Libri Campi Salentina Dacia Maraini a Campi Salentina per presentare il suo libro “La scuola ci salverà” Domenica 28 novembre, alle ore 18.30, presso la sala Don Pietro Serio in Piazza Libertà a Campi Salentina, la nota scrittrice, poetessa e saggista italiana Dacia Maraini presenterà il suo ultimo libro “La scuola ci salverà”, edito da Solferino 26/11/2021 circa 2 minuti Domenica 28 novembre, alle ore 18.30, presso la sala Don Pietro Serio in Piazza Libertà a Campi Salentina, la nota scrittrice, poetessa e saggista italiana Dacia Maraini presenterà il suo ultimo libro “La scuola ci salverà”, edito da Solferino.Attraverso una selezione di articoli, testi e racconti nati dalla sua penna durante le numerose esperienze in ambito educativo, dal Liceo di Palermo al carcere di Rebibbia e tramite alcuni intensi racconti sul tema, l'autrice racconta come dovrebbe e potrebbe essere la scuola, un’istituzione che considera “il metronomo del progresso di qualsiasi Paese del mondo” che paga però oggi le conseguenze della pandemia. Un grido d’appello, il suo, al Governo italiano ma anche ad intellettuali e docenti, affinché prendano atto del grande potere nelle loro mani, quello educativo, perché la scuola può fare la differenza, soprattutto nei momenti di crisi.“Come magistralmente descritto da Dacia Maraini all’interno del suo libro, la didattica a distanza, conseguenza dell'emergenza sanitaria che si è venuta a creare nel nostro Paese, ha reso molto difficile l'interazione tra studenti e insegnanti - commenta il Sindaco di Campi Salentina, Alfredo Fina. L’energia e l’entusiasmo delle lezioni in presenza si sono raffreddati dietro allo schermo di un pc, col conseguente calo sia dell’apprendimento che delle capacità relazionali e sociali. La sfida della scuola, oggi, come presidio di cultura e formazione, diventa proprio questa: riuscire a riconoscere le ferite che la pandemia ha lasciato come eredità pesante, ripartendo dalle relazioni. Solo così, potrà essere questa, la scuola che ci salverà”.Oltre al Sindaco Fina, all’evento, moderato dal giornalista Flavio De Marco, sarà presente il Vicesindaco con delega alla Cultura e Pubblica Istruzione, Laura Palmariggi, promotrice dell’iniziativa. “È un onore per noi avere l’opportunità di ospitare una scrittrice del calibro di Dacia Maraini – afferma Laura Palmariggi – e come Assessore alla Cultura del Comune di Campi ho voluto fortemente questo incontro. Grazie al sostegno di tutta l’Amministrazione Comunale e alla collaborazione di DEMEA e del Centro Multiculturale ETNOS, stiamo portando avanti questo progetto, finanziato dalla Regione Puglia, che punta a far conoscere alle nuove generazioni importanti autori del panorama editoriale italiano. Nei prossimi mesi, infatti, sono previsti nuovi appuntamenti con altri scrittori di spessore nazionale che andranno ad arricchire il programma di incontri culturali che la città di Campi Salentina vuole offrire alla comunità”. Nel corso dell’incontro sono previsti, inoltre, gli interventi di Vincenzo Melilli, Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale per la Provincia di Lecce, e Anna Maria Monti, Dirigente Istituto Comprensivo Teresa Sarti di Campi Salentina. L’ingresso sarà libero fino ad esaurimento posti e consentito solo previa esposizione di un Green Pass valido.
Cultura ''Puglia in fabula. Fiabe e racconti di Campi Salentina'' nel libro di Tatiana Dodaro 25/09/2023 Domani, alle ore 18:30 presso la libreria Liberrima di Lecce, dialogherà con l’autrice Francesco Aprile.
Eventi In edicola con Quotdiano ''Storia del Grande Salento'' di Lino De Matteis 20/09/2023 Dal 22 settembre, a costo ridotto con il giornale, il volume che racconta le radici di Terra d’Otranto fino ai 100 anni delle Province di Brindisi, Lecce e Taranto.
Libri “Lecce e il regio esercito”: appuntamento a Lecce 20/09/2023 Venerdì 28 settembre la presentazione del libro di Francesco De Cillis
Cultura Presentazione del volume “Lecce e il regio Esercito - Dall’Unità d’Italia alle celebrazioni al Milite Ignoto” di Francesco De Cillis 19/09/2023 Il prossimo 28 settembre, alle ore 18:00, presso l'ex Convitto Palmieri. Interverranno il Gen. B. Claudio Dei, Comandante della Scuola di Cavalleria ed il Col. Emanuele Lasalandra, consigliere dell’Associazione nazionale Arma di Cavalleria.
Cultura Gallipoli, Premio Salento Book Festival: domani la consegna a Pif 18/09/2023 Alla Rotonda di Lido San Giovanni l'autore presenterà il libro “La disperata ricerca d’amore di un povero idiota”.
Curiosità Il romanzo salentino ''Il volo di Aracne'' in Burkina Faso grazie a WeAfrica 15/09/2023 Il libro supera i confini dell'Italia grazie all'associazione creata da Adriano Nuzzo che in Africa aiuta la popolazione del Burkinabé con la costruzione di pozzi d'acqua.