Ambiente Cronaca Lecce Emergenza blatte in centro città, l'accusa di D'Agata: "Ritardi nella disinfestazione" Scarafaggi a spasso in pieno giorno in città. Quartieri centrali assediati. L'allarme di Giovanni D'Agata, dello “Sportello dei Diritti”. È ancora emergenza scarafaggi in c... 12/07/2017 a cura della redazione circa 2 minuti Scarafaggi a spasso in pieno giorno in città. Quartieri centrali assediati. L'allarme di Giovanni D'Agata, dello “Sportello dei Diritti”. È ancora emergenza scarafaggi in città. Con l'arrivo del caldo, puntuale, si ripropone un problema che crea disagi ai residenti e un danno all'immagine turistica della città. Il centro cittadino è difatti assediato dai fastidiosi insetti, che costringono i cittadini a veri e propri balletti nel tentativo di evitarli. A puntare il dito oggi è Giovanni D'Agata, dello Sportello dei diritti, che accusa l'Amministrazione della mancata tempestività negli interventi di deblattizzazione. “Più della formazione della giunta cittadina e della paventata anatra zoppa, è l’eredità di governo lasciata che costituisce il principale problema per Carlo Salvemini. Dieci anni di amministrazione Perrone, con gli ultimi veramente mossi solo da una sorta d’inerzia governativa ed assenza pressoché totale di programmazione, come più volte lo “Sportello dei Diritti” non ha mai omesso di denunciare, hanno lasciato lo sfacelo anche per ciò che riguarda la pulizia e la protezione della salute dei cittadini. Tra le tante questioni irrisolte e che si sono riproposte ciclicamente, quella della disinfestazione urbana ed in particolare dell’emergenza scarafaggi che coi caldi estivi esplode e diventa una vera e propria piaga per l’intero centro urbano. Proprio ieri, lo spettacolo cui hanno potuto assistere alcuni cittadini è stato quello di decine di blatte che passeggiavano tranquillamente in pieno giorno nelle vicinanze della centralissima Piazza Ariosto. Ma non solo. Già ieri nel centro storico, ma anche nei quartieri Rudiae e Ferrovia, sempre alcuni cittadini ci hanno segnalato analoga situazione”. A causare tutto questo, secondo D’Agata, è la mancata tempestività negli interventi di deblattizzazione da parte dell’amministrazione uscente, mai programmata per tempo, ovvero prima del periodo clou di schiusa delle uova di questi temibili insetti. “È quantomai urgente” continua D'Agata, “nell’impossibilità di porre rimedio all’assenza di programmazione preventiva imputabile esclusivamente al governo cittadino precedente, di agire con le necessarie disinfestazioni prima che la presenza pacifica e usuale per il periodo, si tramuti in una vera e propria sanitaria. I blattodei sono, infatti, possibili vettori di virus, batteri, protozoi, nematodi, cestodi, a loro volta responsabili di affezioni più o meno gravi. Fra le possibili affezioni trasmesse attraverso la contaminazione degli alimenti sono citate la dissenteria, la salmonellosi, l'epatite A, la poliomielite, la malattia del legionari. Gli scarafaggi, inoltre, trasmettono antigeni che causano l'insorgenza dell'asma”.
Ambiente Ritiro patrocinio Provincia di Lecce a Check-up Xylella, gli organizzatori: ''Contraddizione istituzionale'' 02/05/2025 La rete check-up ulivi Salento, in collaborazione con il Comitato Ulivivo: ''Il Presidente della provincia di Lecce ritiene negazionista la Polizia Giudiziaria della Procura di Bari?''.
Cronaca Investito in bici sulla Provinciale: giovane muore senza alcun soccorso 02/05/2025 La Polizia sta cercando il pirata della strada che la scorsa notte ha travolto e ucciso uno straniero fuggendo poi via.
Cronaca A Parabita la festa in onore della Madonna della Coltura 02/05/2025 Domani si celebra la Patrona della città e Protettrice dei coltivatori diretti delle Province di Lecce, Brindisi e Taranto.
Cronaca Arriva il Giro d’Italia, scuole chiuse a Lecce 02/05/2025 Per il 13 maggio il sindaco Poli Bortone ha deciso la chiusura degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, nonché delle sedi universitarie ricadenti nell'ambito urbano.
Cronaca Raccolta firme del Comitato “Stop alle strisce blu” 02/05/2025 Domani nei pressi di Porta S. Biagio, per l’immediata revoca del provvedimento e l’apertura di un tavolo tecnico e civico per individuare soluzioni equilibrate e rispettose dell’equità sociale.
Cronaca Raccolta firme del Comitato “Stop alle strisce blu” 02/05/2025 Domani nei pressi di Porta S. Biagio, per l’immediata revoca del provvedimento e l’apertura di un tavolo tecnico e civico per individuare soluzioni equilibrate e rispettose dell’equità sociale.