Cronaca Gal "Serre Salentine": un bando per il patrimonio rurale Il GAL “Serre Salentine” promuove un bando per la tutela e la riqualificazione del patrimonio storico, culturale, architettonico e paesaggistico Interventi di restauro e valorizzazione ... 02/01/2013 a cura della redazione circa 1 minuto Il GAL “Serre Salentine” promuove un bando per la tutela e la riqualificazione del patrimonio storico, culturale, architettonico e paesaggistico Interventi di restauro e valorizzazione del patrimonio culturale territoriale, composto da beni immobili privati e pubblici a gestione privata. E' questa la finalità del bando “Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale”, promosso dal Gal, Gruppo di azione locale "Serre Salentine". Una nuova opportunità per i comuni di Alezio, Alliste, Casarano, Collepasso, Galatone, Gallipoli, Matino, Melissano, Neviano, Parabita, Racale, Sannicola, Taviano, Tuglie, i quali potranno richiedere, attraverso il bando pubblico per la presentazione di domande di aiuto, di un sostegno previsto per interventi di restauro e di valorizzazione del patrimonio culturale e la sua fruizione pubblica. “Continua con impegno e passione - ha dichiarato il presidente del Gal Salvatore D'Argento - l’attività del Gruppo di Azione Locale 'Serre Salentine' che, con la pubblicazione di questo nuovo bando, manifesta la sua particolare attenzione verso il cuore dell’accoglienza rurale del territorio. I nostri comuni vantano la presenza di numerosi immobili di particolare pregio dal punto di vista architettonico e storico-culturale caratteristici del territorio. L’obiettivo del bando è quello di riqualificare gli elementi antropici e paesaggistici del patrimonio rurale quali castelli, chiese rupestri, icone, masserie, abbeveratoi, camini, portali, neviere, jazzi, archi, fontane, pagliari, terrazzamenti, pozzi a campana o cisterne in pietra, insediamenti rupestri e ipogei, corti, trulli, fontanili, forni, norie, giardini storici. La pubblicazione del bando rappresenta non solo il primo passo verso una riqualificazione del patrimonio, ma anche la valorizzazione e la conseguente fruizione. Questo nuovo strumento rientra in un progetto più ampio di conservazione, promozione e valorizzazione del territorio, con l’obiettivo di creare un’offerta turistico-culturale di qualità, favorendo sviluppo e opportunità lavorative”. La programmazione finanziaria per l’azione è pari a 540mila euro. Il sostegno sarà concesso nella forma di contributo in conto capitale pari al 50 % della spesa ammessa ai benefici. L’importo massimo di spesa ammissibile ai benefici è pari ad euro 200mila euro. La prima scadenza periodica è fissata per il 09 febbraio 2013.
Cronaca Choc a Magliano, muore improvvisamente giovane operatrice 118 11/05/2025 Michela Gerardi stroncata da un malore improvviso in casa, inutili i soccorsi
Calcio Verona-Lecce: pareggio amaro, salvezza complicata 11/05/2025 Lo scontro salvezza al Bentegodi termina 1-1, un risultato che complica i piani dei giallorossi.
Cronaca Giro d'Italia, uffici comunali e cimitero chiusi al pubblico 11/05/2025 La chiusura nel pomeriggio di martedì. Il cimitero rimarrà chiuso anche domani
Cronaca Residenti in allarme per il rischio amianto in via Dalmazio Birago 11/05/2025 Italia Nostra in campo: fari puntati su un altro capannone abbandonato del capoluogo leccese
Cronaca Giro d'Italia, le disposizioni per la raccolta rifiuti 11/05/2025 L'ordinanza del Comune riguarda i residenti sulle strade interessate dal percorso della tappa
Cronaca Al ''Vito Fazzi'' al via ai progetti Psycoreum e Amico Fazzy 10/05/2025 L'Associazione Lorenzo Risolo in campo i bambini con dolore cronico primitivo o secondario a varie patologie croniche o rare.