Società Lecce Cultura del dono: l’Admo festeggia 20 anni. E lo fa a Lecce. L'Associazione donatori di midollo osseo all’Hilton per una tre giorni di incontri, dibattiti e corsi formativi sull'importanza della cultura del dono, rivolti soprattutto alle giovani generazio... 02/10/2012 a cura della redazione circa 2 minuti L'Associazione donatori di midollo osseo all’Hilton per una tre giorni di incontri, dibattiti e corsi formativi sull'importanza della cultura del dono, rivolti soprattutto alle giovani generazioni . L’Admo l’associazione donatori di midollo osseo, compie 20 anni. E lo fa con tre giorni di festeggiamento che sono anche un’occasione di riflessione e formazione. All’Hilton di Lecce si ritroveranno in tanti, per superare il gap tra i donatori potenziali di midollo osseo e quelli reali, ripartendo dai giovani e dalla corretta informazione sul tema. Donare significa infatti salvare delle vite, un gesto enorme che annulla il piccolissimo prezzo da pagare. È con questo obiettivo che l'ADMO Puglia intende dunque festeggiare 20 anni di attività sul territorio, con un tre giornate di formazione e informazione dal 5 al 7 ottobre per il XXXVIII Consiglio nazionale di AMDO Federazione italiana. “I potenziali donatori di midollo osseo pugliesi” ha dichiarato Roberto Masciopinto, presidente regionale ADMO “sono poco più di 17mila e fino ad oggi le donazioni totali sono state 71. L'ADMO da anni lavora per migliorare l'informazione sulla donazione del midollo osseo e la nuova frontiera, in questo senso, è rappresentata dai giovani e dalla possibilità di fare rete”. In questi anni l'ADMO ha lavorato per tessere relazioni e collaborazioni virtuose con altre realtà attive nella diffusione della cultura del dono. Tra queste, Fidas, Avis, Fratres, le principali federazioni impegnate nella promozione della donazione del sangue, con le quali ADMO ha siglato un protocollo d'intesa per attuare politiche di sensibilizzazione coordinate e con l'associazione sportiva Fijlkam judo Puglia, per incrementare l'educazione al dono tra i più giovani. Non è un caso che il Consiglio nazionale abbia scelto Lecce come location per l'annuale congresso nazionale. Nel 2011, infatti, la Puglia risulta la regione italiana col maggior incremento di neo iscritti al Registro Italiano dei donatori di Midollo Osseo con un bilancio positivo, tra neo-iscritti e soggetti cancellati per sopraggiunti limiti di età, di 621 unità, rispetto all'anno precedente. Le tre giornate del Consiglio nazionale saranno scandite da convegni medico-scientifici e momenti di riflessione sul risvolto sociale della cultura del dono. Soci e volontari, inoltre, sono invitati a partecipare al corso di formazione “Volontario e donatore: un patrimonio dell'umanità” che si terrà presso l'Hilton, il 6 Ottobre 2012, dalle ore 16 alle ore18.30. Obiettivo del corso è fornire ai responsabili di sezione, coordinatori dei gruppi di lavoro, volontari e soci ADMO, tutte le informazioni necessarie per formare un donatore responsabile. I rappresentanti dell'associazione ed esperti, insieme ai volontari, analizzeranno temi quali la ricerca del donatore, la preparazione alla donazione e il trapianto di midollo osseo e di cellule staminali emopoietiche, il rapporto tra i donatori e l'associazione. La netta differenza tra i donatori possibili con quelli reali non è un problema solo italiano, ma si riscontra in tutto il mondo dove si riescono a trovare solo il 50% di donatori rispetto alla reale richiesta. Lo scoglio principale da superare è soprattutto nell'informazione corretta sulle modalità di donazione del midollo osseo. “Capita che il donatore abbia paura e si tiri indietro, questo soprattutto perché alle volte è male informato” conclude Masciopinto “e talvolta sono anche i medici di famiglia i primi a non conoscere le modalità della donazione. L'Admo, purtroppo, non ha grosse economie da poter investire in pubblicità, ma siamo convinti che quella migliore la faccia il donatore stesso che dopo aver donato si dice pronto a farlo ancora”.
Cronaca La “Bike economy” a Lecce e provincia: una filiera diffusa 10/05/2025 È quanto emerge da uno studio condotto dal data analyst Davide Stasi. Nel Salento sono attive 90 imprese che danno lavoro a 103 addetti.
Cronaca Al ''Vito Fazzi'' al via ai progetti Psycoreum e Amico Fazzy 10/05/2025 L'Associazione Lorenzo Risolo in campo i bambini con dolore cronico primitivo o secondario a varie patologie croniche o rare.
Cronaca Incontro su criminalità e devianze minorili a Cavallino 10/05/2025 Se ne discuterà venerdì 16 maggio a Castromediano con il Sostituto Procuratore Anna Rita Carollo, l’Ispettore di Polizia Roberto Franco ed i ragazzi del Progetto «Mabasta».
Cronaca Negli IperCoop di Puglia Dona la spesa per i più poveri 09/05/2025 Domani, per tutta la giornata, i volontari parteciperanno alla raccolta di generi di prima necessità, con l'ausilio di Parrocchie e Centri di volontariato.
Cronaca Cerimonia di commemorazione per Aldo Moro 09/05/2025 Questa mattina, in occasone del 47° anniversario dell'uccisione dello statista democrastiano salentino per mano delle Brigate Rosse.
Cronaca Ordinanza malamovida, il plauso del Comitato per la tutela del Centro Storico di Lecce 09/05/2025 Per la presidente Isabelle Oztasciyan Bernardini d’Arnesano si tratta di: ''Un intervento concreto ed incisivo, mirato a tutelare i cittadini ed i residenti dagli schiamazzi notturna''.