Libri Corigliano D'Otranto Gallipoli Salento Book Festival: arriva Sergio Sylvestre e Pinuccio Prosegue il Festival dei libri itinerante: appuntamenti a Corigliano e Gallipoli. Il Salento Book Festival lunedì 2 luglio torna di scena a Corigliano d'Otranto. Tre gli appuntamenti previst... 01/07/2018 a cura della redazione circa 14 minuti Prosegue il Festival dei libri itinerante: appuntamenti a Corigliano e Gallipoli. Il Salento Book Festival lunedì 2 luglio torna di scena a Corigliano d'Otranto. Tre gli appuntamenti previsti in piazza Vittime di Mafia, nei pressi del Castello. Protagonista della serata sarà Sergio Sylvestre con il suo “Big Boy. Se non fosse stato per la musica" edito da Rizzoli. “Ci sono cose di me che non vi ho ancora detto, tante altre che non ho mai detto a nessuno. Le ho raccolte in questo libro. Spero che vi piaccia”: così il vincitore di Amici 15, presentando il suo primo romanzo autobiografico, scritto insieme a Guido Mazzoleni. "Voglio provare ad aiutare tutte le persone che si sono sempre sentite dire che non ce la possono fare, voglio dare una speranza a chi crede di non avere un'alternativa a ciò che la vita, la famiglia, la scuola o la società sembra aver deciso per lui – dice nel libro. Voglio dirgli che non deve accontentarsi; voglio dirgli di ascoltare il cuore e assecondare le proprie inclinazioni, senza nascondersi mai. Voglio regalare agli altri il sorriso che mio padre ha regalato a me”. Appuntamento ore 20.30. Incontra l’autore Valeria Blanco. A seguire, alle ore 21.30, sempre in Piazza Vittime di Mafia, Pino Strabioli presenta il libro “Sempre fiori, mai un fioraio” (Rizzoli), libro-conversazione con Paolo Poli, con un lieto fine scritto da Franca Valeri. Una sorta di biografia dell’indimenticato attore e regista teatrale italiano raccontata a tavola e messo nero su bianco dalla penna di Pino Strabioli, che con Poli recitò nel 1997 ne I viaggi di Gulliver. Il libro è un viaggio tra arguzie e racconti di uno dei più geniali interpreti del teatro italiano. Incontra l’autore Chiara Eleonora Coppola. La presentazione del libro avverrà con la partecipazione musicale di Emanuela Gabrieli, Carla Petrachi, Marco Tuma che presentano il progetto “NANNARÈ. OMAGGIO A GABRIELLA FERRI”. Fellini la definiva "un pagliaccio di razza" e l’immagine calza perfettamente: il pagliaccio è una figura misteriosa, è condannato a far ridere e ha dunque una sua latente ma costante tragicità. Gabriella Ferri, con la sua voce era ed è ancora capace di toccare le diverse corde dell’animo umano. Un cuore assai rappresentativo della melodia italiana. Emanuela Gabrieli, cantante e attrice salentina, rende omaggio ad un’artista da lei profondamente amata, fonte di continua ispirazione, insieme a Carla Petrachi al pianoforte e Marco Tuma ai fiati. La serata sarà aperta allo ore 20 dall’incontro con gli studenti dell'"Istituto Galilei-Costa" di Lecce, autori della campagna sociale "MaBasta" contro il bullismo. Lunedì 2 luglio 2018 – CORIGLIANO D’OTRANTO - Ore 20.00 – Piazza Vittime di Mafia (nei pressi del Castello). Presentazione del progetto “MABASTA” a cura degli studenti dell’ “ISTITUTO GALILEI-COSTA” di Lecce. Modera VALERIA BLANCO. - Ore 20.30 – Piazza Vittime di Mafia (nei pressi del Castello). SERGIO SYLVESTRE presenta il libro "BIG BOY. SE NON FOSSE STATO PER LA MUSICA" (Rizzoli). Incontra l’autore VALERIA BLANCO. - Ore 21.30 – Piazza Vittime di Mafia (nei pressi del Castello). PINO STRABIOLI presenta il libro “SEMPRE FIORI, MAI UN FIORAIO” (Rizzoli) con la partecipazione musicale di EMANUELA GABRIELI, CARLA PETRACHI, MARCO TUMA che presentano il progetto “NANNARÈ. OMAGGIO A GABRIELLA FERRI”. Incontra l’autore CHIARA ELEONORA COPPOLA. A CORIGLIANO D’OTRANTO MARTEDì 3 