Cronaca Eventi Società Nardò Renata Fonte, ricorre il 40° anniversario della morte Cerimonia per ricordarla mercoledì 3 aprile nel Parco di Portoselvaggio. Il sindaco Mellone: ''Renata modello di coraggio, ma qualcuno ha più chiaro di altri chi era''. 30/03/2024 circa 1 minuto Domani, domenica 31 marzo, ricorre il 40esimo anniversario della scomparsa di Renata Fonte. 40 anni esatti dal 31 marzo 1984, dalla notte in cui l’assessora repubblicana fu uccisa, al termine di una seduta del Consiglio comunale cui aveva partecipato, diventando un simbolo della lotta per la legalità e dell’impegno e della passione civile e politica.Da quella data a oggi, moltissime istituzioni, università, enti, associazioni hanno intitolato a Renata Fonte monumenti, aule, strade e altri luoghi. Il suo nome compare in tutte le commemorazioni per le vittime di mafia e nei dibattiti, gli incontri e le rassegne sulla memoria e i sacrifici delle personalità italiane in favore della legalità. Sulla sua vicenda sono stati realizzati libri, film, fiction televisive, opere teatrali e la sua figura è costantemente oggetto di studio e riflessioni a scuola e nelle università. La città di Nardò, tra le altre cose, nel 2017 le ha intitolato l’aula consiliare a Palazzo di Città.''Renata Fonte - ricorda il sindaco Pippi Mellone - è simbolo e punto di riferimento di chi ama la propria terra e di chi non accetta soprusi, speculazioni e illegalità. È il modello per chi ha coscienza, sensibilità e coraggio, contro chi assume comportamenti sordidi, contro chi interpreta in modo “acrobatico” la storia e contro chi ha avuto e continua ad avere paura della sua figura. Perché in questi 40 anni Renata Fonte è morta altre volte, ad esempio quando chi governava la città qualche anno fa decise incredibilmente di bocciare la nostra proposta di intitolarle l’aula consiliare, il luogo che l’ha vista battersi sino a pochi minuti prima di morire. Un gesto doveroso che abbiamo orgogliosamente compiuto noi nel 2017. Noi, che forse abbiamo più chiaro di qualcun altro chi era Renata Fonte e perché occorra difenderne la memoria''.In occasione del 40° anniversario della morte, l’amministrazione comunale neretina ha organizzato una cerimonia in programma mercoledì 3 aprile alle ore 10:30 al Belvedere del Parco di Portoselvaggio, dove è presente una stele in sua memoria. È prevista la partecipazione degli studenti dei tre istituti scolastici comprensivi della città.Sono in programma alcune letture di Marco Alemanno, Pasquale Alfieri e Antonietta Martignano, su una composizione al pianoforte di Antonio Mariano dedicata a Renata Fonte dal titolo ''Le note di Renata''. Interverranno anche il sindaco Pippi Mellone e l’assessore alla Cultura Giulia Puglia. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare.
Cronaca Prima Persona Plurale, si festeggia la Befana nella Casa circondariale Borgo San Nicola 15/01/2025 L’iniziativa è organizzata dall’associazione di volontariato carcerario Comunità Speranza, in collaborazione con il cappellano Fra' Angelo De Padova.
Eventi Il Garante pugliese delle persone con Disabilità Antonio Giampietro alla “Inclusion Fest” di Leverano 15/01/2025 Domani l’appuntamento itinerante dedicato alle tematiche della diversità e della promozione dell’inclusione.
Cronaca Treno della Memoria, in viaggio 4 giovani gallipoline 14/01/2025 Il percorso educativo e culturale è supportato e cofinanziato dall’assessorato alla Cultura del Comune della Città Bella.
Cronaca Lieto fine per il degente, senza fissa dimora, ospite del Pronto Soccorso di Galatina 14/01/2025 L'istanza per essere accolto in una RSA è stata presentata dal direttore del Pronto Soccorso del S. Caterina Novella, il dr. Antonio Palumbo.
Cronaca Siculella: ''A Lecce mobilità insostenibile'' 14/01/2025 L'ex candidato sindaco indipendente interviene su uno dei temi più discussi e controversi partendo dai dati del rapporto annuale di Inrix.
Cronaca FSE: treni e bus straordinari per la Focara di Novoli 13/01/2025 Per l'appuntamento del prossimo 16 gennaio 14 treni in più, dal primo pomeriggio all’1:00 di notte, per un totale di oltre 4000 posti. Tra Guagnano e Novoli anche 5 bus straordinari, dalle 19:00 alle 23:00.