Ambiente Animali Politica Otranto Otranto, pescata cernia di 64 chili. Enrico Rizzi: ''Niente di cui gioire'' Parla l'attivista per i diritti degli animali e candidato nella circoscrizione Sud per la lista Libertà alle prossime elezioni europee. 03/06/2024 circa 1 minuto ''La recente pesca di una Cernia di 64 chili avvenuta nel mare di Otranto, riportata da alcuni giornali con enfasi ed emozione, non ha nulla di eccezionale: taglie così grandi non si trovano più perché le uccidiamo tutte prima di diventare adulte. Un ulteriore buon motivo per non gioire della sua morte''. Lo ha detto Enrico Rizzi, attivista per i diritti degli animali e candidato nella circoscrizione Italia meridionale (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria) per la lista Libertà alle prossime elezioni europee dell’8 e 9 giugno.Vale per la Cernia di Otranto come per tutti i pesci di “eccezionale ed emozionante cattura”: ''Trovare animali adulti di quelle dimensioni – ha aggiunto Rizzi – è sempre più raro perché è ormai molto facile catturarli grazie a barche sempre più veloci e tecniche sempre più invasive.” Inoltre, purtroppo per loro, i pesci godono di molto meno sensibilità rispetto agli animali terrestri. ''Immaginiamoci - ha aggiunto Rizzi - se una foto di un cacciatore con il palco sanguinante di un grosso cervo venisse ripresa con enfasi dai giornali. Sarebbero tutti immediatamente sommersi di critiche''.Rizzi sottolinea la profonda incoerenza tra professarsi protezionisti e amanti del mare e comportamenti di questo genere. Le Cernie sono animali stanziali e il fatto che non se ne trovino più di quelle dimensioni, peraltro idonee alla riproduzione, è una dimostrazione di come siamo riusciti a ridurre l’ambiente marino. ''La Cernia di Otranto - ha aggiunto - aveva un unico posto dove potere stare, ossia il mare e non certo la pancia dell’uomo''.Rizzi promette che, in caso di elezione, è pronto ad impegnarsi con i colleghi degli altri paesi europei che, già da tempo, hanno mostrato sensibilità verso i temi della protezione degli habitat e dei loro abitanti, marini e non.
Cronaca Siculella: ''Dal sogno di una casa all'incubo dello sfratto'' 29/04/2025 Per il presidente di Mind, il disagio abitativo a Lecce è un dramma che coinvolge giovani, famiglie a basso reddito e anziani.
Politica Via libera alla delibera per il rendiconto della gestione: accantonati 2 milioni in più nel 2024 28/04/2025 Il 30 aprile la proposta di delibera sarà portata in Consiglio: i conti sono in regola.
Politica 50 anni dalla morte: Fratelli d'Italia ricorda Sergio Ramelli 28/04/2025 Domani, alle 18:30, all'Hotel Tiziano di Lecce, il logo ufficiale delle celebrazioni, realizzato da Serena Orlando, Nicla Oprandi e Matteo Malacrida, sarà presentato dall'illustratrice.
Cronaca Oltre mille firme in poche ore, la petizione contro le strisce blu a Lecce ora anche online 28/04/2025 Lo annuncia Alberto Siculella, Presidente di Mind Menti Indipendenti.
Politica Il Vicesindaco Roberto Giordano Anguilla premiato a Milano per l'intitolazione di una Piazza a Lecce a Sergio Ramelli 28/04/2025 Grande soddisfazione per il prestigioso riconoscimento riservato ai Comuni che preservano la memoria.
Politica Il Prof. Tarchi in Salento un'opportunità per conoscere la politica e la storia della Fiamma 28/04/2025 Il Vicesindaco di Lecce Roberto Giordano Anguilla, componente dell’Assemblea Nazionale di Fratelli d’Italia, ha commentato la visita alla rassegna Neretina del politologo e illustre studioso sul tema del populismo e della storia dei partiti in Italia.