LUGLIO SOFIA VISCARDI e PINUCCIO **** Il Salento Book Festival martedì 3 luglio ancora in scena a CORIGLIANO D’OTRANTO. Nuovamente tre gli appuntamenti previsti questa volta in piazza San Nicola. Alle 20 la youtuber e scrittrice SOFIA VISCARDI presenta “ABBASTANZA” (Mondadori), suo secondo libro. È al primo posto della lista dei “100 under 30” più influenti nei media stilata da Forbes, ha oltre 1 milione e mezzo di follower su Instagram ma soprattutto può vantare oltre 75 milioni di visualizzazioni su YouTube, da dove tutto è partito. Dal suo primo romanzo, il besteseller “Succede”, è stato tratto un film, per la regia dell’esordiente Mazzoleni, dal titolo omonimo, uscito lo scorso aprile. “Abbastanza” è una storia raccontata in ordine sparso, con qualche flashback e persino qualche flashforward. Una storia che "racconta prima una cosa che capita dopo, da tanti punti di vista diversi. Che poi è un po' come quando lo vivi, l'anno della maturità, che è tutto un po' un casino" dice l’autrice. "È l'anno della maturità, a Milano, il duemiladiciotto, tutti con lo sguardo rivolto agli smartphone e il cielo grigio che però nessuno guarda mai. All'inizio di questa storia i protagonisti non sono amici. A dirla tutta nemmeno si piacciono. Come succede spesso prima dei vent'anni, però, dei perfetti sconosciuti diventano amici inseparabili e reciprocamente indispensabili con la velocità e la leggerezza di una foglia gialla che si stacca da un albero e si appoggia al suolo. E, più o meno, questo è il caso di Ange, Leo, Cate e Marco e un sacco di altra gente che si incontra nei locali di Milano. Ma detto in questo modo sembra tutto di una banalità estrema. Potrei dirvi tante altre cose, per convincervi che non è così, tipo che a un certo punto due di loro si innamorano, che poi partono, tornano, litigano e fanno pace, si divertono molto e quasi sempre, piangono, vivono, viaggiano, ascoltano musica, ballano e bevono un sacco di birre. Qualcuno addirittura studia e si prepara diligentemente all'esame. E intanto il cielo è diventato azzurro. Però, più che altro, è figo se lo leggete, che spero sia un po' come viverlo, perché quello era il mio intento mentre lo scrivevo. Farlo vivere a chi l'avrebbe letto, dico. Il tutto è raccontato un po' come capita, in ordine sparso, con qualche flashback e persino qualche flashforward, che è il contrario del flashback, cioè racconta prima una cosa che capita dopo, da tanti punti di vista diversi. Che poi è un po' come quando lo vivi, l'anno della maturità, che è tutto un po' un casino." Incontra l’autrice ELEONORA LEILA MOSCARA. Il giorno successivo, mercoledì 4 luglio, Sofia Viscardi sarà a GALLIPOLI alle ore 19.30, nell’atrio della Cattedrale, per il firma copie. La serata del 3 luglio, proseguirà, alle 21, con la presentazione del libro di PINUCCIO dal titolo “TRUMPADVISOR” (Mondadori). L’inviato di Striscia la notizia racconta il suo territorio in un romanzo satirico sul tema del viaggio, precisamente dalla Puglia alla Calabria, su una Fiat Ritmo. Protagonisti della surreale storia sono Trump, Melania e lo stesso Pinuccio. «Faccio il faccendiere e da quando mi sono sposato sono entrato nelle grazie di mia Suocera, lei mi ha messo in contatto con i potenti del mondo», che Pinuccio chiama senza farsi troppi riguardi. «Pronto. Pinuccio sono» è il suo tormentone. Finché un giorno riceve una telefonata: «I'm Donald». E allora parte il racconto esilarante del viaggio in Puglia di Trump e dei suoi familiari, tra passioni e clandestini amori, sullo sfondo di calde notti d'estate, tra improbabili incursioni caratterizzate da stereotipi Made in Puglia. Il faccendiere Pinuccio, seguito dal fido Sabino, per la stagione estiva è impegnato nella promozione turistica. Clienti