Enogastronomia Eventi Castro Seconda serata della Festa della Cozza Castrense Buon cibo, musica, divertimento, senso di comunità e radici per aprire le porte dell'estate, ma anche la ricerca, sviluppo, economia circolare e inclusione. 29/06/2024 circa 1 minuto A Castro seconda serata del primo festival dedicato alla cozza castrense, presidio del territorio, frutto del mare allevato nella baia di Castro. Buon cibo, musica, divertimento, senso di comunità e radici per aprire le porte dell'estate, ma anche la ricerca, sviluppo, economia circolare e inclusione.Durante la serata inaugurale è stato infatti annunciato un progetto straordinario di collaborazione, già avviato nei mesi scorsi, tra MareVivo Castro organizzatrice dell'evento e il centro servizi per l'autismo “gli Amici di Nico” che ha sede a Matino, Lizzanello nella provincia di Lecce e Mesagne per la provincia di Brindisi.I ragazzi speciali dell'associazione, guidati dai loro accompagnatori, hanno preparato ieri sera ottimi cocktail per gli ospiti, dimostrando col sorriso e in maniera pratica che l'autismo non è un muro insormontabile ma può trasformarsi in un viaggio plurale, ricco di emozioni e sfide.Non solo. “I ragazzi dell'associazione guidati da Maria Antonietta Bove, hanno fatto visita alla nostra azienda conoscendola e insieme abbiamo avuto modo di verificare quali siano gli ambiti in cui possono collaborare fattivamente con noi - spiega Vincenzo Ciullo organizzatore della due giorni-. Per questo dal prossimo settembre 7 ragazzi de Gli Amici di Nico lavoreranno in azienda, ognuno con mansioni specifiche, entrando così a fare parte della nostra famiglia”.Insieme si può perché “conoscere le diverse abilità e le differenze è una risorsa, una prova, uno scrigno pieno di bellezza”, aggiunge Maria Antonietta Bove.Sul fronte ricerca ed economia circolare invece, è stato presentato un progetto che consente di trasformare i gusci delle cozze in un materiale particolare, resistente, con il quale “è possibile fare tantissime cose, dai bottoni per citare solo un esempio, fino all'impiego in edilizia”, spiega Marta Castrica, ricercatrice dell'Università degli studi di Padova.Questa sera si replica, vista mare, nel parcheggio MareVivo su via panoramica. In degustazione leccornie quali cozze Castrense crude, polpette di polpo e castrensi, insalata di mare, pasta con le cozze castrensi e tante altre bontà. Anche questa sera è previsto un concerto gratuito con Antonio Amato ensemble e la sua pizzica travolgente. Apertura degli stand alle 19:00. Concerto alle 21:00.
Arte e archeologia I Luoghi del Cuore FAI, in Puglia al 1° posto la Fontana Antica di Gallipoli 12/06/2025 Con 2.316.984 voti raccolti il programma si conferma come il principale strumento di partecipazione diretta dei cittadini alla tutela e del patrimonio italiano.
Economia e lavoro Imprese centenarie d'Italia, tra loro tre aziende salentine 12/06/2025 Un convegno sabato 14 giugno presso Apollonio Vini a Monteroni. L’evento è organizzato dalla Unione Imprese Centenarie Italiane di Firenze.
Cronaca Concorso I Luoghi del cuore FAI, Gallipoli di nuovo sul podio 11/06/2025 Domani mattina la cerimonia di proclamazione del censimento nazionale. Appuntamento in Piazza Moro dalle 10:30.
Altri Sport Krav maga, dimostrazioni e active reality al Centro Lo Spazio 11/06/2025 Esami di fine corso per gli allievi della scuola di Protezione e Difesa Personale del Maestro Domenico Taddei.
Ambiente A Novoli il primo impianto fotovoltaico Verbund connesso alla rete nazionale italiana 10/06/2025 Il 12 giugno, in strada vicinale Vecchia Napoli, l'evento iinugurale dell’azienda austriaca pr produrre energia elettrica verde.
Enogastronomia Martano, torna la ''Fiera de Santu Vitu'' 10/06/2025 Appuntamento il prossimo 14 giugno nel Rione Costantino, in zona Fiume.