Ambiente Economia e lavoro Melendugno CIA Salento: “Estensione indennizzi Xylella deve salire da tre a cinque anni” Domani a Melendugno, la raccolta firme per sostenere la proposta. Il presidente Benedetto Accogli: «È dovere di tutti ricostruire l’agricoltura». 13/01/2023 circa 1 minuto ''L’estensione degli indennizzi Xylella deve salire da tre a cinque anni''. È quanto chiede CIA Agricoltori Italiani area Salento che parteciperà domani mattina, a partire dalle ore 10:30, a Melendugno, in piazza Risorgimento nei pressi del Municipio, alla raccolta firme che chiede l’estensione degli indennizzi Xylella da tre a cinque anni nei territori della provincia di Lecce, dove la strage degli ulivi è iniziata prima di altri territori e dove l’effetto è stato maggiormente devastante.''È dovere di tutti ricostruire l’agricoltura - ha dichiarato Benedetto Accogli presidente CIA Salento e vicepresidente regionale - Occorre garantire una compensazione economica più duratura a tutti gli agricoltori che decidano di eradicare gli ulivi infetti, sostituendoli con varietà resistenti, con l’obiettivo di ridurre significativamente l’espansione del patogeno. Ma bisogna compensare la perdita di reddito degli olivicoltori derivante dall’abbattimento degli ulivi, per un periodo di cinque anni, al fine di accompagnare gli agricoltori fino alla totale ripresa della loro attività in modo economicamente sostenibile. Pertanto – ha aggiunto il presidente – non bastano tre anni di indennizzi per rimettere in piedi l’olivicoltura della provincia di Lecce. Ne servono almeno cinque. Il limite stabilito dalla Regione è incongruo: nel territorio leccese i primi casi di Xylella sono comparsi molti anni prima rispetto alle altre due province salentine''.Nella mozione, infatti, si fa riferimento al principio di uguaglianza, secondo cui casi oggettivamente diversi devono essere trattati in modo differente, e il criterio di proporzionalità e di correlazione tra danno effettivo e indennizzo. Ma ci sono anche considerazioni di carattere più ampio e sociale: la necessità di mantenere la produzione olivicola, visto che buona parte degli indennizzi viene utilizzata per i reimpianti, e la necessità di mantenere i livelli occupazionali in agricoltura.''In tutti questi anni di strage degli ulivi, gli agricoltori della provincia di Lecce sono rimasti in attesa di una soluzione che tardava ad arrivare e nel frattempo si seccavano gli ulivi. A fronte di ricavi sempre più risicati si è aggiunto l’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia. Per gli olivicoltori leccesi – ha concluso Accogli – serve un maggiore sostegno economico e dunque almeno l’estensione della durata degli indennizzi''.
Economia e lavoro Quotazione in Borsa di Cube Labs, gli auguri di Confindustria Lecce 21/03/2023 L'impresa associata entra nel sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. e dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita.
Ambiente Xylella, maxi operazione di innesto salva 100 ulivi monumentali 21/03/2023 Per la prima volta in Italia, nel decennale dell’arrivo del batterio killer.
Economia e lavoro A Tricase lo Sportello per le Imprese 21/03/2023 Appuntamento domani a Palazzo Gallone alle ore 11:30 per la presentazione dello Sportello che opererà nella sede del Gal Capo di Leuca.
Economia e lavoro Galattica, a Gallipoli 50mila euro per un progetto dedicato ai giovani 20/03/2023 Oggi la firma sull'accordo per attività di counseling, laboratori partecipati e incubatore d’impresa. In questi mesi si definirà il cronoprogramma delle attività che inizieranno entro l’estate.
Economia e lavoro Quale ruolo per la Cooperazione Sociale nel sistema del Welfare Locale leccese? 18/03/2023 L’Amministrazione Comunale di Lecce ha effettuato una scelta rivolta a sostituire la cooperativa sociale “Solidarietà” con una Azienda Pubblica di Servizi alla Persona
Cronaca Da Maglie un appello disperato: ''Aiutatemi a trovare un lavoro'' 17/03/2023 La toccante vicenda umana di Maria Rosaria Palmarini, una giovane donna percettrice di Reddito di Cittadinanza che chiede un lavoro per sopravvivere dignitosamente.