Tempo libero Matino 

"Vicoli d’arte": a Matino musica, artisti di strada e alta moda

Nel centro storico del paese il 21 agosto la prima edizione della manifestazione che celebra il borgo antico: concerti, animazione per bambini e tradizione. Start ore 20. Dopo tre lunghe edizioni di ...

Nel centro storico del paese il 21 agosto la prima edizione della manifestazione che celebra il borgo antico: concerti, animazione per bambini e tradizione. Start ore 20. Dopo tre lunghe edizioni di "E...state in Corte" che hanno interessato il Borgo Antico di Matino dal 2013 al 2015, quest’anno lo spazio sarà invece dedicato al nuovo e coinvolgente progetto della Prima Edizione di "Vicoli d'Arte". La manifestazione, vedrà come protagonista la splendida cornice del Centro Storico matinese, il prossimo 21 agosto a partire dalle 20. Al timone dell’organizzazione, Sergio Lecci, con la collaborazione di Giordano Indraccolo, Luca Cataldo, Giuseppe Leopizzi, Enrica Romanazzo, Barbara Felline, e molti altri volontari. A sposare l’evento pure l’azienda “Lab Concept” interessata nella gestione dell’antico Palazzo Marchesale matinese. “Vicoli d’Arte” nasce per celebrare la magia di uno dei borghi più antichi e suggestivi del Salento. La serata, sarà dedicata a tutti coloro che amano la cultura, l'arte e la bellezza, poiché lo spirito dell’iniziativa sarà quello di sviluppare un intenso dialogo tra il vissuto dell'antico borgo e le narrazioni dei lavori curati dagli artisti che intenderanno partecipare alla manifestazione. Per un giorno, lanterne artistiche e decorative, illumineranno lo scenario del Centro Storico di Matino che sarà animato da spettacoli adatti per grandi e piccini. Spazio poi alla poesia, alla tradizione, all’arte e alla cultura. Non mancherà nemmeno l’artigianato locale con le sue mostre d'arte. In un circuito complessivo di 1,5 km, sarà prevista l’esibizione di circa 50 artisti tra musicisti, giocolieri e funamboli. Confermata anche la presenza della compagnia degli artisti di strada “Girovaghi” di Casarano. Con loro, si unirà anche in via del tutto eccezionale Silvio Gioia da Bari, con il suo spettacolo delle “Ombre”. Si spazierà dalla Pizzica con la grande voce di Anna Cinzia Villani, passando al Jazz con il trio femminile “Diode”, fino ad arrivare al grande ritmo ska e reggae degli “Illegal Trio”. Prevista anche l'esibizione della Scuola di Danza del “VentreMaha” di Lecce. Con l’occasione, sarà eseguito anche il Tango con la musica live a cura del duo “Artango”, il quale accompagnerà l’esibizione del maestro Francesco Felline e della maestra Federica Doti. Confermati anche gli eventi all'interno del Palazzo Marchesale di Piazza San Giorgio, dove sarà presente l'artista salentina Tania Pagliara e il dott. Gino Leonardo De Mitri, storico della scienza e specialista di sistemi tassonomici, nonché autore della "Storia biomedica del tarantismo nel XVIII secolo" (Olschki Editore). Sarà proprio il tema del tarantismo, ad essere trattato nella suggestiva atmosfera di un frantoio ipogeo matinese, prima di dare spazio alla serata, con l’esibizione musicale della “Pizzica”. Non per ultimo, i bambini potranno divertirsi con l’intrattenimento curato appositamente per loro, a cura del Gruppo Animazione "In Gioco" e accedere liberamente ai giochi gonfiabili che verranno ubicati in una delle piazze interessate dall’iniziativa.  "L'evento, rappresenta una grande occasione per valorizzare il patrimonio culturale e artistico della nostra città. In questo modo, sarà possibile mettere in risalto le tradizioni, la cultura e la creatività della nostra terra" ha precisato Sergio Lecci, organizzatore della prima edizione di “Vicoli d’Arte”.  

Potrebbeinteressarti