Tempo libero Muro Leccese Festa de “lu Porcu meu”: cibo, condivisione e divertimento a Muro Leccese Il 20 e 21 ottobre a Muro Leccese nell'area mercatale. Il 20 e 21 ottobre ritorna a Muro Leccese l’appuntamento con la festa de “lu Porcu meu”. La terza domenica di ottobre, d... 11/10/2018 a cura della redazione circa 2 minuti Il 20 e 21 ottobre a Muro Leccese nell'area mercatale. Il 20 e 21 ottobre ritorna a Muro Leccese l’appuntamento con la festa de “lu Porcu meu”. La terza domenica di ottobre, da trentacinque anni, è dedicata a una delle carni più gustose, il maiale, regina delle nostre tavole. Una festa storica, ormai diventata una tradizione dell’autunno salentino, nata per caso una sera di oltre trenta anni fa, da un gruppo di amici, che per divertirsi e trascorrere una sera in compagnia, decisero di cucinare un maiale intero da condividere tutti insieme, in ogni sua parte. Nonostante gli anni trascorsi, la festa conserva la sua essenza di divertimento e condivisione ed ospitalità, antichi valori tramandati dalla civiltà messapica, di cui a Muro restano e si ritrovano preziose testimonianze archeologiche. Oggi, come ieri, il maiale è il re della festa, protagonista indiscusso di una due giorni, in cui si incontrano i sapori della gastronomia autunnale, ricorrenza imperdibile per gli amanti della buona cucina ed il divertimento e la buona musica. Tra i vari stand allestiti, dall’associazione “La Pastorella” nell’Area Mercatale si potranno gustare tante bontà: il tradizionale bollito, la carne alla griglia, la porchetta e altre prelibatezze a base di carne e diverse specialità tipiche. Novità di quest’anno un intero stand sarà dedicato al gluten free, per far gustare a tutti le pietanze e le specialità in tutta tranquillità. Sabato 20 alle ore 19,00, start della festa con l’apertura degli stand enogastronomici, animeranno la serata la musica popolare e la pizzica del “Trio Salento” e in seconda serata la pizzica e il ritmo coinvolgente degli “Alla Bua”. Nella giornata di domenica si entra nel clou della festa con diversi appuntamenti, la mattina, come da antica tradizione, alle 8, fiera mercato per le vie del paese messapico. Alle 17 appuntamento imperdibile con la storica “Cuccagna de lu Porcu meu” un gioco ed ormai un rito che si ripete nel tempo, negli ultimi anni, infatti, partecipano attivamente moltissimi giovani. Domenica alle 19, invece, degustazioni tra gli stand con le succulente e saporite pietanze preparate con la carne di maiale ed altre specialità salentine, nel corso della serata sul palco si alterneranno “Li Cumpari”, Cesare dell’Anna e “Opa Cupa”. Nelle stesse giornate saranno presenti a Muro Leccese giornalisti di riviste nazionali e food blogger che racconteranno le bellezze della cittadina messapica e vivranno il folklore della festa.
Enogastronomia A Corigliano d'Otranto la Fiera di San Giorgio e Bazart 26/04/2025 Da domani a mercoledì una serie di iniziative per i due eventi che si svolgeranno tra il Castello Volante e il Borgo.
Cronaca La Festa della Madonna di Cerrate 25/04/2025 Anche quest’anno, da venerdì 25 a domenica 27 aprile, il complesso dell’Abbazia ospiterà la tradizionale fiera “Lu Panieri”.
Cronaca I servizi di ArtWork a servizio di chi vuol ammirare le bellezze di Lecce 22/04/2025 A Palazzo Scarciglia le info per i bike tour che partiranno a breve. A disposizione anche le visite guidate del Lecce Barocco Tour.
Salento a tavola Pasquetta, tutto esaurito in agriturismo con passeggiate in uliveti e boschi didattici 21/04/2025 Emerge dall'analisi di Coldiretti Puglia, che evidenzia la voglia di evasione dei cittadini in occasione del Lunedì dell’Angelo.
Cronaca Pasquetta, boom di presenze in riva al mare 21/04/2025 Spiagge e ristoranti presi d’assalto sulla costa.
Altri Sport Monteroni inaugura la prima area attrezzata digitale nel Salento per lo sport all'aria aperta 07/04/2025 Appuntamento il 10 aprile in via Col di Tenda e via Oronzo Politi per tagliare il nastro alla prima struttura destinata al benessere fisico. Testimonial sarà Raffaele Colaci.