Ambiente Economia e lavoro Borgagne Deloitte porta il ''Fintech for good'' tra gli ulivi In collaborazione con Olivami, nasce a Borgagne il parco dedicato all'impatto positivo del fintech per le persone e per il Pianeta. 02/12/2023 circa 1 minuto Deloitte porta nel Salento il primo giardino dedicato al “Fintech for good”, il settore in rapida crescita che coniuga finanza e sostenibilità. Sono infatti 500 le startup nel mondo, analizzate da un recente report pubblicato da Deloitte, che incorporano sostenibilità ambientale e impatto sociale nei propri modelli di business e nelle soluzioni proposte.Il centro di eccellenza di Deloitte Next Hub, ospitato nei padiglioni della Fiera del Levante a Bari, avrà il suo giardino di ulivi a Borgagne. In collaborazione con l’Associazione Olivami saranno messi a dimora 51 nuovi alberi di olivo che rappresenteranno la capacità di Deloitte Next Hub di supportare la crescita del territorio.L’azienda di servizi, consulenza e revisioni ha annunciato 2000 assunzioni da qui a quattro anni in Puglia e intende contribuire alla ricostruzione del paesaggio salentino devastato dalla Xylella con la creazione del parco DELOITTE attraverso l’adozione di nuovi alberi.Il progetto è stato presentato al Salone dei Pagamenti di Milano, l’appuntamento nazionale per l’industria bancaria promosso da ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, diventato il polo di riferimento sui Pagamenti, l’innovazione e l’ecosistema Fintech italiano. Nel corso dell’evento, Deloitte ha presentato una nuova ricerca proprietaria – realizzata in collaborazione con TIRESIA – Politecnico di Milano, Fintech District e FTS Group, analizzando come il Fintech a livello globale stia guidando il cambiamento per promuovere sostenibilità e inclusione sociale a partire dal mondo finanziario.''Il Fintech potrebbe fungere da catalizzatore per il campo emergente della finanza verde, visto che esistono applicazioni sempre più pervasive di soluzioni rese possibili dalle tecnologie digitali nel climate finance e nell’impact investing'', evidenzia Marco Mione, Voice of Fintech & Head of Market Bridge 4 FSI di Deloitte, che ha promosso il progetto con Olivami. A suggellare l’intesa tra Deloitte e la startup salentina la produzione del primo olio extravergine di oliva a doppia etichetta.''Abbiamo avuto la possibilità di raccontare ad una vasta platea il nostro impegno per la riforestazione del Salento e siamo davvero orgogliosi di aver intercettato l’interesse di Deloitte - aggiunge Simone Chiriatti direttore di Olivami - creando un ponte verde tra Bari che ospiterà il grande hub di Deloitte e il Salento della rinascita olivicola''.
Cronaca Vannia Gava in visita alla Quarta Caffè 17/01/2025 I complimenti dalla vice-ministro dell'Ambiente che ieri pomeriggio si è recata nello stabilimento leccese dell’azienda.
Ambiente Consorzi di Bonifica, oggi l'incontro voluto dalla Provincia di Lecce 16/01/2025 Il presidente Minerva: ''Accompagniamo i sindaci per avere punti di vista da offrire ai cittadini dei loro territori''. Rinviato alla prossima settimana il tema dell'Agrivoltaico.
Economia e lavoro Confimprese Demaniali Puglia: ''Conferma per tutte le attuali concessioni'' 16/01/2025 Oggi in Regione un incontro sui mancati piani costa comunali. Il presidente Mauro Della Valle: ''No al doppio piano costa regionale e comunale''.
Cronaca Erasmus+ Experience: progettazione europea, impatto sociale e protagonismo giovanile 13/01/2025 Domani, l'Open Space diventerà un vivace laboratorio di idee, dove istituzioni, giovani e associazioni si incontreranno per confrontarsi e progettare insieme.
Cronaca Metalmeccanici senza contratto, lunedì 8 ore di sciopero a Lecce 11/01/2025 Fim, Fiom e Uilm chiedono la riapertura della contrattazione con Federmeccanica-Assistal. Il 13 gennaio in programma un presidio davanti alla sede di Confindustria, in via Fornari.
Cronaca Tassa di soggiorno, Siculella: ''Ci sono i fondi per la creazione di nuove offerte'' 09/01/2025 Per l'esponente di Mind-Menti Indipendenti il Comune di Lecce è chiamato ad un'assunzione di responsabilità circa una svolta storica nell’utilizzo di risorse economiche ed umane.