Cultura Lecce Sannicola Nasce a Lecce l’Istituto di Cultura Salentina Un progetto culturale ed una biblioteca per la promozione del patrimonio identitario salentino. Inaugurazione l'8 settembre a Sannicola. Sarà ufficializzata il prossimo 8 settembre, a partir... 31/08/2016 a cura della redazione circa 2 minuti Un progetto culturale ed una biblioteca per la promozione del patrimonio identitario salentino. Inaugurazione l'8 settembre a Sannicola. Sarà ufficializzata il prossimo 8 settembre, a partire dalle ore 20 nella elegante cornice di Villa Excelsa a Sannicola, la nascita dell'Istituto di Cultura Salentina (ICS). A presiedere la neo costituita associazione (no profit, apartitica ed apolitica) Annalaura Giannelli, consulente aziendale e scrittrice salentina, premio Terre d'Oltremare - Leuca 2016 con il suo ultimo romanzo "La figlia del Destino" (Adda 2015). Insieme a lei, nel Consiglio Direttivo, Luciano Barbetta, imprenditore della moda e presidente del Politecnico del Made in Italy, Mauro Ragosta, noto scrittore ed economista salentino, Antonio Soleti editore, giornalista e direttore del quotidiano salentino on line "Paise Miu", Valentino Tarsilla, eclettica figura da sempre votata alla cultura ed alle relazioni oltre confine. "L'ICS si propone come strumento a servizio del territorio – dichiara Annalaura Giannelli - con il precipuo fine di mettere in rete le eccellenze e le risorse del bacino del grande Salento, troppo spesso non adeguatamente valorizzate, e di esportarle oltre i confini regionali e nazionali per una positiva ricaduta in termini di crescita e sviluppo locale. È possibile – prosegue Giannelli - con un'azione programmatica per la quale necessita tempo, costanza e passione. Risulta fondamentale per la riuscita del nostro progetto associativo il lavoro di squadra con le altre associazioni culturali ed i service già operanti sul territorio, un'azione sinergica che valorizzi, metta in rete e faccia decollare progetti di qualità che troppo spesso, al momento, nascono e muoiono all'interno di piccoli contesti locali”. Durante la serata dell'8 settembre verrà, inoltre, siglato il primo protocollo d'intesa con l'associazione "Comunicare etica - Made in Murgia" presieduta dalla giornalista altamurana Maria Caserta, per avviare una proficua collaborazione in ambito culturale e verrà istituita ufficialmente la prima "Biblioteca di cultura Salentina" pronta a dotarsi di testi e volumi tutti salentini da mettere a disposizione di chi avrà voglia di scoprire la forza ed il vigore letterario degli scrittori e dei poeti della nostra Terra. Prima pietra miliare di cui si doterà la biblioteca, l'opera storico-documentale "Artisti napoletani viventi - pittori, scultori e architetti" con prefazione di E Dalbono - (Napoli 1916) – appartenuta ad Enrico Giannelli (Alezio 1854 - Parabita 1945) pittore, numismatico, professore onorario dell'Istituto di Belle Arti di Napoli a cui è intitolato l'Istituto d'Arte Giannelli di Parabita che verrà donata dalla famiglia Giannelli. A sostenere la nascita dell'ICS, anche due opere pittoriche degli artisti salentini Marcello Malandugno e Laura Petracca. Due le nomine ad honorem: Aldo d'Antico noto studioso ed appassionato conoscitore del Salento e Mingo De Pasquale eclettico showman ed attore di cinema che, spesso, nel corso della sua carriera artistica ha valorizzato e promosso il Salento. L’evento sarà occasione utile anche per presentare e conoscere i primi associati cui verrà consegnata la tessera: tutti professionisti d'eccellenza, imprenditori ed artisti di serie del nostro magico Salento. Infine musica di qualità con la voce divina della jazzista Anna Abatemattei che allieterà gli ospiti nel prosieguo della serata in un viaggio fra le prelibatezze della cucina tipica salentina.
Cronaca A Parabita la festa in onore della Madonna della Coltura 02/05/2025 Domani si celebra la Patrona della città e Protettrice dei coltivatori diretti delle Province di Lecce, Brindisi e Taranto.
Cultura ''L’arte di sbagliare alla grande'', Enrico Galiano a Lecce 01/05/2025 Lo scrittore e insegnante molto amato dai giovani sarà domani sera alle ore 19:00 nel chiostro dell'antico seminario in Piazza Duomo.
Cultura Rotary Club Lecce per la cultura: a Lecce la scrittrice Nadia Terranova inaugura la IV edizione del Festival Maria Corti 26/04/2025 Appuntamento il prossimo 29 aprile, alle ore 18:00, nella Chiesa di Sant’Elisabetta, Palazzo Scarciglia, in via Libertini.
Cultura Città del Libro di Campi Salentina, domani la seconda giornata 26/04/2025 I libri, la musica, la storia domani a partire dalle 10:30 nel centro storico cittadino.
Cronaca La Festa della Madonna di Cerrate 25/04/2025 Anche quest’anno, da venerdì 25 a domenica 27 aprile, il complesso dell’Abbazia ospiterà la tradizionale fiera “Lu Panieri”.
Cultura Funerali del Papa, slitta l'inaugurazione della Città del Libro di Campi Salentina 23/04/2025 Sabato 26 l’inaugurazione della ventiquattresima edizione della rassegna spostata alle ore 16:00, sempre al Teatro ''Excelsior-Carmelo Bene''.