Animali Cronaca Economia e lavoro Puglia, furti di Natale: sotto assedio le stalle Come denunciato dall Coldiretti regionale, vengono sottratti vacche, agnelli e pecore. 04/12/2023 circa 1 minuto E’ allarme per i furti di animali, dagli agnelli alle pecore fino alle vacche, con stalle e campagne sotto assedio, un fenomeno che si allarga proprio a ridosso delle festività natalizie quando c’è un maggiore consumo sulle tavole di carne e agnello. E’ la denuncia di Coldiretti Puglia, in riferimento al furto ad Altamura di 39 vacche da un allevamento.Si tratta - sottolinea la Coldiretti - solo dell’ultimo di una serie di episodi che stanno verificando in Puglia, con uno stato di allerta delle forze dell’ordine soprattutto per presidiare frantoi e aziende olivicole, dove è a pieno regime la campagna olivicola, ma ora cresce l’allerta anche negli allevamenti.Le campagne sono in balia di gruppi della criminalità, delle agromafie che fanno il paio con le ecomafie, che non si fermano neppure davanti al momento di incertezza con la guerra e l’emergenza che sta arrecando gravi danni alle aziende agricole.Ormai nelle campagne pugliesi le attività criminose sono legate alla “stagionalità” delle produzioni, con squadre ben organizzate tagliano i ceppi dell’uva da vino a marzo/aprile, rubano le ciliegie a maggio, l’uva da tavola da agosto ad ottobre, le mandorle a settembre, le olive da ottobre a dicembre, gli ortaggi tutto l’anno, ma preferiscono i carciofi brindisini e gli asparagi foggiani, dimostrando che alla base dei furti ci sono specifiche richieste di prodotti redditizi perché molto apprezzati dai mercati.I risultati dell’attività di contrasto confermano la necessità di tenere alta la guardia e di stringere le maglie ancora larghe della legislazione – conclude Coldiretti Puglia - con la riforma dei reati in materia agroalimentare perché l’innovazione tecnologica e i nuovi sistemi di produzione e distribuzione globali rendono ancora più pericolose le frodi agroalimentari che per questo vanno perseguite con un sistema punitivo più adeguato con l’approvazione delle proposte di riforma dei reati alimentari presentate da Giancarlo Caselli, presidente del comitato scientifico dell’Osservatorio Agromafie.
Cronaca Tassi Euribor e la violazione delle norme sulla concorrenza 19/03/2025 Le sezioni unite della Corte di Cassazione rinviano ogni giudizio in attesa della Corte Europea di Giustizia. Attenzione massima del Codacons Lecce a tutela dei risparmitori salentini.
Ambiente Coldiretti, 20.000 agricoltori dalla Puglia a Parma per difendere la salute di tutti 19/03/2025 Manifestazone nazionale questa mattina in Emilia con un corteo pacifico, non di protesta, a difesa delle nuove generazioni.
Cronaca Otranto, la Guardia di Finanza scopre 14 lavoratori in nero 18/03/2025 Le Fiamme Gialle hanno effettuato dele ispezioni in due ristoranti in occasione di San Valentino e della Festa della Donna. Sanzionati i datori di lavoro.
Cronaca S.I.A.P. ''Errore grave chiudere il Reparto Prevenzione Crimine di Lecce. Lo Stato non è un'azienda'' 18/03/2025 Il sindacato lo considera un presidio essenziale per la sicurezza pubblica e il contrasto alla criminalità organizzata nel territorio. Domani un incontro.
Altri Sport Dalla Grecìa salentina alla Grecia per tracciare una nuova frontiera di sport e turismo 18/03/2025 Una delegazione dell' Unione dei Comuni della Grecìa salentina composta da amministratori e atleti ha visitato uno dei luoghi più turistici al mondo per una serie di incontri istituzionali e una gara podistica.
Cronaca Obbligazioni Cirio, importante vittoria a difesa dei risparmiatori salentini 18/03/2025 Dopo oltre 20 anni di battaglie legali, hanno avuto ragione della strenua difesa della loro banca , con la restituzione integrale definitiva dei propri risparmi.