Ambiente Cronaca Società Lecce, amministrazione e cittadini insieme per la cura di spazi ed edifici pubblici Approvato il Regolamento sui beni comuni. 15/04/2024 circa 2 minuti È stato approvato nel consiglio comunale di oggi il “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione comunale per la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni urbani”.Dopo la pubblicazione del regolamento per le osservazioni dei cittadini, che sono state poi valutate dagli organi tecnici, il Regolamento è passato in commissione consiliare Statuto, è stato condiviso con la competente Consulta cittadina ed è approdato per l'approvazione finale in consiglio comunale. Il testo disciplina le forme di collaborazione tra i cittadini e l’amministrazione per la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa di beni comuni urbani, spazi pubblici nei quartieri, attraverso patti ispirati al principio della sussidiarietà orizzontale e della cittadinanza attiva.I beni comuni urbani sono i beni, materiali, immateriali e digitali, che i cittadini e l’Amministrazione Comunale, anche attraverso procedure partecipative e deliberative, riconoscono essere funzionali all’esercizio dei diritti fondamentali della persona, al benessere individuale e collettivo e all’interesse delle generazioni future. Gli interventi riguardano la cura e rigenerazione di spazi pubblici e spazi privati ad uso pubblico e la cura e rigenerazione di edifici in stato di parziale o totale disuso o deperimento.Gli spazi pubblici e immobili comunali da destinare a gestione condivisa sono, in via prioritaria, individuati dalla giunta comunale, ma possono essere proposti anche dagli attori sociali della città.Si tratta di spazi che, non riuscendo ad essere luoghi di riferimento della comunità, hanno bisogno di progetti operativi di attuazione di pratiche urbane di cura e animazione da parte della cittadinanza attiva. A rendersi protagonisti di questa esperienza possono essere tutti i cittadini e le cittadine, singolarmente o in forma associata (associazioni, scuole, operatori del piccolo commercio, terzo settore ecc.), con i quali l'Amministrazione comunale stringe un patto di collaborazione, che si concretizza in una forma di co-progettazione, condivisione di impegni e obiettivi, fondati sulla fruizione collettiva dei luoghi e sullo svolgimento di pratiche di interesse pubblico. Tre le esperienze pilota in questo senso: il parco Rina Durante, di cui si prende cura l'Associazione Casa e la Fondazione Div.Ergo, una porzione del parco Melissa Bassi (Trax Road).Dove è in atto il progetto della Food Forest, realizzato dall'associazione Fucina Salentina, e Piazzale Cuneo con gli orti di Calvino curati dall'associazione Villeggiatura in panchina. I comitati di quartiere e le Consulte hanno potere consultivo nella valutazione della proposta dei patti di collaborazione. Il regolamento è stato elaborato dall’Amministrazione a partire dalla proposta di Labsus, il Laboratorio per la sussidiarietà che ha ispirato provvedimenti simili in molte città italiane.
Salute e Benessere Autoesclusione dal gioco online 22/01/2025 Un contrasto del gioco d’azzardo patologico.
Cronaca I 400 anni di fondazione della Congregazione della Missione di San Vincenzo de' Paoli 22/01/2025 Al via il 25 gennaio a Lecce le iniziative in occasione dell'anniversario.
Cronaca Parte da Lecce il confronto sul Digitale al servizio del territorio 21/01/2025 Talk a più voci con esperti e amministratori di Regione, Università, Wind Tre, Fpa e Confindustria. Incontro inserito nel programma del salone “SITO”.
Cronaca Leverano ricorda le vittime dell’Olocausto con una serie di eventi commemorativi 21/01/2025 Un ricco calendario di appuntamenti culturali e istituzionali fino al 28 gennaio.
Politica Siculella: ''L'intensivo non è sostenibile'' 20/01/2025 Il presidente dell'Associazione MIND ha firmato la petizione di GreenPeace per sostenere e valorizzare un modello più sostenibile e salutare di produzione e consumo alimentare.
Cronaca Parla con me: a Carmiano nasce lo sportello di ascolto per pazienti oncologici e famiglie 18/01/2025 Il servizio di supporto psicologico è gratuito e promosso dall'Assessorato al Welfare e Servizi Sociali del Comune.