Ambiente Lecce Anpana e Aeop: nascono le Guardie Ecologiche Volontarie coordinate dalla Provincia Nasce il raggruppamento provinciale delle guardie ecologiche volontarie: oltre 20 operatori per il controllo del territorio. Un protocollo d’intesa per la costituzione di un raggruppa... 27/12/2015 a cura della redazione circa 2 minuti Nasce il raggruppamento provinciale delle guardie ecologiche volontarie: oltre 20 operatori per il controllo del territorio. Un protocollo d’intesa per la costituzione di un raggruppamento provinciale di oltre 20 guardie ecologiche volontarie per il rispetto e la tutela dell’ambiente. Dopo un lungo percorso formativo teorico e pratico, autorizzato dall’ex Provincia di Lecce, per la formazione di Guardie Ecologiche Volontarie (GEV), in mattinata Giuseppe Albanese, presidente di Anpana Lecce, e Antonio Russo, presidente di Aeop, hanno firmato un protocollo d’intesa per consolidare la loro collaborazione. “Il compito del nuovo corpo di guardie ecologiche”, spiegano Anpana e Aeop, “sarà di educare al giusto rispetto per l’ambiente in cui viviamo e, soprattutto, di dare voce ad altre associazioni e cittadini che lottano per il bene del territorio”. Fra i compiti previsti, la promozione e la diffusione delle informazioni in materia ambientale; la protezione dell’ambiente, dell’igiene pubblica; la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturalistico (vigilanza parchi, riserve, oasi di pianificazione e attuazione); la collaborazione con gli enti o organismi pubblici competenti per la vigilanza in materia di inquinamento idrico, atmosferico, elettromagnetico e acustico; tutelano il patrimonio naturale e paesaggistico; la vigilanza in difesa degli incendi boschivi; i controlli per limitare il danno ambientale derivante dall’imbrattamento con vernici di edifici e manufatti e l’individuazione delle micro-discariche lungo le strade o in aree private. “Vorrei ricordare ai cittadini” ha dichiarato il presidente di ANPANA Giuseppe Albanese “che la GEV, pur svolgendo funzioni pubbliche, è un volontario al servizio della collettività e non sostituisce in alcun modo le Autorità preposte con le quali collabora. Pertanto, le varie segnalazioni vanno inoltrate prima di tutto alle Forze dell’Ordine e, in un secondo momento, alle Associazioni di guardie volontarie”. “Il percorso per arrivare alla firma di questo Protocollo d’Intesa” conclude Antonio Russo presidente di AEOP “è stato lungo e impegnativo ma, sicuramente, molto entusiasmante e gratificante. Con questo gruppo di oltre 20 GEV saremo un valido supporto per le Forze dell’Ordine e per quelle Amministrazioni Comunali che vorranno avvalersi della nostra collaborazione”. ************************* Riceviamo e pubblichiamo dal Coordinamento provinciale delle Guardie ambientali d'Italia Siamo a rilevare, con la presente, la incresciosa parzialità del comunicato in oggetto laddove è omesso – si spera incolpevolmente – che ben 21 Guardie Ecologiche Volontarie appartenenti a questa organizzazione sono già attive, da lungo tempo, altresì nella provincia di Lecce, a fattivo supporto delle Polizie Locali dei rispettivi Enti assegnatari Inoltre, sempre con riguardo al medesimo comunicato, è del tutto inverosimile che le Associazioni Anpana di Lecce ed Aeop di Nardò si avviino alla fondazione congiunta di un raggruppamento provinciale di guardie ecologiche volontarie, potendo consorziarsi al solo ed unico fine "di raggiungere il numero minimo di [10, n.d.r.] G.E.V. richiesto per la costituzione di unr aggruppamento circondariale territoriale o tematico”, ai sensi dell’art. 6, comma 5 R.r. Puglia n. 4/2006. (Qui il documento relativo)
Ambiente Ritiro patrocinio Provincia di Lecce a Check-up Xylella, gli organizzatori: ''Contraddizione istituzionale'' 02/05/2025 La rete check-up ulivi Salento, in collaborazione con il Comitato Ulivivo: ''Il Presidente della provincia di Lecce ritiene negazionista la Polizia Giudiziaria della Procura di Bari?''.
Ambiente Plastic Free e Comune di Otranto per tenere puliti gli Alimini 01/05/2025 Alla passeggiata ecologica sulla spiaggia hanno partecipato due classi del Liceo ''Capece'' di Maglie.
Ambiente Giornata ecologica organizzata da Federcaccia Lecce 01/05/2025 Bonificata l’area di Punzi deturpata da numerosi rifiuti, talvolta portati dalle forti mareggiate.
Ambiente Il biologo Marco D'Adamo nuovo direttore dell'Amp Porto Cesareo 30/04/2025 E' già al lavoro per continuare il percorso di crescita e sviluppo soprattutto eco-sostenibile dell'Area Marina Protetta.
Ambiente Alliste, i Carabinieri Forestali scoprono discarica e costruzioni abusive 29/04/2025 Rifiuti abbandonati su una vasta area di 9000 metri quadri in zona tutelata per il paesaggio. Denunciato un 70enne.
Ambiente Gallipoli accelera verso la mobilità sostenibile 26/04/2025 Approvato il progetto da 750.000 euro per la nuova pista ciclo-pedonale tra viale Europa e Lido San Giovanni.