Cronaca Politica Società Lecce Siculella: ''Sulla sicurezza non si faccia propaganda'' Dopo la lettera di Salvemini al Prefetto per chiedere l'Esercito per le strade di Lecce, il candidato sindaco civico interviene nel dibattito. 17/04/2024 circa 1 minuto ''Che prima andasse tutto bene era una menzogna. Che adesso serva l’esercito è propaganda''. Così inizia il comunicato del candidato Sindaco di Lecce Alberto Siculella.''Leggo con sorpresa che il sindaco di Lecce, dopo circa 7 anni di amministrazione, scopre delle criticità sulla sicurezza in città. Così, pur di buttarla in propaganda, rilancia una proposta del centro destra, ovvero richiedere, tramite Prefetto, l’autorizzazione al Ministero, di attivare Strade Sicure'', continua Siculella.''Strade Sicure (Legge n. 125 del 24 luglio del 2008), rende operative squadre dell’esercito italiano che offrono presidio strategico di aree o eventi critici. Nello specifico, strade sicure, nasce per presidiare luoghi sensibili e siti UNESCO, in ottica di rischio terrorismo, disordini sociali e specifiche esigenze di sicurezza. Per semplificare: stazioni e metro delle grandi città, G7, G20, Expo, Giubileo, terra dei fuochi, terremoti e alluvioni'', spiega nella nota il candidato sindaco civico.''Lecce gode, dati del Ministero, di un moderato livello di sicurezza, a tal punto che i principali reati sono “incendi”, “furto di auto”, “furto con strappo” ed “estorsione”, e non presenta luoghi significativamente a rischio. Perciò il Prefetto probabilmente, in accordo con il Ministero, dirà che non c’è bisogno di un bazooka per far fuori una mosca. In definitiva il Sindaco, dopo aver ignorato per 7 anni alcune criticità, non ne prende atto con moderazione e responsabilità ma, per scopi e nei tempi propagandistici, rilancia una misura sproporzionata''.Siculella chiude proponendo: ''Ridare vita ai luoghi di aggregazione come la Villa Comunale o il Parco di Belloluogo dove, partendo dal servizio bar, biblioteca, sale eventi, si può rilanciare la funzione sociale e quindi strappare al degrado le zone in questione, concentrare alcune risorse in aree delicate, con pattugliamento costante, intervenire sui pali dell’illuminazione pubblica per agire sulla dispersione della luminosità di aree spesso buie che facilitano l’esecuzione di reati ed aumenta il senso di insicurezza. Proposte fattive, non propaganda''.
Animali ''Il lupo: storia, mito e nuove sfide'', un convegno a Nardò 26/03/2025 Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 18:00 presso il museo in Piazza Sant’Antonio con relatori di alto profilo scientifico.
Eventi ''Prossimità Sostenibile'': un seminario su solidarietà, sostenibilità e innovazione sociale 26/03/2025 Il ruolo della solidarietà e del terzo settore nella costruzione di comunità più inclusive e responsabili venerdì 28 marzo, dalle 9:30, nell’Aula Magna dell’ISSRM "Don Tonino Bello".
Cronaca Progetto ''A testa alta'' all'Istituto Comprensivo “Stomeo-Zimbalo” 26/03/2025 Domani mattina un percorso di studio e riflessione dal titolo ''Da aula bunker a presidio di bellezza'' in un luogo simbolo della lotta alla criminalità organizzata in Puglia.
Cronaca Renata Fonte, 41 anni dopo. Nardò la ricorda con una camminata a Porto Selvaggio 25/03/2025 Appuntamento domenica 30 marzo. La partecipazione è libera, ritrovo alle ore 9:00 a Torre Nova.
Società Anniversario Aeronautica, l'aeroporto di Galatina apre al pubblico 25/03/2025 L'appuntamento venerdì 28 marzo dalle 9 alle 13
Cronaca Consigli contro le truffe agli anziani a Lecce 25/03/2025 Domani pomeriggio, al Museo ''Castromediano'', un incontro informativo dell'Associazione 50&Più di Lecce con il Col. D'Amato, Comandante Provinciale dei Carabinieri.