d'eccezione il presidente degli USA Donald Trump, che viene scambiato per il nuovo presidente della squadra di calcio dal sindaco di Bari, e la sua signora Melania. A bordo dell'amata Fiat Ritmo i quattro scorrazzano per la Puglia, regione dalle mille bellezze e dalle numerose contraddizioni, dal Foggiano al Salento, dove si unirà alla comitiva la figlia del presidente, Ivanka. Incontreranno personaggi del mondo politico, Rosy Bindi, Di Battista, Emiliano, Alfano, Nichi Vendola, Salvini, del mondo dello spettacolo, Barbara d'Urso, Maria De Filippi, Al Bano, del giornalismo, Enrico Mentana, Marco Travaglio, e parteciperanno a sagre, feste religiose e cerimonie nuziali. Incontra l’autore ELEONORA LEILA MOSCARA. Il giorno successivo, mercoledì 4 luglio, alle ore 21 Pinuccio presenterà nuovamente il suo libro nell’atrio della Cattedrale, a GALLIPOLI. Il terzo ed ultimo appuntamento del 3 luglio a Corigliano d’Otranto sarà, alle 22, con DUCCIO FORZANO, uno dei registi televisivi italiani più noti. Tra le altre cose, dal 2005 al 2016 si è occupato di Che tempo che fa di Fabio Fazio, su Rai3, e per ben 4 volte è stato il regista di Sanremo. Forzano al Salento Book Festival presenterà il suo libro debutto dal titolo “COME ROCKY BALBOA” (Longanesi). «Ogni essere umano ha un bagaglio dal passato e un futuro da costruire su dolori e delusioni, ma anche attraverso soddisfazioni e brividi di gioia. Nel mio caso le delusioni e la sofferenza mi hanno messo a dura prova fin da piccolo, ma in qualche modo sono riuscito a trasformare tutto quel dolore e tutti quegli ostacoli nell'energia positiva che mi serviva per andare avanti e per raggiungere obbiettivi che chiunque avrebbe considerato irraggiungibili. Sono sempre stato convinto che prima o poi l’occasione arriva per tutti. Quel famoso treno che passa di rado, forse addirittura solo una volta nella vita, ma che di fatto transita e che si deve prendere al volo senza pensarci su. È accaduto anche a me, anche se abbastanza tardi, quando avevo già compiuto il mio trentacinquesimo anno di età, ma fino a quel momento non avevo mai smesso di credere che quell'occasione sarebbe arrivata. Questo è ciò che racconto nel mio romanzo: la storia di un ragazzino ingenuo e ottimista, vulnerabile e coraggioso, che, trovatosi suo malgrado a subire le conseguenze delle fragilità dei genitori, deve combattere tutti i giorni per sopravvivere e per non rinunciare ai suoi sogni, imparando a incassare e a rialzarsi sempre dopo le cadute, proprio come Rocky Balboa.» Duccio Forzano Incontra l’autore CHIARA ELEONORA COPPOLA Martedì 3 luglio 2018 – CORIGLIANO D’OTRANTO - Ore 20.00 – Piazza San Nicola. SOFIA VISCARDI presenta il libro “ABBASTANZA” (Mondadori). Incontra l’autrice ELEONORA LEILA MOSCARA. - Ore 21.00 – Piazza San Nicola. PINUCCIO presenta il libro “TRUMPADVISOR” (Mondadori). Incontra l’autore ELEONORA LEILA MOSCARA. A GALLIPOLI MERCOLEDì 4 LUGLIO SOFIA VISCARDI, RAFFAELLA FANELLI, PINUCCIO e canzoni della tradizione salentina con letture su testi di VITTORIO BODINI ***** Si apre con il firma copie di “ABBASTANZA” (Mondadori) di SOFIA VISCARDI la serata del 4 luglio del Salento Book Festival nuovamente di scena a GALLIPOLI. Si parte alle ore 19.30 nell’atrio della Cattedrale. Si tratta del secondo libro della youtuber e scrittrice SOFIA VISCARDI, al primo posto della lista dei “100 under 30” più influenti nei media stilata da Forbes. Ha oltre 1 milione e mezzo di follower su Instagram ma soprattutto può vantare oltre 75 milioni di visualizzazioni su YouTube, da dove tutto è partito. Dal suo primo romanzo, il bestseller “Succede”, è stato tratto un film, per la regia dell’esordiente Mazzoleni, dal titolo omonimo, uscito lo scorso aprile. “Abbastanza” è una