Economia e lavoro Casarano Cartelle pazze del Consorzio Bonifica Ugento-Li Foggi, appello del sindaco di Casarano Nuova richiesta di annullamento delle richieste 18/01/2023 circa 1 minuto Nuovo appello del sindaco di Casarano Ottavio De Nuzzo e dell'assessore all'Agricoltura Daniele Gatto al Consorzio di Bonifica Ugento Li Foggi per chiedere l'annullamento delle cartelle esattoriali: un'annosa questione che ancora non trova soluzione. «Sono passati circa 6 mesi, era giusto il 27 giugno scorso, quando scrivemmo al Commissario Straordinario Unico del Consorzio Di Bonifica Ugento li Foggi - Dott. Alfredo Borzillo, per chiedere di provvedere in autotutela all’annullamento e/o sgravio del Contributo Consortile 630 e 648 – si legge nella nota - e, cosa fa il nostro Consorzio? Rimane sempre con le sue tesi approssimative, e secondo la nostra opinione, senza tenere inconsiderazione, studi e perizie fatte da ingegneri e tecnici specifici del settore. Le nostre richieste riguardavano le aree ricadenti nella Z.I. di Casarano, in favore delle imprese e di tutti i contribuenti proprietari di aree ricadenti nei fogli 1- 3 - 4 - 6 - 15 - 16 - 17 - 25 e 32.Chiedemmo di modificare e/o rimodulare il piano di Classifica e, quindi, il Piano di Contribuenza, sulla base di una copiosa documentazione che inviammo insieme alla richiesta, compreso lo studio PAI del Comune di Casarano. Il nostro intento era anche quello di non gravare i contribuenti degli oneri connessi alla proposizione dei ricorsi alle Commissioni Tributarie.Siamo stati, ancora una volta, totalmente ignorati e le cartelle di pagamento continuano ad essere recapitate ai contribuenti di Casarano, come anche degli altri territori interessati, e in tantissimi casi senza che il Consorzio Di Bonifica Ugento li Foggi eroghi alcun servizio per i contributi richiesti.Chiediamo a tutti i sindaci facenti parte del Consorzio di Bonifica Ugento Li foggi di unirsi al grido dei nostri concittadini e di fare quadrato contro la Regione, che rimane ancora una volta in silenzio e irriguardosa contro tanti agricoltori che vedono ormai perdere le speranze per una agricoltura migliore senza vessazioni e tributi. Ove risultasse necessario per chiarimenti o altro, chiediamo di essere convocati, ma, questa situazione di totale non considerazione, mentre continuano ad essere notificate le cartelle ai nostri concittadini non è più tollerabile».
Cronaca Convocato in Prefettura dell'Osservatorio Provinciale Sicurezza sul Lavoro 08/02/2023 Nota congiunta di Cgil, Cisl e Uil dopol'incontro col Prefetto Rotondi a cui è stato confermato massima disponibilità a generare una cultura del lavoro in sicurezza.
Cronaca Patate al ghiaccio a Lecce: Coldiretti: ''In fumo 50% produzione adulta'' 08/02/2023 Compromesso il 30% delle varietà tardive a causa delle temperature a -2 gradi che non consentono al ghiaccio di sciogliersi.
Economia e lavoro L'artigianato salentino al centro del mondo della moda con Fashion Academy 07/02/2023 La sfida delle sorelle galatinesi Alessandra e Roberta Carrozzo che puntano anche sul welfare aziendale.
Economia e lavoro Unci Agroalimentare, Scognamiglio: finanziamenti fino ad 1,5 milioni di euro a imprese agricole della Puglia 07/02/2023 Ecco a chi è riservata la misura di Ismea mira a favorire lo sviluppo di un'attività imprenditoriale agricola o l'avvio di una nuova impresa agricola.
Economia e lavoro Sistemi di Blockchain: applicazioni nell’industria e nei servizi 07/02/2023 Incontro sull'innovazione digitale e le tecnologie abilitanti presso la sede di Confindustria a Lecce.
Economia e lavoro Tassa imbarco a Brindisi, AICALF: compagnie low cost pronte a un passo indietro 07/02/2023 Preoccupazione per la proposta di incremento della tassa addizionale di imbarco che avrebbe impatto negativo su offerta e costi dei voli dall’aeroporto del Salento e costringerebbe le compagnie a rivedere gli investimenti.