Musica Lecce La notte del Funk con Simona Bencini, Riccardo Onori e Carolina Bubbico Un concerto per celebrare e festeggiare un genere che mescola e tiene insieme in modo del tutto naturale jazz, soul, rhythm & blues alle Cantelmo. La cantante Simona Bencini (vocalist dei Dirot... 04/01/2018 a cura della redazione circa 3 minuti Un concerto per celebrare e festeggiare un genere che mescola e tiene insieme in modo del tutto naturale jazz, soul, rhythm & blues alle Cantelmo. La cantante Simona Bencini (vocalist dei Dirotta su Cuba) e il chitarrista Riccardo Onori (da quasi un ventennio collaboratore di Jovanotti), condurranno un viaggio dalle origini del funk ai giorni nostri affiancati sul palco da Michele Papadia (vintage keyboards e synth bass) e Mimmo Campanale (batteria). Ospite della serata sarà la giovane cantante, polistrumentista, autrice, direttrice d’orchestra e compositrice leccese Giovedì 4 gennaio (ore 21 - ingresso 10 euro) le Officine Cantelmo di Lecce ospitano, infatti, un concerto da non perdere, per celebrare e festeggiare i 50 anni di un genere, a base di riff e tanto ritmo, che è nato mescolando in modo del tutto naturale jazz, soul e rhythm & blues. La ricca scaletta proporrà, tra gli altri, brani di James Brown, Ida Sand, Snarky Puppy, Shayna Steele, Connie Constance, Jamiroquai solo per citare qualche nome. In mattinata Onori terrà una masterclass organizzata da Audiogrill, scuola pugliese di Electronic Music e Audio Technology, in collaborazione con le Officine Cantelmo, nell'ambito del progetto “Chitarristi in Tour”. Info e prenotazioni 3203668576 - 3475201533 - info@audiogrill.it «Nel linguaggio musicale, il funk era lo stato d’animo misto di tristezza profonda e di felice libertà creativa che caratterizzava l’esecuzione del blues e del gospel nel jazz delle origini», si legge sul sito dell’enciclopedia Treccani. Il funk è spesso identificato come la risposta afroamericana alla disco music degli anni Settanta. Ma di funk – o più propriamente di funky – si parlava già negli anni cinquanta quando il termine era ampiamente utilizzato per identificare uno stile jazzistico che, non dimentico delle strutture armoniche del blues, risultava straordinariamente danzabile, perché basato su ritmi sincopati ed incalzanti. E se parliamo di Funk e nello specifico delle sue prime manifestazioni, come non citare James Brown, l’artista che è unanimemente considerato il suo progenitore? Dopo gli album “Papa's Got a Brand New Bag” (1965), “I Got You (I Feel Good)” (1966) e “Sex Machine” (1970), si cominciò a considerare il funk come un vero e proprio genere. Anche se il termine fece la sua comparsa ufficiale con “Funky Broadway”, un brano di Dyke and the Blazers pubblicato nel 1967. Dopo arrivarono il soul-funk acidulo di Sly And The Family Stone e del loro There’s a Riot Going On, le orge psichedeliche dei Funkadelic, la storica formazione di George Clinton; le contaminazioni con la disco music (Earth, Wind & Fire, Kool & The Gang, Jackson Five o Brand New Heavies) e la nascita del jazz-funk (Miles Davis, Herbie Hancock, George Duke, George Benson, Stanley Clarke) fino ad arrivare ai giorni nostri con influenze del funk nell’acid jazz, nei primi esperimenti di hip-hop, nella musica house di Chicago o nella prima Techno di Detroit. Un genere non-genere, quindi, che, sebbene abbia vissuto il suo exploit nel corso degli anni Settanta, non ha mai davvero cessato di esistere. Tra i maggiori esponenti del funky in Italia c’è sicuramente la band Dirotta su Cuba che a metà anni 90, con la voce della fiorentina Simona Bencini, entra nelle classifiche radiofoniche e di vendita con il singolo “Gelosia”. Nel 1997 il gruppo partecipa a Sanremo ospitando il più grande armonicista del mondo, Toots Thielmans. Nel 2003 Simona lascia il gruppo per intraprendere la carriera solista. Nel 2005 esce il suo primo album "Sorgente" in gran parte scritto e prodotto da lei con collaborazioni importanti: Irene Grandi, Pacifico, Stefano Bollani, Walere Afanasieff. Nel 2006 partecipa nuovamente a Sanremo con un brano scritto insieme ad Elisa "Tempesta" che canta anche in duetto con Sarah Jane Morris. Nel 2010-11 interpreta la Maddalena nel musical Jesus Christ Superstar in un tour teatrale di grande successo di oltre 70 date con Max Gazzè e Mario Venuti. Nel 2011 esce il primo disco di jazz di Simona dal titolo "Spreading love" insieme agli LMG4tet, quartetto composto da eccellenti jazzisti pugliesi. In quasi venti anni di carriera, Simona ha duettato e collaborato anche con Banda Osiris, Claudio Baglioni, Renato Zero, Ron, Massimo Ranieri, Franco Califano, Nick The Nightfly e molti altri. Attualmente si è riunita alla band storica dei Dirotta su Cuba e si esibisce in varie formazioni jazz.
Musica Francesco De Gregori fa tappa a Le Cave del Duca di Lecce 22/04/2025 Appuntamento per il prossimo 4 settembre con il suo tour Rimmel 2025.
Musica La salentina Monica Bruno in finale a The Voice Senior 07/04/2025 L'esibizione finale sarà venerdì 11 aprile, alle 21:30, nel programma di Rai 1 condotto da Antonella Clerici e con i giudici Arisa, Clementino. Gigi D'Alessio e Loredana Bertè.
Musica Paradiso di notte, nuovo singolo per la cantautrice salentina La Sottoscritta 06/04/2025 Francesca Falcone, in arte La sottoscritta, è una cantautrice e polistrumentista salentina con un background musicale eclettico
Musica A Nardò è tempo di Sktfshw Alteatro 03/04/2025 Domani sera spazio alla musica elettronica con Serena Patrimia dj.
Musica Gaia ospite al Mongolfiera Lecce 28/03/2025 L’artista incontra i fan dalle ore 18:00 per firmare le copie del nuovo album in cd o vinile "La Rosa dei Venti" il prossimo 2 Aprile.
Musica A Tagliatelle-Stazione Ninfeo il Locomotive Spring Festival 2025 24/03/2025 Dall'11 aprile un viaggio attraverso la musica dal vivo e la creatività emergente