Enogastronomia Villa Baldassarri A Villa Baldassarri cibo e buona musica: torna la Sagra del maiale Il 1°, 2 e 3 settembre tre serate all’insegna dell'enogastronomia locale. Torna nel piccolo borgo di Villa Baldassarri l’evento più atteso di fine estate. Nei giorni&... 31/08/2017 a cura della redazione circa 3 minuti Il 1°, 2 e 3 settembre tre serate all’insegna dell'enogastronomia locale. Torna nel piccolo borgo di Villa Baldassarri l’evento più atteso di fine estate. Nei giorni 1, 2 e 3 settembre, nel cuore della frazione di Guagnano, andrà in scena la 36esima edizione della Sagra del Maiale, storica manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Villa Baldassarri in collaborazione con il Comune di Guagnano, pronta a creare, anche quest’anno, il graditissimo incontro tra i migliori sapori della cucina salentina e la musica più in voga del momento. A far da protagonista, nei vicoli vestiti a festa e animati dalla più bella arte di strada, la deliziosa carne di maiale: la si potrà gustare cotta alla brace o preparata secondo le più note ricette della tradizione nostrana, abbinata al miglior vino del territorio e a tante altre specialità gastronomiche in grado di promuovere appieno il territorio e le sue tipicità. Ricchissimo il programma musicale che farà da cornice alla festa culinaria. Andrà in scena nelle due le location storiche, Largo San Lorenzo e via Dante, sotto la direzione artistica di Ciccio Riccio. Si parte venerdì 1 settembre con le note frizzanti di Zagor Street Band. Poi la grande festa di Ciccio Riccio: Marcello Biscosi, Andrea Sabato e Valentina Molfettaanimeranno Largo San Lorenzo con le hit più ballate dell’estate e la speciale selezione Cavalli di Battaglia; a seguire il live del salentino Marco Merkic e il concerto dei Nidi D’Arac. Sul palco di via Dante, invece, spazio alle performance live di Franco Califano Tribute Band e Piero Felline. Sabato 2 settembre in Largo San Lorenzo aprirà la serata il dj salentino Danilo Seclì con l’album Reverse; Seclì, ospite di Ciccio Riccio, avrà al suo fianco Gianluca Ziza, Ignazio Deg e Roby S. Poi sarà la volta di dj Spike, ambasciatore dello stile black salentino, anche lui ospite di Ciccio Riccio. A seguire il live degli Après La Classe con il loroCirco Manicomio, mentre su via Dante andrà in scena la musica popolare salentina con i Pizzica Te Focu. Domenica 3 settembre i live di Nandu Popu dei Sud Sound System e Bundamove infiammeranno Largo San Lorenzo; prima, però, le performance di Andrea The Gaws,Rankin Lele, Papa Leu e Morello Selecta (Adriatic Sound), ospiti di Ciccio Riccio. Sul palco di via Dante, invece, spazio ancora una volta alla pizzica con i Taranta Gypsy. Durante le tre serate non mancheranno divertimento e giochi per i più piccoli, in piazza Aldo Moro e all’interno dei campetti comunali, a cura dell’Associazione Il Paese dei Balocchi. Poco più in là, su via Chiesa, rievocazioni della vita contadina a ritmo di pizzica a cura del Gruppo Teatro Parrocchiale, mentre tutt’intorno, tra gli stand enogastronomici, le mostre di pittura, scultura e piccolo artigianato locale. Start ufficiale della manifestazione venerdì 1 settembre, alle 20:30, con il tradizionale taglio del nastro su via Dante. Musica e divertimento a partire dalle 21, ingresso libero. L’evento è patrocinato da Regione Puglia, Provincia di Lecce, Camera di Commercio di Lecce e Unione dei Comuni del Nord Salento.
Enogastronomia A Corigliano d'Otranto la Fiera di San Giorgio e Bazart 26/04/2025 Da domani a mercoledì una serie di iniziative per i due eventi che si svolgeranno tra il Castello Volante e il Borgo.
Enogastronomia Le festività pasquali hanno il sapore delle tradizioni, di cuore e di gusto a Salice Salentino 08/04/2025 Uova di ciocccolato, gelato e pasta fresca: 260 bambini protagonisti dei laboratori di tradizione.
Economia e lavoro La stangata dei dazi di Trump allarma la Puglia 04/04/2025 Anche tante imprese salentine dell’export tremano. Un Vinitaly diverso.
Cronaca GustoFood 2025: il futuro della ristorazione tra turismo, innovazione e strategie 02/04/2025 Il 7 e 8 aprile a Galatina terza edizione dell’evento di riferimento per i professionisti della ristorazione.
Enogastronomia Città del Gusto - Gambero Rosso Academy Lecce: 2 iniziative ad aprile 02/04/2025 Ecco gli appuntamenti a quali sarà possibile partecipare: Rassegna letteraria Parole in Tavola e Corso per appassionati Pranzo di Pasqua. Tutte le info.
Cronaca Turismo enogastromico, a Nardò l'iTEG 2025 29/03/2025 Appuntamento dal 16 al 18 maggio, al Castello Acquaviva, tra games, formazione ed esperienze.