Cultura Lecce Patrimonio mondiale Unesco, il Salento alla conquista dell'ambito riconoscimento Giovedì 26 Novembre alle 15 nella Sala degli Specchi di Palazzo di Città a Taranto presentazione della proposta di riconoscimento del paesaggio salentino e del barocco leccese nel patrim... 24/11/2015 a cura della redazione circa 1 minuto Giovedì 26 Novembre alle 15 nella Sala degli Specchi di Palazzo di Città a Taranto presentazione della proposta di riconoscimento del paesaggio salentino e del barocco leccese nel patrimonio mondiale dell’umanità. Non solo Salento e barocco alla conquista dell’Unesco. La proposta di riconoscimento del barocco e del paesaggio salentino a Patrimonio mondiale dell’Umanità deve essere sostenuta da un piano di gestione integrato che, conformemente alle linee guida più avanzate, allarga i confini ai più rilevanti comparti delle tre "province" del Salento geografico e culturale (Lecce – Brindisi – Taranto), "ponendosi in rete con altri siti contigui, dotati di adeguate caratteristiche", ha affermato la Kirova, in particolare con i Sassi di Matera. Così il Salento gioca le sue carte ed attiva un sistema di municipalità e territori contigui per entrare a far parte della World Heritage List dell’Unesco. Nei prossimi giorni alle Officine "Cantelmo" di Lecce si terrà una convention alla presenza di amministratori, esperti, studiosi e docenti universitari per orientare il piano di gestione non solo alle stupende e originali espressioni dell’architettura barocca del Basso e Alto Salento, ma anche a tutto il "costruito", alla cui base vi sono gli ulivi secolari e millenari ed il sistema grottale, principalmente gravine e frantoi ipogei. La presenza alla convention di Raffaele Coppola dell’Università degli studi di Bari "Aldo Moro" e Magistrato Vaticano, e di Tatiana Kirova dell’Università di Torino – Membro permanente del CIVVIH – ICOMOS dell’UNESCO, consentirà di avere le giuste indicazioni sul percorso da seguire per ottenere l’ambito riconoscimento. In continuità ed in sinergia con l’iniziativa di Lecce, il prossimo 26 novembre 2015, la dottoressa Tatiana Kirova e Raffaele Coppola saranno in visita a Taranto e alle 15.30, nella Sala Specchi di Palazzo di Città, alla presenza del sindaco Ippazio Stefàno e dell’assessore alla Cultura, Mino Ianne, terranno una conferenza stampa per spiegare il percorso da seguire per la candidatura all’ambìto riconoscimento che potrebbe portare vantaggi al Salento ed a tutto il territorio della Puglia.
Arte e archeologia Barocco Leccese, oggi il primo incontro del Comitato a Palazzo dei Celestini 08/05/2025 Il Comitato favorirà il coinvolgimento e la collaborazione con le diverse anime e comunità salentine, detentrici dei saperi e delle tradizioni legate alla cultura immateriale del Barocco.
Cultura A Lecce il Festival Treccani della Lingua Italiana 07/05/2025 Domani sera, al Teatro Paisiello, serata inaugurale dell'ottava edizione dedicata al tema responsabilità. Ospiti Peppe Servillo, Massimo Bray e Fabio Pollice.
Arte e archeologia ''Dolcemente complicate'', a Lecce la mostra di Josè Maria Pena 07/05/2025 La personale del realista andaluso, composta da opere dedicate alle donne, visitabile fino al 15 maggio alla Fondazione Palmieri.
Cultura Anteprima a Lecce per il Festival Maria Corti 06/05/2025 Ospite nella Chiesa di Sant'Elisabetta, a Palazzo Scarciglia, è stata la scrittrice candidata al Premio Strega 2025, Nadia Terranova.
Cronaca ARacale l’intitolazione della biblioteca a Donato Metallo 03/05/2025 Racale Cam APS avvierà una raccolta firme ed un’istanza di intitolazione del bene pubblico alla memoria del consigliere Pd ed ex sindaco scomparso di recente.
Cronaca A Parabita la festa in onore della Madonna della Coltura 02/05/2025 Domani si celebra la Patrona della città e Protettrice dei coltivatori diretti delle Province di Lecce, Brindisi e Taranto.