Sanità Lecce Malattie respiratorie: al Fazzi nuovi test per la ricerca dei microrganismi patogeni Il laboratorio di microbiologia dell'ospedale di Lecce si attrezza con nuovi e sofisticati sistemi di indagine molecolare. Più facile identificare i patogeni. Con l’approssimarsi della... 17/10/2017 a cura della redazione circa 2 minuti Il laboratorio di microbiologia dell'ospedale di Lecce si attrezza con nuovi e sofisticati sistemi di indagine molecolare. Più facile identificare i patogeni. Con l’approssimarsi della stagione fredda aumentano le patologie respiratorie. Dall’influenza alle polmoniti, dalle bronchiti alla congestione delle vie aeree. E come ogni anno migliaia di persone saranno “messe a letto” da germi patogeni che causano infezioni dell’apparato respiratorio. Soprattutto anziani e malati cronici. “Quest’anno la stagione invernale farà meno paura” spiega l'associazione Salute Salento, in quanto dall’inizio di ottobre, il Laboratorio di Microbiologia del Vito Fazzi, diretto dal dottor Giovanbattista Lobreglio utilizza tecniche di elevatissima sensibilità che permettono la ricerca, con tecniche molecolari, del DNA di alcuni agenti patogeni come il Mycoplasma pneumoniae (responsabile della polmonite atipica), la Chlamydophila pneumoniae, un batterio responsabile del 5-15% di polmoniti acquisite in comunità e capace anche di causare faringiti, sinusiti e la riacutizzazione di bronchiti croniche e la Legionella pneumophila , un batterio che può causare una forma acuta di polmonite (la legionellosi, che può risultare letale). “In passato si faceva la diagnosi indiretta” spiega il direttore Lobreglio “mediante la ricerca sierologica degli anticorpi e si doveva attendere da 15 giorni a un mese per rilevare l’aumento di questi anticorpi. Oggi – aggiunge visibilmente soddisfatto - con i test molecolari si va a cercare direttamente il virus o il batterio nelle varie matrici biologiche (tampone faringeo, espettorato, lavaggio bronco-alveolare…) e in pochi minuti possiamo fare la diagnosi”. Quali sono i vantaggi? “Individuare in tempi rapidi i microrganismi responsabili della malattia” fa sapere Lobreglio “consente di intervenire con un trattamento specifico, mirato. Perché una bronchite, per esempio, può essere batterica o virale. E nei due diversi casi la terapia cambia”. A richiedere il test sarà il medico di famiglia o lo specialista pneumologo. Al quale il paziente riferisce bronchite con tosse, febbre, dolore retrosternale. Il test è in grado di indicare la terapia più appropriata. “Il test, tra l’altro, ha una elevata accuratezza diagnostica” precisa il microbiologo “e non dipende dalla interpretazione soggettiva dell’operatore, come ad esempio i test di immunofluorescenza indiretta, finora utilizzati per la diagnosi sierologica di queste patologie”. In sostanza – spiega ancora Salute Salento - questo nuovo test che la Asl mette a disposizione da quest’anno, consente di evitare al medico di famiglia di prescrivere un antibiotico che non è efficace contro quel microrganismo. “Perché, se per esempio la responsabile della malattia è la clamidia – chiarisce Lobreglio – si deve somministrare la tetraciclina o l'eritromicina. Se è il micoplasma la terapia sarà a base di macrolidi o chinolonici, se è la legionella, cambia ancora. Per cui è necessaria questa diagnosi precisa per fare un trattamento mirato”. I medici di famiglia potranno richiedere i test al laboratorio del “Fazzi” utilizzando le ricette del SSN, indicando la matrice biologica su cui effettuare la ricerca (tampone, espettorato o lavaggio bronco-alveolare).
Cronaca Aggressione ai medici, De Maria: «Non staremo a guardare» 30/04/2025 Il presidente dell'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Lecce interviene dopo i fatti accaduti ieri notte a Surbo.
Cronaca ASL Lecce replica ad Antigone su assistenza sanitaria carcere di Lecce 30/04/2025 Per l'Azienda sanitaria quanto denunciato dall'associazione non trova riscontro oggettivo nei fatti.
Cronaca Due donazioni alla Pediatria dell'Ospedale di Scorrano 29/04/2025 L’Associazione Cuore e mani aperte, insieme all’associazione Amici della Carne Turca di Surano, hanno consegnato una Pompa volumetrica Alaris VP Plus e un Sistema interattivo Multitouch Ciuspy.
Cronaca Chirurgia toracica mini invasiva e robotica in crescita al ''Vito Fazzi'' di Lecce 28/04/2025 Gli interventi con l’utilizzo del Robot Da Vinci XI. Si punta a far divenire il nosocomio leccese un polo di riferimento in ambito regionale.
Calcio L'Ordine dei Fisiterapisti di Brindisi-Lecce: ''Non tutte le morti sono uguali per la Lega Calcio'' 26/04/2025 Comunicato per la perdita del collega Graziano Fiorita a firma del presidente Angelo Scrimitore.
Cronaca ASL Lecce: Open Week sulla Salute della Donna 22/04/2025 Fino al prossimo 30 aprile le iniziative promosse da Fondazione Onda ETS con servizi clinici, diagnostici e informativi per promuovere la prevenzione e la cura al femminile.