storia raccontata in ordine sparso, con qualche flashback e persino qualche flashforward. Una storia che "racconta prima una cosa che capita dopo, da tanti punti di vista diversi. Che poi è un po' come quando lo vivi, l'anno della maturità, che è tutto un po' un casino" dice l’autrice. "È l'anno della maturità, a Milano, il duemiladiciotto, tutti con lo sguardo rivolto agli smartphone e il cielo grigio che però nessuno guarda mai. All'inizio di questa storia i protagonisti non sono amici. A dirla tutta nemmeno si piacciono. Come succede spesso prima dei vent'anni, però, dei perfetti sconosciuti diventano amici inseparabili e reciprocamente indispensabili con la velocità e la leggerezza di una foglia gialla che si stacca da un albero e si appoggia al suolo. E, più o meno, questo è il caso di Ange, Leo, Cate e Marco e un sacco di altra gente che si incontra nei locali di Milano. Ma detto in questo modo sembra tutto di una banalità estrema. Potrei dirvi tante altre cose, per convincervi che non è così, tipo che a un certo punto due di loro si innamorano, che poi partono, tornano, litigano e fanno pace, si divertono molto e quasi sempre, piangono, vivono, viaggiano, ascoltano musica, ballano e bevono un sacco di birre. Qualcuno addirittura studia e si prepara diligentemente all'esame. E intanto il cielo è diventato azzurro. Però, più che altro, è figo se lo leggete, che spero sia un po' come viverlo, perché quello era il mio intento mentre lo scrivevo. Farlo vivere a chi l'avrebbe letto, dico. Il tutto è raccontato un po' come capita, in ordine sparso, con qualche flashback e persino qualche flashforward, che è il contrario del flashback, cioè racconta prima una cosa che capita dopo, da tanti punti di vista diversi. Che poi è un po' come quando lo vivi, l'anno della maturità, che è tutto un po' un casino." La serata proseguirà, alle 20, con la presentazione del libro “LA VERITÀ DEL FREDDO. LA STORIA. I DELITTI. I RETROSCENA. L’ULTIMA TESTIMONIANZA DEL CAPO DELLA BANDA DELLA MAGLIANA” (Chiarelettere) della giornalista RAFFAELLA FANELLI. Un libro intervista a Maurizio Abbatino, l'ex boss della banda della Magliana. “Hanno già ordinato la mia morte…” Maurizio Abbatino parla e racconta quello che ha visto e vissuto in prima persona. Anni di delitti, di vendette, di potere incontrastato su Roma e non solo. Misteri italiani, dal delitto Pecorelli all’omicidio di Aldo Moro, fino alla scomparsa di Emanuela Orlandi. Protagonista di una stagione di sangue che ha segnato la storia più nera del nostro paese; fondatore e capo, con Franco Giuseppucci, della banda della Magliana, Abbatino è l’ultimo sopravvissuto di un’organizzazione che per anni si è mossa a braccetto con servizi segreti, mafia e massoneria. In queste pagine racconta la genesi della banda, le prime azioni, la conquista della città, gli arresti, le protezioni in carcere e fuori, l’inchiesta avviatasi oltre vent’anni fa a partire dalle sue confessioni. Può considerarsi il prologo di Mafia capitale: “Ritornano dei cognomi, si rivede un metodo… Abbastanza per pensare che le traiettorie del vecchio gruppo criminale non si siano esaurite” ha affermato l’attuale capo della Procura di Roma, Giuseppe Pignatone. Nel libro scorre la storia d’Italia vista con gli occhi di un criminale sanguinario che ha fatto arrestare altri criminali sanguinari. Molti di loro sono tornati liberi. Lui no. Aspetta, dice, la sua esecuzione. “Sono tornato dove tutto è cominciato. Perché è qui che deve finire.” Incontra l’autrice GIUSEPPE ALBAHARI. Alle 21 sarà la volta del libro di PINUCCIO dal titolo “TRUMPADVISOR” (Mondadori). L’inviato di Striscia la notizia racconta il suo territorio in un romanzo satirico sul tema del viaggio, precisamente dalla Puglia alla