Altri Sport Racale Sport e inclusione in acqua a Racale con il progetto ''Lympha'' Attività psicomotoria e laboratori di scoperta del sé: il percorso promosso dall’assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Racale per ragazzi e ragazze con disturbo dello spettro autistico. 11/05/2024 circa 3 minuti L’acqua come fonte di vita, protagonista di un percorso multisistemico destinato a bambini e bambine con disturbo dello spettro autistico o con altra disabilità. È l’idea di Lympha, progetto del Comune di Racale promosso dall’assessora alle Politiche Sociali Elisa Francioso e sostenuto dall’Ambito Territoriale di Gallipoli, in collaborazione con la coop. soc. Indisciplinati e la piscina comunale di Racale.Un percorso che, sotto la guida di una equipe di esperti e professionisti, ha reso venti tra ragazzi e ragazze residenti nei Comuni dell’Ambito protagonisti di attività psicomotorie in piscina, cui faranno seguito laboratori di manipolazione creativa e scoperta del sé attraverso le parole e l’immaginazione, sempre legati alla conoscenza del mondo acquatico.L’obiettivo finale del progetto è quello di creare le condizioni per un miglioramento generale del benessere dei ragazzi e delle ragazze colpiti da autismo. Una condizione che rappresenta un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo che, secondo stime, interessa in Italia circa 1 bambino su 77 e la cui diffusione è segnalata, da studi epidemiologici internazionali, in forte incremento.Le attività:Gli interventi del progetto Lympha sono iniziati lo scorso febbraio, con due appuntamenti a settimana presso la piscina comunale di Racale per un totale di 80 ore complessive di attività psicomotoria in acqua. Con la collaborazione del Team Puglia SCSD A.RL., vengono realizzati una serie di esercizi destinati, tra le altre cose, a stimolare le capacità comunicative, favorire l’autonomia di ogni singolo beneficiario e promuovere la conoscenza dell’ambiente acqua come un ambiente da scoprire che stimola piacere e relazione. A margine di queste attività, tuttora in corso, si passerà al secondo intervento: un lavoro sulle parole, un momento di sperimentazione con il proposito di stimolare l’immaginazione e migliorare la relazione tra la persona e l’acqua. Chiuderà il percorso un intervento dedicato alla manipolazione creativa, finalizzata alla produzione di piccoli oggetti. Un’esperienza sensoriale e di abilità motoria, in cui i partecipanti lavorano per potenziare, appunto, la propria creatività. La realizzazione di un oggetto, infatti, permette di mettere a frutto le proprie caratteristiche personali, che si rispecchiano nell’oggetto stesso.Infine, il prossimo dicembre, si terrà un evento finale per socializzare il percorso intrapreso con Lympha, anche attraverso una mostra degli oggetti realizzati e la proiezione di un video-racconto delle attività progettuali.L’assessora alle Politiche Sociali Elisa Francioso ha commentato: ''Abbiamo voluto fortemente questo progetto perché crediamo sia uno strumento importate per supportare ragazzi e ragazze con disturbo dello spettro autistico nel superamento di difficoltà comunicative, relazionali e di movimento. Confido nella possibilità che, grazie anche all’evento finale, questo percorso possa rappresentare un momento di crescita per tutta la comunità, contribuendo all’abbattimento di stigma sociali e stereotipi. Nondimeno, Lympha ci dà l’opportunità di offrire alle famiglie dei ragazzi con autismo anche un piccolo ma importante supporto economico indiretto, attraverso la possibilità di accedere gratuitamente ad una infrastruttura importante quale la piscina comunale. Lympha rientra in un’ampia serie di interventi destinati all’inclusività attraverso lo sport. Siamo partiti lo scorso anno, sempre con attività psicomotorie in acqua, con “Sport bene comune”. Un progetto finanziato dalla Regione Puglia, rivolto alla stessa tipologia di utenza. Continueremo, ancora una volta con fondi regionali, con un altro bando vinto in queste settimane: un progetto che ci permetterà l’acquisto di strumentazione utile a rendere la nostra piscina comunale ancor più inclusiva''.Il sindaco Antonio Salsetti ha aggiunto: ''Lympha è un progetto speciale, che integra armonicamente motricità e attività psichica. Un progetto di grande rilevanza sociale e dalle finalità nobili che perseguiremo anche in futuro, durante il percorso di costruzione della Cittadella dello Sport che, proprio attorno alla piscina comunale di Racale, vedrà presto sorgere un polo sportivo unico nel circondario. Dotato anche di un nuovo palazzetto dello sport, grazie al quale potremo realizzare nuovi progetti di inclusione sociale, destinati non solo ai giovani ma anche agli anziani''.
Altri Sport Cce Lsb Lecce come un rullo compressore, Fasano battuta 82-68 20/01/2025 Nel campionato maschile interregionale di Serie C nona vittoria di fila, la seconda consecutiva del 2025, per la formazione salentina di coach Michelutti.
Altri Sport Un fruttone rosa, l'omaggio per salutare il ritorno del Giro d'Italia in Salento 17/01/2025 Lo ha realizzato il maestro pasticciere Angelo Bisconti in vista del passaggio della carovana da Campi Salentina il 13 maggio.
Altri Sport Basket in carrozzina, doppio ko romano per la Lupiae Team Salento 15/01/2025 I leccesi chiudono la trasferta nella Capitale senza punti ma con grande consapevolezza di se stessa.
Altri Sport Giro d’Italia 2025, Lecce al centro della scena italiana e mediterranea 14/01/2025 Dopo 22 anni, la corsa rosa torna in città: una straordinaria opportunità per riaffermarsi come crocevia di sport, cultura, imprese e turismo.
Altri Sport Basket, Serie C: la CCE LSB Lecce sale sull'ottovolante 13/01/2025 Trani superata di slancio 88-66 e primo posto in classifica per i biancazzurri di coach Michelutti.
Altri Sport Volley, la Serie B nuovamente in campo. La Conad Lecce aspetta il Molfetta 11/01/2025 L’incontro avrà inizio alle ore 18:00 presso il PalaVentura di Piazza Palio e sarà diretto dalla coppia arbitrale Baldi e Lenza.