Cronaca Solidarietà Campi Salentina Finanziati tutti e 3 i progetti dell'ambito territoriale di Campi Salentina Saranno realizzati con oltre 3 milioni di euro di fondi del PNRR per progetti di inclusione sociale. 19/05/2022 circa 2 minuti Tre i progetti finanziati con i fondi del PNRR a favore dell’Ambito Territoriale di Campi Salentina per il sostegno alle capacità genitoriali e la prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini; per l’autonomia degli anziani non autosufficienti e per percorsi di autonomia destinate a persone con disabilità.L’Ufficio di Piano dell’Ambito Territoriale, in accordo con il Coordinamento Istituzionale (costituito dai referenti politici dei Comuni di Campi Salentina, capofila, Carmiano, Guagnano, Novoli, Salice Salentino, Squinzano, Trepuzzi e Veglie), a seguito della pubblicazione del Decreto Direttoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 450 del 9/12/2021 e dopo uno studio del territorio e delle sue priorità di intervento, ha presentato manifestazione di interesse in data 25/03/2022.Con il Decreto Direttoriale n. 98 del 09/05/2022 di approvazione degli elenchi dei progetti degli Ambiti Sociali Territoriali ammessi al finanziamento nazionale, l’Ambito di Campi Salentina ha ottenuto il finanziamento di tutti e tre gli investimenti per i quali aveva presentato domanda per un totale di € 3.386.500.“Un importante e significativo risultato – afferma Alessandro Conversano, Presidente dell’Ambito - che permetterà, attraverso i progetti approvati, di favorire le attività di inclusione sociale di determinate categorie di soggetti fragili e vulnerabili come famiglie e bambini, anziani non autosufficienti e disabili. L’esito di questo percorso è il frutto del lavoro coordinato con tutti i rappresentanti politici dei comuni dell’Ambito e degli uffici competenti ai quali va il mio ringraziamento per questo rilevante obiettivo raggiunto a beneficio delle nostre comunità”.Nello specifico, per un importo di € 211.500, è stato finanziato il progetto a sostegno delle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini. L’obiettivo è quello di rafforzare i servizi di assistenza sociale per sostenere la capacità genitoriale e i bambini e le famiglie che vivono in condizione di fragilità e vulnerabilità attraverso l’attivazione, in particolare, di azioni di supporto domiciliare rivolte ai genitori.Sarà invece € 2.460.000 il finanziamento a sostegno dell’autonomia degli anziani non autosufficienti. Il fine è quello di favorire la permanenza della persona anziana nel suo domicilio con interventi qualificati di assistenza domiciliare socio-assistenziale e socio-sanitaria rimuovendo, al contempo, gli ostacoli di natura fisica e le carenze strumentali che ostacolano tale processo.Il terzo progetto finanziato, per un importo di € 715.000, intende promuovere percorsi di autonomia per persone con disabilità con l’obiettivo di migliorare la loro autonomia e offrire opportunità di accesso nel mondo del lavoro, anche attraverso la tecnologia informatica.
Società Sport senza limiti, al ''Via del Mare'' spazio alle discipline paralimpiche 22/09/2023 Nel pre-partita delle gare casalinghe di questa stagione, lo stadio ospiterà varie discipline federali paralimpiche locali con esibizioni.
Solidarietà Il Treno della Memoria incontra Liliana Segre: ieri la cerimonia a Roma 22/09/2023 Alla presenza della senatrice Segre è stato siglato anche un Protocollo d’Intesa tra Treno della Memoria e Treccani per lavorare insieme e sostenere i valori della tolleranza e della memoria
Solidarietà Toccare per credere, nel museo tattile creato dal Rotary Club la statua di Sant'Oronzo 21/09/2023 Il progetto è sostenuto dal Distretto rotariano di Puglia e Basilicata: la riproduzione in scala della statua del Santo è stata donata ieri.
Economia e lavoro Alla Caritas di Ugento il progetto Reskil to work 21/09/2023 E' rivolto a 300 ragazzi e giovani pugliesi, tra i 15 e i 34 anni, che non studiano e non lavorano, di cui una ventina del territorio del Sud Salento.
Società “Il Mare di tutti”, circa 2mila persone con gravi patologie hanno usufruito della terapia a mare 19/09/2023 Conclusa l'edizione 2023 del progetto. Tre i principali punti di approdo scelti per le attività: Lido Coiba a San Foca, Lido Conchiglie a Gallipoli e Mancaversa.
Società Gallipoli, soggiorni climatici per anziani ad Abano Terme 13/09/2023 L'Assessore al Welfare Tonia Fattizzo: ''Scelto di aumentare i posti per cercare di garantire il soggiorno a più cittadini''.