Ambiente Politica Acquarica del C. Presicce Impianto Ecolio 2, Casili: ''No della Provincia al riesame AIA notizia importante per la comunità'' Il vicepresidente del Consiglio regionale rimarca il vizio di legittimità nell’autorizzazione del 1999 che ha portato al mancato rinnovo dell'autorizzazione integrata ambientale per l'impianto. 05/03/2024 circa 1 minuto ''Dalla scorsa legislatura seguo con attenzione la situazione dell’impianto Ecolio 2, ribadendo come le priorità debbano essere la tutela dell’ambiente e la salute dei cittadini. Dalla stampa ho appreso che la Provincia di Lecce ha preannunciato il diniego dell’esame di rinnovo dell’AIA richiesto dallo stabilimento per un vizio di legittimità nell’autorizzazione del 1999, che avrebbe determinato l’illegittimità anche delle successive autorizzazioni. Una notizia importante per tutta la comunità. Negli anni le criticità dell’impianto sono diventate sempre più evidenti e sono state più volte segnalate dai cittadini, costretti a convivere con pesanti emissioni odorigene. La condotta nella gestione dell’impianto da parte di Ecolio 2, che ha portato nel 2020 al sequestro dello stesso per il mancato rispetto di alcune prescrizioni dell’AIA e del piano di monitoraggio e controllo, non è sembrata sempre trasparente, per questo è necessario dare garanzie alla comunità di Acquarica-Presicce, per troppo tempo messa alla prova da quanto stava succedendo''. È quanto dichiara il Vicepresidente del Consiglio regionale Cristian Casili in merito alla complessa vicenda dell’impianto Ecolio 2.''Parliamo di un territorio - continua Casili - che da anni subisce gli impatti cumulativi di diversi impianti, e presenta una forte incidenza di patologie tumorali. Auspichiamo che il no all’istanza di riesame dell’AIA metta la parola fine a una situazione durata troppi anni. Continuerò a monitorare la situazione perché i cittadini meritano risposte certe e tutele adeguate''.
Politica Le tre età della Fiamma: la nostalgia della grandezza perduta 27/04/2025 Al Festival della Cultura Controcorrente – “La Neretina” – Marco Tarchi ha tracciato un’archeologia dell’identità politica che sopravvive nei meandri invisibili della storia italiana.
Ambiente Gallipoli accelera verso la mobilità sostenibile 26/04/2025 Approvato il progetto da 750.000 euro per la nuova pista ciclo-pedonale tra viale Europa e Lido San Giovanni.
Politica Siculella: “Questo non è l’ufficio propaganda” 26/04/2025 L'ex candidato sindaco attacca la gestione della comunicazione istituzionale del Comune di Lecce.
Cronaca Melendugno, la settimana prossima arriverà l’ok in giunta all’accordo con Tap 26/04/2025 Il Comune dovrà accontentarsi di 6 milioni anziché 10, su consiglio dei legali. Vernole prende tempo.
Ambiente Il Piano d'azione per l'energia sostenibile ed il clima di Lecce verso il voto favorevole in Consiglio, nonostante le polemiche in Commissione 25/04/2025 Tanti gli interventi suggeriti dagli esperti, che il Comune sta già mettendo in campo per una città più green.
Cronaca Martano, Congedo-Chironi (FdI): “Sfregio sede sintomatico di intolleranza sinistra” 25/04/2025 Il coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia Lecce e il coordinatore cittadino del circolo martanese sugli atti vandalici al passaggio del corteo del 25 Aprile.