Cronaca Eventi Società Un miliardo di passi per la Pace Il Salento scende in cammino con la Lampada di Betlemme dal 14 all 22 aprile prossimi. Tutte le tappe. 03/04/2024 circa 5 minuti Ben 24 Comuni coinvolti, 9 Associazioni, 9 giorni pieni di cammino per un totale di 163 chilometri da Brindisi fino a Santa Maria di Leuca, facendo una staffetta con la Lampada della Pace accesa con il fuoco sacro della Grotta di Betlemme. Il Salento scende in campo… anzi in cammino… per donare “Un miliardo di passi per la Pace”, un evento nazionale promosso alla Vigilia del Giubileo del 2025 dall’Associazione Via Francigena Pugliese che si è fatta promotrice del “Peace on the way 2024. Vigilia del Giubileo”, mettendo assieme ben 100 Cammini europei e mediterranei che mirano a coinvolgere tra i 200 e i 500 camminatori, totalizzando un miliardo di passi.L’iniziativa sarà presentata domani, giovedì 4 aprile, alle 10:30 nell’Open Space di Palazzo Carafa a Lecce. Interverranno Anna Trono, presidente dell’Associazione via Francigena Pugliese, Paolo Foresio, assessore al turismo del Comune di Lecce, Michela Tommasi, vicesindaco del Comune di Torchiarolo, Maria Grazia Bello in rappresentanza delle scuole e presidente dell’Associazione SalentoFilia, Adriano Bolognese, presidente dell’Associazione Mollare Mai, Fabio Mitrotti, presidente dell’Associazione Il Giunco. Attesa la partecipazione dei presidenti delle Province di Brindisi e Lecce, Antonio Matarrelli e Stefano Minerva. Modera la giornalista salentina Carmen Mancarella, direttrice della rivista di turismo e cultura del Mediterraneo, Spiagge. Referenti nazionali sono l’architetto Sandro Polci e la professoressa Fiorella Dallari dell’ Università di Bologna “Alma Mater Studiorum”.Il cammino inizierà esattamente il 14 aprile per concludersi il 22. I paesi attraversati saranno Brindisi, Torchiarolo, Surbo, Lecce, Merine (frazione di Lizzanello) Vernole con le frazioni di Acquarica di Lecce e Acaya, Calimera, Martano, Carpignano Salentino con la frazione di Serrano, Cannole, Palmariggi, Giuggianello, Giurdignano, Otranto, Uggiano La Chiesa, Cocumola (frazione di Minervino), Vitigliano (frazione di Santa Cesarea Terme), Vignacastrisi (frazione di Ortelle), Marittima (frazione di Diso), Tricase, Tiggiano, Corsano, Gagliano del Capo, Leuca (frazione di Castrignano del Capo). Le Associazioni salentine coinvolte nel progetto, che hanno risposto all’appello della Via Francigena Pugliese sono ASD Mollare Mai, ASD Camminatori Salentini, Associazione ciclistica Torcito Bike, Associazione culturale Circolo Tandem, Il Giunco, Meditinere Servizi Turisticie APS Salentofilia.Molte le Associazioni nazionali e internazionali coinvolte: Associazione Europea delle vie Francigene, Romea Strata, Via Romea Germanica, Comunità di Sant’Egidio, Siti cluniacensi in Europa, Itinerario di Cirillo e Metodio, Itinerario europeo delle abbazie cistercensi, Itinerario europeo del patrimonio ebraico, Cammini di Santiago di Compostela, Cammino Gioachimita, Via Micaelica, Via Appia Regina Viarum, Cammino di San Carlo (Piemonte), Cammino di Benedetto, Cammino di Francesco, Le Vie del Giubileo, Via lauretana Assisi-Loreto, il Cammino di Abramo, Vie e Cammini della Regione mediterranea verso Gerusalemme, ecc. hanno deciso di condividere questo progetto nel segno della Pace.Dalla primavera e fino all’autunno i camminatori, chiamati a raccolta dalle Associazioni, cammineranno per donare un miliardo di passi per la pace. Conclusa questa fase ci sarà un evento finale che potrebbe essere ospitato dall’Arcivescovo di Bologna, dalla Comunità di Sant’Egidio a Roma oppure dal Ministero degli Esteri. Nel 2025 l’evento finale si dovrebbe celebrare in piazza San Pietro, con la donazione al Papa della Dichiarazione dei Cammini di Pace.Ma entriamo nel dettaglio. Scrive la professoressa Anna Trono: ''E’ noto come i Cammini siano una comunità internazionale di Pace, espressione di tutela della Natura e Fratellanza dei Popoli. Nel 2024 se ne federeranno oltre 100 quale auspicio di Pace in tempo di guerre. Come nelle parole di Papa Francesco, il cammino è un anelito prima di ogni distinguo e appartenenza nazionale: è la pura radice della civile convivenza che l’Europa ha saputo lungamente garantire insieme alla regione mediterranea''.In campo anche l’Associazione Mollare Mai, presieduta da Adriano Bolognese che ha testato una serie di tratti della Via Francigena adatti alle persone