aspetto religioso, ovvero il presunto passaggio di San Pietro attraverso i territori dell’intero territorio regionale.
Arte e archeologia Barocco Leccese, oggi il primo incontro del Comitato a Palazzo dei Celestini 08/05/2025 Il Comitato favorirà il coinvolgimento e la collaborazione con le diverse anime e comunità salentine, detentrici dei saperi e delle tradizioni legate alla cultura immateriale del Barocco.
Arte e archeologia ''Dolcemente complicate'', a Lecce la mostra di Josè Maria Pena 07/05/2025 La personale del realista andaluso, composta da opere dedicate alle donne, visitabile fino al 15 maggio alla Fondazione Palmieri.
Cultura A Lecce il Festival Treccani della Lingua Italiana 07/05/2025 Domani sera, al Teatro Paisiello, serata inaugurale dell'ottava edizione dedicata al tema responsabilità. Ospiti Peppe Servillo, Massimo Bray e Fabio Pollice.
Cultura Anteprima a Lecce per il Festival Maria Corti 06/05/2025 Ospite nella Chiesa di Sant'Elisabetta, a Palazzo Scarciglia, è stata la scrittrice candidata al Premio Strega 2025, Nadia Terranova.
Cronaca ARacale l’intitolazione della biblioteca a Donato Metallo 03/05/2025 Racale Cam APS avvierà una raccolta firme ed un’istanza di intitolazione del bene pubblico alla memoria del consigliere Pd ed ex sindaco scomparso di recente.
Cronaca A Parabita la festa in onore della Madonna della Coltura 02/05/2025 Domani si celebra la Patrona della città e Protettrice dei coltivatori diretti delle Province di Lecce, Brindisi e Taranto.