Ambiente Cronaca Lecce Piazzale Pisa, Comune fa marcia indietro: salvi 40 alberi Le proteste dei residenti e del Coordinamento per gli Alberi e Il Verde hanno sortito l'effetto sperato 17/03/2023 Maria Grazia Maci circa 1 minuto Piazzale Pisa e via Alessandria, salvi i 40 alberi destinati all'abbattimento. Il Comune, dopo le proteste, iniziate già alla presentazione del progetto di riqualificazione alla fine di gennaio, fa marcia indietro e rivede i piani per la sistemazione dell'area. ''La Terza Consulta, dopo settimane di preoccupazione, di riunioni ed assemblee e di interlocuzioni con gli Uffici, esprime soddisfazione per la decisione finalmente presa dall'Amministrazione di Lecce di salvare 40 alberi destinati all'abbattimento nell'ambito del progetto di riqualificazione di Piazzale Pisa e via Alessandria - commenta Alessandro Presicce - non si tratta del parco che la Consulta aveva suggerito di creare, rimuovendo le stradine inutilizzate interne a Piazzale Pisa, ma si tratta comunque di un traguardo importante perché, pur nell'invarianza sostanziale del progetto, 40 alberi sani e maestosi saranno salvati in Piazzale Pisa e continueranno a dare ombra, ossigeno e bellezza ad un quartiere molto popoloso.Proseguiremo con la petizione popolare al Sindaco e al Presidente del Consiglio Comunale affinché in tutti i lavori futuri da farsi in città si salvaguardi il patrimonio arboreo esistente, al netto degli alberi che costituiscono un rischio accertato per l'incolumità dei cittadini. Ciò fino alla redazione del Piano del Verde che la città sta per avviare in ottemperanza alle norme nazionali''. La stessa sorte non è toccata ai pini di viale Leopardi e Japigia, sostituiti - al momento - con cemento e asfalto.
Cronaca Appalti pubblici, protocollo d’intesa tra la Guardia di Finanza e il Comune di Lecce 20/03/2023 L'accordo siglato garantirà fino al 2026 una più efficace collaborazione a tutela della legalità nel settore degli appalti pubblici.
Arte e archeologia Bronek Pankiewicz (Movimento Nuovo): ''Sì all'ampliamento degli scavi dell'Anfiteatro Romano'' 20/03/2023 Il presidente del movimento politico leccese si dice favorevole alla proposta del prof. D'Andria e invita il sindaco a includere anche le terme di Piazzetta Santa Chiara.
Cronaca Papillon Teatro: lezione a porte aperte nel carcere di Lecce 20/03/2023 Domani alle 11:30 un incontro aperto con allievi ed esterni impegnati in continui momenti di interazione e coinvolgimento attivo.
Cronaca Scuola-Ferrovia-Stop al vandalismo: progetto di Trenitalia e Dopo Lavoro Ferroviario 20/03/2023 Dieci scuole coinvolte, tra primarie e secondarie di primo grado, per un totale di 650 studenti. Oggi è partito il primo treno regionale da Bari a Lecce che per alcuni è stato il primo viaggio su rotaie.
Cronaca Reuse the tower: un concorso di progettazione per il recupero di Torre Rinalda 20/03/2023 Su proposta di Save the Heritage, l’amministrazione comunale di Lecce ha accettato di includerla tra i siti selezionati dal progetto che punta al recupero di piccole testimonianze del patrimonio architettonico e storico italiano.
Cronaca Atenei pugliesi a rischio default, interviene il Sindaco di Monteroni 20/03/2023 Il primo cittadino Mariolina Pizzuto si dice preoccupata dopo le notizie di stampa legate a spopolamento e denatalità, ma pronta a fare in modo che Monteroni diventi sempre più città universitaria.