Cultura Web e Social Lecce La proposta dell’ex ministro Massimo Bray: «Serve un Mes per la cultura» Il direttore generale della Treccani e già ministro, partecipando alla rassegna web “Sette meno dieci” ha lanciato l’idea sottolineando che «Se la cultura muore, muore il nostro Paese» 24/04/2020 circa 2 minuti «Se la cultura muore, muore il nostro Paese. Serve un Mes dedicato alla cultura»: è quanto proposto dal direttore generale della Treccani, il salentino già ministro Massimo Bray, partecipando alla rassegna web Sette meno dieci, promossa in queste settimane dalle realtà salentine Conversazioni sul futuro, Io non l'ho interrotta e Coolclub. L'ex ministro della Cultura ha ragionato sull'attuale complessa situazione del mondo della formazione e della cultura non sottraendosi ad alcune riflessioni, suggerimenti e proposte per il futuro: «Io credo – ha dichiarato - che adesso ci vogliano molti investimenti, come si diceva un tempo a pioggia, in tutti i settori», ha esordito nel suo intervento finale. «Tutte le aziende e le istituzioni culturali stanno soffrendo. Tutti i luoghi di creatività maggiore e i festival, rischiano di non esserci più. Bisogna, dunque, dare aiuti necessari per riuscire a farli andare avanti». Dopo questa prima fase arriverà un secondo passaggio: «Fondamentale – ha aggiunto - è l’innovazione. Ogni settore del mondo culturale dovrebbe presentare al Governo le sue necessità e le sue proposte perché nessuno come chi lavora nei vari settori conosce bene le proprie esigenze». Bray ha suggerito una risposta concreta alla domanda più complessa: come si possono trovare le risorse necessarie? «Innanzitutto credo che si debbano defiscalizzare tutti gli investimenti in cultura, anche solo per sei mesi. E poi mi chiedo», arrivando al cuore del suo intervento, «perché non ci può essere un fondo europeo dedicato alla cultura? È una richiesta fortissima che il nostro Governo dovrebbe fare. La cultura è ciò che distingue il nostro Paese. Così come è giusto discutere che il MES o altre forme di finanziamento stanzino dei fondi per la Sanità, ad esempio, si dovrebbe prevedere e riconoscere una cifra anche per la cultura, un vero e proprio Mes cultura, non solo per l’Italia ma anche per tutto il resto dell'Europa, tenendo chiare le caratteristiche di ogni singola nazione. Tutto questo è essenziale – ha proseguito -, perché se muore la cultura, muore il nostro paese. I festival sono una dimostrazione della nostra voglia di stare insieme, della voglia di riscoprire i territori. Non a caso hanno fortuna quei festival che scelgono luoghi simbolici, che raccontano una loro storia del paesaggio. Tutto questo non deve fermarsi e sono necessari dei provvedimenti shock».Durante la puntata di Sette Meno Dieci, dedicata alla Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, Massimo Bray, che pochi mesi fa ha pubblicato il volume Alla voce cultura. Diario sospeso della mia esperienza di Ministro (Manni), ha dialogato con gli ideatori della rassegna Gabriella Morelli e Pierpaolo Lala, con la curatrice di Fahrenheit, celebre trasmissione di Rai Radio 3, Susanna Tartaro e con il giornalista Donato Zoppo. La rassegna prosegue oggi con Marco Cattaneo, direttore Le Scienze, Mind, National Geographic Italia; Tiziana Prezzo, giornalista e inviata di Sky TG24, Cecilia Ferrara, che ci racconterà il progetto Covid Italia News, e Alessio Lasta, inviato di Piazzapulita - LA7 e autore del libro La più bella. La Costituzione tradita. Gli italiani che resistono, uscito da poco per Add editore. Dal lunedì al venerdì, dalle 18:50 sulla pagina facebook e sul canale youtube di Conversazioni sul futuro), la rassegna web propone incontri, dibattiti su tanti argomenti, presentazioni di libri e dischi e altre sorprese.
Curiosità Un sito italiano (leccese) tra i finalisti ai Sitefinity Website Awards 23/05/2023 Il sito della Casa di Cura Petrucciani di Lecce compete contro l’americana Idex. Altri finalisti sono americani, cinesi, australiani. Occorrono i voti di tutti per far vincere l’Italia.
Curiosità La Bobo TV arriva a teatro a Lecce 13/04/2023 Svelata la data dell'arrivo della truppa capitanata da Christian Vieri: il 12 e 13 maggio al Db d'Essai.
Cronaca Falsa notizia su bimba di Monteroni: si tratta di un virus 27/03/2023 Circola in rete un presunto articolo che riporta una ''bufala''. Sito inesistente e vicenda inventata. Meglio evitare di cliccare il link.
Tv/Radio Il leccese Giulio Neglia su Amazon Prime Video propone la raccolta di successo The Ticket Show 09/03/2023 Sulla piattaforma online la seconda stagione della raccolta di successo con i migliori cortometraggi in circolazione in Italia.
Web e Social Il sito della Visita Pastorale di mons. Seccia alla Chiesa di Lecce 04/03/2023 E' online il nuovo portale per rimanere aggiornati su tutte le notizie e iniziative che provengono direttamente dalla Santa Visita.
Società Anteas, al via il progetto ''Adulti digitali'' 03/03/2023 Tutto pronto per il corso gratuito di alfabetizzazione informatica per la promozione di un invecchiamento attivo. Ecco come iscriversi.