Enogastronomia Salve 

A Salve la sedicesima edizione della sagra della Taranta e della Pizzica

Torna venerdì 21 agosto l’appuntamento con la manifestazione organizzata dall’associazione “Centro storico” nel borgo antico e che rientra nel cartellone delle “Sa...

Torna venerdì 21 agosto l’appuntamento con la manifestazione organizzata dall’associazione “Centro storico” nel borgo antico e che rientra nel cartellone delle “Sagre del Capo di Leuca”. Sedicesima edizione per la “Sagra della Taranta e della Pizzica” a Salve. Torna il 21 agosto la manifestazione organizzata dall’associazione “Centro Storico” nel borgo antico della cittadina rivierasca de Capo di Leuca. Un appuntamento che rientra nel ricco cartellone delle “Sagre del Capo di Leuca” e atteso da turisti e vacanzieri, i quali verranno accolti da stradine e palazzi nobiliari bardati a festa, tra bandieroni e stemmi araldici delle famiglie più note della storia cittadina. Una serata che scivolerà tra tradizione e cultura, arte e manifattura locale, che faranno bella mostra nella “Mostra dell’Artigianato”, aperta anche a scultori e pittori, ma soprattutto tra la musica popolare, alla quale la sagra è dedicata, e i piatti tipici della cucina salentina. Tra gli stand allestiti dall’organizzazione per le viuzze e le piazze del centro storico, si potranno degustare i piatti casarecci dell’arte culinaria contadina, infarciti di legumi e verdure, le “sagne torte”, la tradizionale pasta fatta in casa con farina di grano e acqua, i “pezzetti” di carne di cavallo cotti al sugo e le gustose grigliate cotte alla brace. Immancabile la degustazione delle “pittule”, pastella di acqua e farina fritta nell’olio, dei dolci preparati dalle massaie e dello spumone, il gelato artigianale con la frutta candita. Ad accompagnare la serata le note della pizzica e della taranta, le musiche tipiche del Salento, che affondano le loro radici nei secoli, in una suggestiva miscellanea tra storia e credenza di popolo. Sul palco, gli Indiano Salentino, gruppo che mette insieme tradizione e sperimentazione. I proventi della sagra vengono utilizzati per finanziare progetti di solidarietà e legati a eventi e manifestazioni sul territorio. Per info, Associazione “Centro Storico” – 340/7332627   

Potrebbeinteressarti