diversamente abili: ''Anche chi ha una disabilità può fare grandi cose! Noi dell’Associazione Mollare Mai lo vogliamo dimostrare, diventando i promotori di questo evento. Nessuno deve essere lasciato indietro. Il Cammino della Pace deve abbracciare tutti a prescindere se si sta bene oppure se si ha una disabilità''.Dice Maria Grazia Bello: ''Il mondo dei cammini testimonia da sempre la convivenza pacifica tra persone che provengono da luoghi diversi e, unitamente alla salvaguardia della natura, traduce valori che vanno promossi soprattutto in questi tempi bui. La scuola rappresenta l'istituzione privilegiata dove possono attecchire tali valori. I cammini aprono ponti tra generazioni: aderendo al progetto nazionale Un miliardo di passi per la pace , insieme alle realtà più vivaci delle nostre comunità, porteremo il simbolo della luce da Gerusalemme, da Brindisi a Santa Maria di Leuca, confidando nella più ampia partecipazione. Con l'organizzazione dell'iniziativa, coordinati dalla professoressa Anna Trono, avvertiamo già di aver compiuto tanta strada: ora la sfida è camminare tutti insieme''.La partecipazione ai cammini è gratuita. Tutti vi potranno aderire. Ma vediamo qual è il programma dettagliato in modo da potersi unire a qualche tappa.PRIMO GIORNO, 14 aprile circa 23 Km - partenza Brindisi, Piazzale Seno di Levante - arrivo Torchiarolo, Piazza Castello. Referente: Ass.ne Il Giunco e Ass.ne Via Francigena PuglieseSECONDO GIORNO, 15 aprile, CIRCA 22 Km - ore 8:30 partenza da Torchiarolo, piazza Castello (referente: Ass. Il Giunco e Ass Via Francigena Pugliese) Ore 15:30 Arrivo a Lecce, Piazza Duomo. Referente: Ass.ne Il Giunco e Ass Via Francigena PuglieseTERZO GIORNO, 16 aprile, circa 18.00 km - ore 8:30 Partenza da Lecce, piazza Duomo; Ore 13:30 Arrivo a Calimera, Piazza del Sole. Referenti: Associazione Mollare Mai e Circolo TandemQUARTO GIORNO, 17 aprile, circa 19.00 km - ore 8:30 Partenza da Calimera, Piazza del Sole; ore 14:30 Arrivo a Cannole, Piazza San Vincenzo. Referenti: Associazione Il Giunco e Associazione Mollare MaiQUINTO GIORNO, 18 aprile, circa 17.00 km (18-04-2024) - Ore 8:30 Partenza da Cannole, Piazza San Vincenzo; ore 14:00 Arrivo a Giurdignano, piazza Municipio. Referenti: Associazione Mollare Mai e Associazione Ciclistica Torcito BikeSESTO GIORNO, 19 aprile, circa 19.00 km - ore 8;30 Partenza da Giurdignano, Piazza Municipio; ore 14:30 Arrivo ad Uggiano la Chiesa, piazza Umberto I. Referenti: Associazione Mollare Mai, Associazione Torcito Bike e Camminatori salentiniSETTIMO GIORNO, 20 aprile, circa 15.00 km - ore 8:30 Partenza da Uggiano la Chiesa, Piazza Umberto I. Referenti: Ass. Mollare Mai, Associazione Ciclistica Torcito Bike e Camminatori Salentini; ore 13:30 Arrivo a Marittima, piazza della Vittoria. Referenti: Ass.ne Mollare Mai, Associazione Ciclistica Torcito Bike e Camminatori SalentiniOTTAVO GIORNO, 21 aprile circa 12.00 km - ore 8:00 Partenza da Marittima, Piazza Vittoria; ore 12.00 Arrivo a Tricase, Piazza Pisanelli. Referenti:Meditinere e SalentofiliaNONO GIORNO, 22 aprile circa 18.00 km - ore 8:00 Partenza da Tricase, Piazza Pisanelli; ore 14.00 Arrivo a S.M. di Leuca, Santuario. Referenti: Meditinere e Salentofilia.
Cronaca I 400 anni di fondazione della Congregazione della Missione di San Vincenzo de' Paoli 22/01/2025 Al via il 25 gennaio a Lecce le iniziative in occasione dell'anniversario.
Salute e Benessere Autoesclusione dal gioco online 22/01/2025 Un contrasto del gioco d’azzardo patologico.
Cronaca Leverano ricorda le vittime dell’Olocausto con una serie di eventi commemorativi 21/01/2025 Un ricco calendario di appuntamenti culturali e istituzionali fino al 28 gennaio.
Cronaca Parte da Lecce il confronto sul Digitale al servizio del territorio 21/01/2025 Talk a più voci con esperti e amministratori di Regione, Università, Wind Tre, Fpa e Confindustria. Incontro inserito nel programma del salone “SITO”.
Politica Siculella: ''L'intensivo non è sostenibile'' 20/01/2025 Il presidente dell'Associazione MIND ha firmato la petizione di GreenPeace per sostenere e valorizzare un modello più sostenibile e salutare di produzione e consumo alimentare.
Cronaca ''Giocattolo sospeso: grande successo per l'iniziativa di Assogiocattoli 18/01/2025 Concluso il grande progetto benefico che ha coinvolto ben 50 punti vendita Città del sole in tutta Italia. Oltre 1.500 i doni raccolti e distribuiti a bambini e famiglie in difficoltà.