Calabria, su una Fiat Ritmo. Protagonisti della surreale storia sono Trump, Melania e lo stesso Pinuccio. «Faccio il faccendiere e da quando mi sono sposato sono entrato nelle grazie di mia Suocera, lei mi ha messo in contatto con i potenti del mondo», che Pinuccio chiama senza farsi troppi riguardi. «Pronto. Pinuccio sono» è il suo tormentone. Finché un giorno riceve una telefonata: «I'm Donald». E allora parte il racconto esilarante del viaggio in Puglia di Trump e dei suoi familiari, tra passioni e clandestini amori, sullo sfondo di calde notti d'estate, tra improbabili incursioni caratterizzate da stereotipi Made in Puglia. Il faccendiere Pinuccio, seguito dal fido Sabino, per la stagione estiva è impegnato nella promozione turistica. Clienti d'eccezione il presidente degli USA Donald Trump, che viene scambiato per il nuovo presidente della squadra di calcio dal sindaco di Bari, e la sua signora Melania. A bordo dell'amata Fiat Ritmo i quattro scorrazzano per la Puglia, regione dalle mille bellezze e dalle numerose contraddizioni, dal Foggiano al Salento, dove si unirà alla comitiva la figlia del presidente, Ivanka. Incontreranno personaggi del mondo politico, Rosy Bindi, Di Battista, Emiliano, Alfano, Nichi Vendola, Salvini, del mondo dello spettacolo, Barbara d'Urso, Maria De Filippi, Al Bano, del giornalismo, Enrico Mentana, Marco Travaglio, e parteciperanno a sagre, feste religiose e cerimonie nuziali. Incontra l’autore AZZURRA DE RAZZA Alle 22 ci si sposta in piazza Aldo Moro, nei pressi del Santuario del Canneto, per un finale di serata intriso di tradizione, musica e poesia. ALESSANDRA CAIULO, SALVATORE CASALUCE e ROBERTO CHIGA con canzoni della tradizione salentina accompagnate da letture di testi di VITTORIO BODINI a cura di ANTONIO CALO'. Mercoledì 4 luglio 2018 – GALLIPOLI - Ore 19.30 – Atrio della Cattedrale. Firma copie con SOFIA VISCARDI del libro “ABBASTANZA” (Mondadori). - Ore 20.00 – Atrio della Cattedrale RAFFAELLA FANELLI presenta il libro “LA VERITÀ DEL FREDDO. LA STORIA. I DELITTI. I RETROSCENA. L’ULTIMA TESTIMONIANZA DEL CAPO DELLA BANDA DELLA MAGLIANA” (Chiarelettere). Incontra l’autrice GIUSEPPE ALBAHARI. - Ore 21.00 – Atrio della Cattedrale. PINUCCIO presenta il libro “TRUMPADVISOR” (Mondadori). Incontra l’autore AZZURRA DE RAZZA. - Ore 22.00 – Piazza Aldo Moro (nei pressi del Santuario del Canneto). ALESSANDRA CAIULO, SALVATORE CASALUCE e ROBERTO CHIGA. Letture di ANTONIO CALÒ.
Cultura ''L’arte di sbagliare alla grande'', Enrico Galiano a Lecce 01/05/2025 Lo scrittore e insegnante molto amato dai giovani sarà domani sera alle ore 19:00 nel chiostro dell'antico seminario in Piazza Duomo.
Cultura Rotary Club Lecce per la cultura: a Lecce la scrittrice Nadia Terranova inaugura la IV edizione del Festival Maria Corti 26/04/2025 Appuntamento il prossimo 29 aprile, alle ore 18:00, nella Chiesa di Sant’Elisabetta, Palazzo Scarciglia, in via Libertini.
Cultura Città del Libro di Campi Salentina, domani la seconda giornata 26/04/2025 I libri, la musica, la storia domani a partire dalle 10:30 nel centro storico cittadino.
Eventi Marco Tarchi a Nardò per presentare il libro “Le tre età della Fiamma” 24/04/2025 A dialogare con l’autore sarà il giornalista Flavio De Marco presso il Chiostro dei Carmelitani.
Libri Cantando Filastrocche, il progetto didattico-musicale di due docenti salentini ispirato da Gianni Rodari 19/04/2025 Un volume con CD musicale firmato da Dario Pagano e Silvia Galignano e destinato a bambi dai 3 ai 5 anni per imparare e divertirsi
Cronaca Città del Libro di Campi Salentina, presentata stamattina l'edizione 2025 17/04/2025 Presentata stamattina la rassegna nata nel 1995 che animerà il centro storico della città dal 26 aprile al 1° maggio.