Arte e archeologia Luoghi Tempo libero Melendugno Un viaggio nel tempo nell'area archeologica di Roca Vecchia Domani sera una speciale visita guidata teatralizzata con incursioni teatrali degli attori di Improvvisart in abiti d’epoca. 01/06/2022 circa 2 minuti Domani si intraprenderà “Un viaggio nel tempo” nell’Area archeologica di Roca Vecchia, una speciale visita guidata teatralizzata con le incursioni teatrali degli attori in abiti d’epoca, organizzata con l’Associazione Vivarch.All’interno del sito, attraversando diverse epoche storiche, gli attori di Improvvisart faranno rivivere alcuni dei più importanti personaggi che hanno vissuto nell’antica Roca e condurranno i visitatori alla scoperta delle bellezze di un luogo d’eccellenza, delle sue storie e dei suoi aneddoti.In una speciale passeggiata, accompagnati da una guida archeologica, lungo il percorso si potranno incontrare una giovane donna che narrerà del famoso incendio che nel XVII secolo A. C. distrusse l’insediamento; un uomo adoratore del culto del X secolo A.C., un'illustre figura del tardo medioevo.Roca Vecchia è considerato uno dei più importanti insediamenti della protostoria mediterranea per la quantità e la qualità delle testimonianze rinvenute, che hanno documentato un’occupazione ininterrotta del territorio dalla fine del XVII secolo a.C. all’età del Ferro, Arcaica e Messapica fino all’età romana tardo repubblicana. Vere e proprie incursioni teatrali sorprenderanno i presenti e, grazie all'interazione possibile con gli attori stessi, il pubblico potrà vivere l'esperienza della visita teatralizzata in maniera attiva e partecipativa. Un'esperienza di visita diffusa che, grazie alla versatilità degli attori, è concepita sia per un pubblico di adulti, che di bambini.“Un viaggio del tempo” è una produzione originale di Improvvisart, società cooperativa di Lecce che si occupa dal 2010 della realizzazione di percorsi teatralizzati interattivi con gli attori della propria compagnia.L'iniziativa è un'attività di Edutainment, che coniuga apprendimento e intrattenimento, storia, arte e teatralizzazione. Il suo successo risiede nel mescolare spettacolo teatrale e visita guidata in senso stretto, creando una trama che racconta indirettamente la storia del luogo (museo, centro storico, sito o territorio) che si intende valorizzare e dei personaggi storici che ne hanno determinato le vicende.Evento a cura dell’Associazione di Promozione Sociale Vivarch che ha tra le sue finalità la valorizzazione, la conservazione e la fruizione dei beni culturali di interesse storico, archeologico, artistico, ambientale, del paesaggio e delle culture le tradizioni locali e che gestisce diversi beni storici ed archeologici nell’area di Melendugno e Torre Dell’Orso.Giovedì 2 giugno alle ore 19:00. Si prega di arrivare 15 minuti prima dell'inizio.Area Archeologica di Roca Vecchia e grotte della poesia, SP366 Km 18 - Litoranea Otranto-San Cataldo, MelendugnoIngresso: intero 10€, bambini fino ai 6 anni gratis. Prenotazione obbligatoria al 388.255570.Evento con posti limitati.www.visiteteatralizzate.it
Tempo libero A Lecce un corso di canto con l’associazione “F.Orti per Lecce” 17/01/2023 Appuntamento tutto i giovedì pomeriggio
Tempo libero “Igea, Venere e Bacco”: appuntamento al Mercatino delle Arti e dell’etnie 28/12/2022 Appuntamento il 28 dicembre a partire dalle 18:30
Tempo libero Puglia magia vera, il calendario 2023 di Programma Sviluppo 28/12/2022 Illustrazioni d'autore e testi accompagnano questa produzione giunta alla settima edizione.
Società Viaggi di Natale, le mete migliori per partire 19/12/2022 Sharm El Sheik, Caraibi, Santo Domingo, Marocco, Dubai, Fuerteventura e Marilleva le mete top per il Capodanno 2023.
Eventi Natale a Lecce: gli appuntamenti di domenica 18 dicembre 17/12/2022 Domenica prenatalizia ricca di appuntamenti per la rassegna organizzata dall'Amministrazione Comunale del capoluogo salentino.
Tempo libero “Focara di Santa Lucia”: appuntamento sabato a Sternatia 16/12/2022 Al termine delle celebrazioni religiose, la comunità del piccolo borgo grico si ritroverà in Zona “Ruine” nei pressi di piazzale Stazione in Zona “Ruine” - piazzale Stazione Ferroviaria FSE - ore 19:30