Eventi Società Calimera Una settimana di eventi per promuovere il parto dopo cesareo L'Associazione di madri attiviste Rinascere al Naturale, coinvolge associazioni e professionisti che si faranno promotori di eventi su tutto il territorio nazionale dal 1° al 7 dicembre. 23/11/2022 circa 2 minuti Quando si parla di assistenza al parto, una delle questioni maggiormente dibattute è l’eccesso di cesarei, che da anni vede il nostro Paese piuttosto in alto nelle classifiche mondiali, anche se con molte differenze da regione a regione.Una conseguenza di questo abuso è che un numero significativo di donne alla seconda o terza gravidanza abbiano un cesareo pregresso e per molte di loro questo rappresenta una condanna ad un nuovo intervento chirurgico.Questo problema che accomuna molte madri è all’origine dell’iniziativa che l’Associazione Rinascere al Naturale lancia in occasione della prima settimana di dicembre: una serie di eventi su tutto il territorio nazionale per informare sulla fattibilità del parto dopo cesareo.Infatti, il parto vaginale dopo cesareo o VBAC (dall’acronimo inglese Vaginal Birth After Cesarean) è raccomandato dall'OMS e dalle Linee Guida dell'Istituto Superiore di Sanità, in quanto sostenuto da abbondante letteratura scientifica. Questo lo si sa da vari decenni, eppure è una pratica che tuttora incontra resistenze, tanto da risultare di difficile accessibilità per molte donne che lo desiderano (con notevole differenza a seconda del territorio geografico in cui la donna vive).''Tra le richieste di sostegno ed informazione che arrivano alla nostra associazione, è significativa la percentuale rappresentata da donne che desiderano partorire dopo cesareo e che non vengono supportate dal professionista di fiducia, soprattutto al sud'', afferma Denise Montinaro, Presidente di Rinascere al Naturale e promotrice dell’iniziativa.''Io stessa - aggiunge - ho conosciuto in prima persona il problema 12 anni fa, quando vari ginecologi hanno cercato di dissuadermi dall’idea di avere un parto spontaneo dopo il mio cesareo. In questi anni qualcosa è cambiato, anche grazie all’azione della nostra e di altre associazioni italiane, ma in varie regioni continua ad essere un problema, tanto che ci sono donne che decidono di andare a partorire in ospedali di altre regioni, affrontando un viaggio di vari chilometri a termine di gravidanza''.Per questo, Rinascere al Naturale ha invitato associazioni, professionisti, Istituzioni e gruppi informali che operano nel settore della maternità, ad organizzare o promuovere iniziative o attività divulgative sul tema del parto dopo cesareo, dall'1 al 7 dicembre, al motto di ''VBAC si può''.L’idea è quella di creare una ricorrenza annuale, così come avviene già per molte altre tematiche sulle quali si intende sensibilizzare l’opinione pubblica, come ad esempio la Settimana Mondiale dell’Allattamento, la giornata del lutto perinatale o la giornata contro la violenza sulle donne.L’associazione organizzerà un evento informativo on line e gratuito domenica 4 dicembre, con le ostetriche Ivana Arena e Daiana Foppa, nomi noti nell’ambito dell’attivismo ostetrico. Inoltre curerà sulla propria pagina web un elenco delle iniziative organizzate su tutto il territorio nazionale.
Cultura Le Tavole di San Giuseppe a Minervino 21/03/2023 Passa in archivio l'edizione 2023 della rassegna ''Borghi divini: tra santi, fiabe e megaliti''.
Cultura Parità di genere, torna a Lecce il WE - Women's Equality Festival 21/03/2023 Il Teatro Apollo accoglierà la seconda edizione il 5 e 6 aprile con esperti del settore e alcuni dei nomi più importanti del panorama italiano e internazionale.
Cronaca Novoli, rinnovato il bonus nascita a sostegno delle famiglie 21/03/2023 Può essere richiesto, entro 120 giorni dalla nascita o adozione del bambino, su apposito modulo che sarà predisposto dall’ufficio comunale competente.
Eventi Comunicare al tempo dei social, incontro all’interno del Cammino sinodale diocesano 21/03/2023 Per gli operatori della pastorale delle comunicazioni, domani sera alle 20 un incontro organizzato dall’Ufficio diocesano delle comunicazioni sociali.
Eventi A Lecce ''Effetto Notte Festival'', l'evento che premia il talento 21/03/2023 Il 15 Aprile Gran Galà ad alta valenza sociale che riunirà noti personaggi del mondo artistico, cinematografico, televisivo e culturale.
Cronaca Scuola-Ferrovia-Stop al vandalismo: progetto di Trenitalia e Dopo Lavoro Ferroviario 20/03/2023 Dieci scuole coinvolte, tra primarie e secondarie di primo grado, per un totale di 650 studenti. Oggi è partito il primo treno regionale da Bari a Lecce che per alcuni è stato il primo viaggio su rotaie.