Ambiente Il clima in Italia è sempre più simile a quello dell'Etiopia e del Corno d’Africa A sostenerlo uno studio britannico che ha analizzato le tendenze dei due Paesi. La ricerca mostra che il numero di periodi di siccità intensa vissuti è più che raddoppiato dal 2000. 15/11/2023 circa 2 minuti Un clima sempre più simile all'Etiopia e al Corno d'Africa in generale caratterizzato da una siccità estrema che ha colpito di recente il Nord Italia che è raddoppiata negli ultimi due decenni, creando un clima che rispecchia sempre più quello dell’Etiopia e del Corno d’Africa.È quanto viene registrato in Italia, che negli ultimi anni ha dovuto far fronte a siccità estreme e alluvioni sempre più frequenti. Lo rivela un nuovo studio britannico condotto dall'organizzazione no-profit internazionale WaterAid e dalle università di Cardiff e Bristol.La ricerca ha analizzato la frequenza e l'entità dei rischi di inondazioni e alluvioni in sei Paesi - quali Pakistan, Etiopia, Uganda, Burkina Faso, Ghana, Mozambico e Italia (per il fattore Europa) - su un arco di 41 anni. È risultato che quelle aree che una volta erano particolarmente sensibili alla siccità, lo sono ora alle alluvioni, e viceversa.E viene appunto citato l'esempio di Etiopia e Italia: entrambe le nazioni nel primo ventennio del 2000 hanno visto raddoppiare i periodi di siccità intensa a cui fanno seguito - o comunque avvengono a intervalli più o meno regolari - precipitazioni devastanti.È un esempio di questo fenomeno l'alluvione che nella prima parte di quest'anno aveva devastato l'Emilia-Romagna. In seguito a un periodo molto secco erano cadute sulla regione copiose quantità di acqua in sole 48 ore, causando la morte di 16 persone, oltre 20mila sfollati e danni per un valore di circa 10 miliardi di euro.È notizia di alcuni giorni fa che molti dei sindaci della regione stanno ancora aspettando da parte dello Stato i fondi per ricostruire le strade. Sempre di recente, in occasione del forum La transizione ecologica dell’acqua, l'associazione ambientalista italiana Legambiente ha pubblicato dei dati riguardanti gli eventi meteorologici estremi, sottolineando che il 67% di quelli avvenuti in Italia tra il 2010 e il 31 agosto 2023 sono stati caratterizzati dall'elemento acqua.In totale sono avvenuti in quel periodo, si legge su IlSole24ore, 167 allagamenti, 163 esondazioni fluviali, 133 danni alle infrastrutture da piogge intense, 120 danni da grandinate, 85 frane da piogge intense, 83 danni da siccità prolungata. Il Corno d'Africa vive invece da anni una situazione devastante. In Somalia si attende ancora che lo stato di carestia venga dichiarato così che gli aiuti necessari alla popolazione possano essere sbloccati.Nel frattempo, rileva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, come scriveva ElPaís alcuni mesi fa, c'è chi ricorre a rimedi estremi, pur di assicurarsi del cibo, come affittare il proprio figlio a dei mendicanti o avvelenare i bambini così da farli ammalare e avere accesso agli ospedali.
Ambiente Deloitte porta il ''Fintech for good'' tra gli ulivi 02/12/2023 In collaborazione con Olivami, nasce a Borgagne il parco dedicato all'impatto positivo del fintech per le persone e per il Pianeta.
Ambiente Falesie, Mazzotta: ''Altro crollo in Salento. Presenterò emendamento al bilancio per messa in sicurezza della costa'' 01/12/2023 Il presidente del Gruppo consiliare di Forza Italia, Paride Mazzotta, interviene dopo l'episodio delle scorse ore a San Foca.
Ambiente Lecce, due nuovi scuolabus Euro6 per il servizio comunale di trasporto alunni 01/12/2023 Sono in arrivo anche due nuovi scuolabus ad alimentazione totalmente elettrica.
Ambiente Lecce: in Consiglio Comunale passa la mozione a difesa dei piccoli animali marini 01/12/2023 Su iniziativa del Consigliere Comunale Andrea Guido, il Comune dovrà impegnarsi in una compagna di comunicazione per la promozione del rispetto dell’ecosistema marino.
Ambiente Xylella: al Salento lo status di zona svantaggiata 24/11/2023 A Surbo presentata la mozione-pilota della CIA-Agricoltura per fare di ogni comune del Leccese, con i benefici economici del caso, una zona svantaggiata.
Ambiente Riforestazione, Minerva scrive ai sindaci del Salento 24/11/2023 Invitati a manifestare la disponibilità di aree di proprietà pubblica che possono essere oggetto di riforestazione, qualificazione e tutela, senza costi per le amministrazioni.